Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana

79 DÜÜ DÜÜ 3.1.14. Ciapá/ t (s) al düü da cópp , prendere il due di cuori (tic., Moes.) e, a Mendrisio, anche t s ul düü da picch , prendere il due di picche: an- darsene d’improvviso, sui due piedi, di corsa, svi- gnarsela: alóro l’a té s l düü da cópp e l’è nè dal sé pá , allora è partito di corsa ed è andato da suo padre (Gorduno); cfr.  cópp 2 , par. 2.1. 3.1.15. (In) süi düü pée , sui due piedi, sul mo- mento, immediatamente, senza indugio (gene- ralm.): lí per lí, sui dui péi, savèe mía còsa dii , lì per lì, sul momento, non sapevo cosa dire (Caviglia- no). 3.1.16. L’ann dal düi e l mèis dal mai , l’anno del due e il mese del mai (broglio), l’ânn dal mâi e l més dal dói , l’anno delmai e ilmese del due (Leon- tica): mai. – La setimana di düü venerdí , la setti- mana con due venerdì: mai (Mendrisio). 3.1.17. a s. abbondio, la Madòna di d , giorno e festa della Candelora (2 febbraio). 3.1.18. Naa a tir da düi , andare [in carrozza] al tiro di due [cavalli]: essere ricco, benestante (bro- glio). – In senso scherzoso, ná in caròzza a tira da düü , andare in carrozza al tiro di due [gambe]: an- dare a piedi (stabio). 3.1.19. ad auressio, pagn da dui , pagnotta da un chilogrammo, formata da due micche. 3.1.20. Vèss chéll di dui caldrée , essere quello dei due paioli: voler fare due cose contemporanea- mente (Verscio). 3.2. al femminile 3.2.1. a Cimadera, da dó , molto. 3.2.2. Andá (s) dadó , andare (su) di due: andare di bene in meglio, a meraviglia, essere fortunato (Cavergno, Lavertezzo, Lugano, Grancia): l’è nada da dó , è andata benone (Cavergno), cfr.  dódas , par. 3.3. – Dágala da dó , dargliela da due: darla vinta, lasciar correre, non badare (Mugena, Luga- no). – a rossura, fala sgi da dó , scialarla, darsi ai bagordi, spassarsela. –atorricella-taverne, naa sótt di dóo , addormentarsi per la seconda volta: dei bachi da seta. –asonvico, al ra vó de dó , la vuo- le di due: vuole aver ragione anche nel torto. 4. sentenze, conte, filastrocche 4.1. Ün l’é pòch, düi i énn an assèi, trí i énn ded tròpp , uno è poco, due sono abbastanza, tre sono di troppo: di amori (Calpiogna). 4.2. Ün düi trí e quatar, sètt e vòtt e vintiquatar, vintiquatar e vintissés, sètt vòtt e nöu e dés , uno due tre e quattro, sette e otto e ventiquattro, ventiquat- tro e ventisei, sette otto e nove e dieci (Calpiogna); laMadònadaVarés (sottoC.)/ dalanév (generalm.) la cüntava fin al dés: vün, düü, trii, …, dés , la Ma- donna di Varese/ della neve, contava fino a dieci: uno, due, tre, …, dieci [22]; scatolín dal bös dal cüü al cüntava fin al düü : vün, düü , scatolino del buco del culo contavafino a due: uno, due: conta scurrile che i bambini recitavano negli anni sessanta-set- tanta del novecento (ascona, Gentilino). 4.3. Per insegnare ai bambini i numerali ordinali e cardinali fino al dieci: una vòlta, düü o trii ann fa, ul prèvad da Quart al gh’a dii a quéll da Quint da ná a Sèst, a cumprá sètt o vòtt campann növ pal campanín da Dés , una volta, due o tre anni fa il prete di Quarto [=Quartooggiaro] ha detto a quel- lo di Quinto [in Leventina?] di andare a sesto [=sesto s. Giovanni], a comperare sette o otto cam- pane nuove per il campanile di Desio (Lug.). 4.4. I cavái a dú a dú, ra sachéta tacád’ar cú , i cavalli a due a due, la sacca attaccata al culo: fila- strocca che i bambini erano soliti recitare all’ap- parire di più cavalli omuli in viaggio insieme (son- vico). 5. toponimi La Sèlva di düi sèss , grande selva con due pareti rocciose, presso le quali transita un sentiero (so- meo), la Strada di düü laghitt , antico sentiero che daCadempino conduceva aCureglia (Cadempino), i Düi ticitt , pendio prativo con due grandi cascine e una piccola (Faido), al Próu da düi mis , terreno patriziale che poteva essere falciato nei mesi di lu- glio e agosto (detti «i due mesi maggiori») unica- mentedai proprietari delle stalle confinanti,mentre in primavera e in autunno rimaneva accessibile a tutti per il pascolo libero (Giornico), i Dó piazze , due spiazzi nel bosco, destinati un tempo alla pro- duzione di carbone (sonvico) , i Dó capèll , due cap- pelle sepolcrali situatepresso l’incrocio tra l’abitato e la strada cantonale (ronco s. ascona), i Dó rura , zonaboschivaattraversatadaunsentiero, chepren- de il nomedaun luogodi sosta situato inprossimità di due roveri (Vira-Mezzovico) [23]. 6. Composti antedóo inter. esprime rabbia,meraviglia (bell.). domái s.m. Coltello a doppiomanico dello zoc- colaio (Verscio, Cavigliano). dovòlt (Davesco-soragno), dovòlte (Cimadera) s.m. Doppio. düfranch , dufranch ; doifranch (ble.), doifrèn (Ludiano), düfranche (Cimadera), düfrènch (Ger- ra Gamb.), duifranch (ons.), düifranch (VMa.), düifrènch (Linescio) s.m. 1. Moneta da due fran- chi. – 2. omosessuale (Lugano). düimétri s.m. Individuo alto di statura (Perso- nico). dupètt s.m. 1. Petto, parte anteriore della cami- cia (sonvico, Villa Lug.). – 2. apertura della ca- micia (sonvico). – 3. Doppio petto della giacca (sonvico, Villa Lug.). düquint s.m. recipiente bollato della capacità

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=