Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana

84 e e spicco : el cata sémpro sciá e diavol e sò mama per fam maiaa rabia! , tira sempre in ballo sia il dia- volo che sua madre [= una quantità di questioni] per farmi arrabbiare! (roveredo Grig. [18]), i avicc i l’a tacò e denanz e dedré e dessóra e dessótt , le api lo hanno attaccato sia davanti che dietro, sia sopra che sotto (roveredo Grig.), i a tacú lit e i s n’a décc da tött i culór; a qué a còm i s’è pi parlèi par cinch ann , hanno litigato e se ne sono dette di tutti i colori; e perché e percome [= fatto sta che] non si sono più parlati per cinque anni (Ludiano). 1.2. Con funzione correlativa , introdotta dalla preposizione (in) tra ‘tra’: a r’ó impronò tra ol táu- ro e ra credènza , l’ho incastrato tra il tavolo e la credenza: l’ho messo alle strette (biasca [19]), i linòcc … i è tra mézz ai strí e i paciügón , i linòcc [= esseri fantastici] sono una via di mezzo tra le streghe e i pasticcioni (avegno), in trè vügn e l’áu- tru i capivan pi nóta , tra l’uno e l’altro [= né l’uno né l’altro] non capivano più nulla (airolo); – a bi- dogno, preceduta dalla preposizione de ‘di’ : la borbòta de lé e lé , borbotta tra sé e sé [20]. 1.3. Con funzione coordinativa avversativa, con minore forza di ‘ma’: l’é sénn e magar , è sano ma magro (soglio); – doc.: «ancoy nõ doi a creta et domano si», oggi non do a credito, ma domani sì (soazza 1547 [21]). 1.4. Con funzione coordinativa disgiuntiva: «vörii mangiaa ala forchéta?» «u depénd; na fur- celina la pò véss necessaria e nò, segónd chéll ch’a gh’ii» , «volete mangiare con la forchetta?» «di- pende; una forchetta può essere necessaria oppu- re no, a seconda di quello che avete [da offrire]» (bedigliora [22]), chi vö sentí burdèll, al vaga dóva gh’è dònn e barchiröö , chi vuole sentir baccano, vada dove ci sono donne o barcaioli (Melano [23]). 2. Funzioni particolari 2.1. nello scambio dialogico, collega una bat- tuta al discorso precedente dell’interlocutore, con l’intento di aggiungere o precisare: «i lümágh … tanci i végn da Francia» «e tanci d’Itaglia» , «le lu- mache [= conchiglie usate per suonare durante la settimana santa], tante vengono dalla Francia» «e tante dall’Italia» (Curio [24]), «i guadagnava l dópi a portá dénta i zigarétt» «e i guadagnava mi- gamaa» , «guadagnavano il doppio a contrabban- dare le sigarette» «e non guadagnavano male» (brè); – con l’intento di cambiare argomento: «ar sira o ris e lècc o minèstra cul levertísg e cui ortí» «e i va, quand u s’egh dava ermarnèta?» , «la sera o riso e latte o minestra con il luppolo e con le or- tiche» «e le mucche, quando si dava loro il forag- gio supplementare?» (brione s. Minusio [25]), «i lavorava dai stèll ai stèll, i diséva: péna ch’a fava dí e fin che scormaniva l sóo» «e a misdí gnivat a cá a mangèe?» , «lavoravano dalle stelle alle stelle, di- cevano: appena faceva giorno e fin che tramonta- va il sole» «e a pranzo tornavi a casa amangiare?» (Lodrino [26]). 2.2. nel discorso indiretto libero scandisce le varie battute: i a scumenciád a zachignass, e fém amò na man, almén vüna, e mí sum stüff da giügá in trii, e tí l’è dó ur che rógnat , hanno cominciato a litigare, e facciamo ancora una mano, almeno una, e io son stufo di giocare in tre, e tu sono due ore che ti lamenti (Canobbio [27]). 2.3. allude a qualcosa che è stato detto in pre- cedenza oppure che viene sottinteso, aprendo esclamazioni di rassegnazione: nüme végnemvécc e dío lücch! , noi diventiamo vecchi e addio! (Cauco), bón dumá da stimass e s’ciau! , capaci soltanto di pavoneggiarsi e nient’altro! (Gravesano [28]), e is- sa! , pazienza! (airolo [29]), e la végn! , e [la pioggia] viene!: continua a scendere (Comano), e dai che l’è un gatt! , e dai che è un gatto!: ci risiamo (Luga- no); – aprendo espressioni di esortazione odi invito perentorio: e ilóra? ti sé scè? , e allora? arrivi? (ai- rolo), e lóra, dörmíd bén, sciór maèstro, stanöcc? , e dunque, [ha] dormito bene, signor maestro, sta- notte? (Lopagno). 3. entra in locuz.agg. e avv. con struttura béll e … ‘bell’e …’: i criat i iüévan int pal dart fign ’i évan béi e rén , i ragazzi urlavano dentro il co- latoio finché erano rauchi del tutto (airolo [30]); tu sé bosarde bèll e bén , sei proprio bugiardo (son- vico); – l’é béll e sücia , è quasi asciutta (airolo); sa mangium mía i nöss brügn, i marciss bèll e sübat , se non mangiamo le nostre prugne, marciscono quasi subito (aurigeno [31]); – con struttura béll e che ‘bell’e che’: anca l spèss l’éva bèll e che nacc , anche la ricotta era ormai finita (arbedo-Castio- ne [32]). entra anche in altre locuzioni con strutture particolari: ad es. növ e nuéntu , nuovo e stranuo- vo: nuovissimo (airolo [33]), chéll matéll el man- gia pòch e gnént , quel bambino mangia poco e niente: pochissimo (Mesocco [34]), cur migna, di vòlt e mai da stravacá tüta l’èrba , non correre, alle volte e mai di [= altrimenti rischi di] schiacciare tutta l’erba (Mendrisio [35]). 4. Indica addizione nell’operazione aritmetica: cinch e trí vòtt , cinque e tre [fanno] otto (Lugano), faa quaranta e dés trénta , fare quaranta più dieci trenta: fallire (Gravesano [36]); – anche nell’indi- cazione di misure, pesi e prezzi: a cént e dés , a centodieci [all’ora]: in fretta (Medeglia), i ndava a lavorá, gh tocava ciapá r tram di sètt e n quart ,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=