Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana

76 DusGI DÜÜ trebbe spiegare anche la divergenza nella natura della cons. iniziale. b i b l.: [1] L uratI , bedretto 178. [2] aIs 8.1666, ad es. P. 285,286,577,632,761,896. Petrini DUSSOLÁ (dusolá) agg. Ingobbito, curvo, at- tempato (brione Verz.). Vèss sgiá um pò dussolá , esser già un po’ curvo: perdere la giovinezza. L’uscita in -á (invece di -óo ) induce a scartare l’ipo- tesi di una formazione in - ātu . Potrebbe trattarsi piut- tosto dell’univerbazione (forse solo nella grafia del corrispondente?) di un sintagma dussóo lá ‘piegato là’, con il primo elemento corrispondente al part. pass. di un verbo formatosi a partire da  dòss ‘dorso, schie- na’, analogamente a forme di area fr. del tipo adossé ‘qui a les épaules courbées’ (jersey), o ancora dôsser ‘plier le dos, s’échiner au travail’ (Liegi) [1]. Creazioni sintagmatiche analoghe sono gli agg. bütaa lá ‘trasan- dato, scomposto’, batüü lá ‘sprovveduto’, alla lettera, rispettivam., ‘buttato là’ e ‘battuto là’ [2]. b i b l.: [1] FeW 3.144b,145a. [2] LsI 1.261,542. Genasci DUTASS (dutás) v. Dubitare, presagire. V a r.: dutass (Campo VMa.), indutass (Chironico). Dal fr. se douter ‘dubitare, sospettare’ [1], rafforzato con il pref. in- nella var. di Chironico. b i b l.: [1] tLF 7.472-473. Genasci DÜÜ (d) agg.m. e s.m., DÓ (d) agg.f. e s.f. Due. Va r.: masch. déi (soazza,Mesocco), dèi (soazza), dó (circ. Mesocco), dò (Mesocco), d (s. abbondio, Inde- mini, roveredo Capr.), dógn (Prugiasco), dói (biasca, ble., Gresso, Vergeletto, Crana, sopraP., Posch.), dóo (Intragna), dú (Carasso, Preonzo, Lumino, Claro, Cre- sciano, Chironico, Isole, Mergoscia, breno, circ. tes- serete, sonvico, Villa Lug., Cadro, Mesolc.), d (bell., Lodrino, osogna, Leontica, torre, Fusio, CampoVMa., Maggia, Gordevio, avegno, Loc., sottoC., Cal.), dügn (brione s. Minusio), düh (Vicosoprano), dui (Preonzo, Moleno, Claro, Cresciano, Iragna, biasca, torre, aquila, Ghirone, bodio, sobrio, Cavagnago, anzonico, Chiro- nico, ons., Verscio, Cavigliano, Palagnedra,Mergoscia, soazza, sottoP.), düi (Lodrino, osogna, biasca, Lev., VMa., ons., tegna, CentoV.), duu (Carasso, Lumino, Claro, Cresciano, Chironico, Isole, breno, Villa Lug., s. Vittore, roveredo Grig., Campocologno), düü (bell., osogna, Leontica, Lodano, Loc., sottoC., Cal.); – femm. dó (tic., Moes.), dò (Camorino, Gudo, bellinzona, ble., rovana, Vergeletto, Intragna, Locarno, bironico, Gra- vesano, Colla,Morcote , balerna , Vacallo), d (roveredo Capr.), dóo (Lodrino, olivone, osco, CampoVMa., au- rigeno, Loc., circ. taverne, Corticiasca, Mendr.), dòo (Camorino, Gamb.), dóua (soazza, Mesocco), dóuen [1], dóva , dóven (Mesocco), dú (Gudo, sementina,Mon- tecarasso, Linescio, Cerentino, Campo VMa., someo, Gordevio, Palagnedra, brione s. Minusio, Cugnasco, brione Verz., Magadino, Montagnola, Grancia, rossa, breg.), dúa (breg., Posch.), dui (soazza), duu (aurigeno, rossa, soglio). 1. aggettivo 1.1. Come numerale cardinale: vagh a t dü cavái ar mercád e véndi qui düü ch’ò comprád r’ann passád , vado a comperare due cavalli al mercato e vendo i due che ho acquistato l’anno scorso (agra), vall ch’a la fa da confín tra i dö paiís , valle che fa da confine tra i due paesi (Indemini [2]), u gh’a dói fii e dò fiò , ha due figli e due figlie (Ludiano), par düü ghèi, dó fill da regulizzia , per due centesimi, due stecche di liquirizia (Lugano [3]), vacca da dui la , vacca di due latti: che ha fi- gliato per la seconda volta (soglio [4]), dói pair fórbasg , due paia di forbici (Vicosoprano), dó dida de vin , due dita di vino (Camorino), fèr a dó man , lama a due mani: coltello a doppio manico (Men- drisio), fiöö dó vòlt , figlio due volte: abiatico (Fe- scoggia). 1.2. Con uso pronominale: i è düü de nümer , so- no due di numero: sono solo due (Medeglia), pónc lóngh e bégnmiti, a n var püssée vün che düi , pun- ti lunghi e ben messi, ne val più uno di due: un punto lungo e fatto a regola d’arte vale più di due ravvicinati (biasca), cumè düü che i ra fa e trii che i ra sampigna , come due che la fanno e tre che la calpestano: di un lavoro malfatto, mal coordinato (Comano), al ghe n’a miga vun che cunta dú , non ne ha uno che vale due: è a corto di denaro (Lo- pagno), i ga n’a sémpru vüna, quand i è miga dò , ne hanno sempre una, quando non sono due: hanno sempre qualche malanno (Gravesano [5]); – ná in düü , spezzarsi in due, a metà (generalm.); piegá, taiá in düü , ripiegare, tagliare a metà (gene- ralm.); naa (Vairano), stá (balerna) per düü , an- dare, stare per due: mancare due numeri a riem- pire la cartella della tombola; tütt (e) düü/ dó , entrambi (generalm.); – ram ch’a fa düi , ramo che fa due: forcuto (Intragna), cavii da d , capello a doppia punta (s. abbondio), pianta da dó (Cavia- no, s. abbondio), … fècia a dó (Cavigliano), pianta

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=