Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana

78 DÜÜ DÜÜ 3.1.4. A d a d fin che i végn disper , a due a due finché diventano dispari: all’infinito (Camorino), al tira cazzòtt düü a düü fin che i divéntan dispar , tira cazzotti a due a due fin che non diventano di- spari: a più non posso (Mendrisio). 3.1.5. Molto diffusa e con una notevole varietà di rimaneggiamenti popolari (di cui si riportano solo alcuni esempi) è la locuzione avverbiale tra i bòtt e i dó , di tanto in tanto, a intervalli, spesso, frequentemente: tra i bòtt e i dó l’è sciá a batt catò- liga , di quando in quando viene a chiedere l’ele- mosina (Mendrisio), tra um bòtt a i dò l’è sciá a piè ra pòrta , spesso viene a bussare alla porta: a visitarmi (Ludiano), la cápita ògni trè bòtt i dó , ca- pita frequentemente (brissago), tra bòtt i é dó a passa di matlòsen , di tanto in tanto passano degli zingari (Lodrino), dürant la guèra ògni trè bòti a dó e gh nava métt s la rüsca , durante il periodo bellico bisognava spesso indossare l’uniforme: prestare servizio militare (Camorino); – in d’on batt i dó (Cama), in trè batt i dó (bedigliora), subi- to, in un attimo, in poco tempo; – tra bòtt e dó (sol- duno, Minusio), tra n bòtt e i dó (bironico), im- provvisamente. 3.1.6. Fass in düü , dividersi in due, impegnarsi a fondo, mettercela tutta (generalm.): umas é facc in dói par sciünèr ént al fén , ci siamo sdoppiati per finire la fienagione (stampa [14]). – a bedretto, fè s in düi , ripiegare in due: raggirare, abbindolare. – a brione s. Minusio, vèss in dügn ch’a parla/ ch’a va , essere in due che parlano, che cammina- no: essere ubriaco fradicio. 3.1.7. Mía créd che d pi d i fa quatro , non credere che due più due faccia quattro: non ar- rendersi all’evidenza (Campestro). 3.1.8. esprimono rapidità, repentinità: in vügn e vügn düi , in uno e uno due (airolo [15]), in düi e düi quatro , in due e due quattro (Intragna), in cinch e duu sètt , in cinque e due sette (brissago): in un attimo, in un batter d’occhio, rapidamente; – al gh’a dii né vün né düü e al gh’a molaa un s’giafón , non gli ha detto né uno né due e gli ha mollato un ceffone: senza preavviso (brusino ar- sizio), l’a mía dii né düü né trii , non ha detto né due né tre: non ha mostrato alcuna esitazione, ha agito con decisione immediata (Lugano), sénza dí né vün né düü ul sò can l’è saltaa sül tavul , improv- visamente il suo cane è balzato sul tavolo (Luga- no [16]); raramente anche al femminile: sénza dii nè vüna nè dò , subito, senza indugiare, senza pre- avviso (Gravesano [17]). 3.1.9. Fann/ savénn cumè cinch e düü trii , farne, saperne come cinque e due tre: poco o nulla (Vi- ganello). – Vèss cinqw a düü trii , essere cinque e due tre: non concludere nulla, fallire lo scopo, scapitarci (brione Verz.). – Stá n sül cinqw e d trii (rovio), più diffusamente stá (in) sül trii e al düü , stare sul cinque e due tre/ sul tre e il due: atteg- giarsi con superbia, sfoggiare lusso, ricchezza, a rovio anche aspettare marito; giónn che sta sul trí e dú , giovane pretenzioso (roveredo Grig.). 3.1.10. U fané düüné trii (GerraVerz.) e, al fem- minile, u n fa pi né dó né tré (brione Verz. [18]), non fa (più) né due né tre: è mesto, triste, abbat- tuto, depresso. – I ga da trii e vün düü , gli danno tre e uno due: gli pagano un misero compenso (Lugano [19]). – a semione, fá vòtt e dói sés , fare otto e due sei: fare fallimento. – a sonvico, sénza podé dí né vun né dú , senza poter dire né uno né due: senza alcuna possibilità di intervenire, di dire qualcosa. 3.1.11. Vün ciapa düü , uno prende due: modo di collocare i mattoni dei primi strati nella came- ra di cottura della fornace per garantire una base stabile e resistente al peso successivamente cari- cato: consisteva nel formare delle file parallele di mattoni disposti di taglio, dove i vari elementi ri- sultavano spostati rispetto a quelli delle file adia- centi (riva s. Vitale [20]); v. fig. 9. 3.1.12. nel gioco della morra, nell’annunciare il numero ‘due’: düü adèss , due adesso (Gandria), düi damal , due dammeli (russo), dü did in dar cüü , due dita nel culo (Comano), d in du c/ cul c , due nel culo/ col culo (Calpiogna), düü n sül cüü , due sul culo (torricella-taverne); al femmi- nile, dó gundul , due gondole (Comano [21]). 3.1.13. I düü d’agóst , i due d’agosto: i testicoli (generalm.). Fig. 9. Vün ciapa düü , modo di disporre nella fornace i mattoni da cuocere (arch. CDe; fot. r. Pellegrini).

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=