Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana

85 e é andavano a lavorare, dovevano prendere il tram delle sette e un quarto (Campestro [37]). Dalla cong. lat. ĕt ‘e’ [38]. La var. sopracenerina a è dovuta probabilmente a un abbassamento in protonia sintattica (più difficilmente si tratterà di un residuo della cong. aC la quale, sebbene non abbia continuatori nelle lingue rom. come cong., tranne in qualche dial. it. merid., si conserva in alcuni costrutti sintattici [39]) e parrebbe lasciare sempre di più il posto a e , come si segnala ad es. a Lavertezzo, dove a è data come la for- ma più schietta, mentre e è più recente e viene consi- derata un tratto del parlaa ar ingranda ‘parlare con ac- cento depurato dalle particolarità locali, in dialetto cittadino’ [40]. – Le espress. con struttura ‘bello e …’ (par. 3.) si riscontrano già nell’a. it. [41]; cfr.  bell , par. a.2.b.); in tali espress. a Peccia si registra un’altra var. di e , ossia mangiaa béll i mía ‘mangiar quasi niente’. In alcune località, il costrutto ‘bell’e che’ (analizzabile in buona parte dei casi senza particolari difficoltà) par- rebbe piuttosto corrispondere a un avv. in -a , costruito a partire dalla forma femm. di ‘bello’ (forse anche per la presenza di locuz.avv. del tipo dala bèla ‘molto, ab- bondantemente’) [42]: così, a Lodrino, ad airolo e a rovio, dove la var. locale del masch. è béll , si registrano rispettivamente o gh’a i liff bèla che biüvétt ‘ha le labbra praticamente blu dal freddo’ [43], l’é bèla e fècc/ fècia ‘è quasi fatto/ -a’ (di contro a l’é béll e fècc/ fècia ‘è quasi fatto/ -a’) e ciapá da fá bèla che la prima vólta ‘rimanere fecondata già la prima volta: di bovina’. b i b l.: [1] b ernarDasCI -s ChWarzenbaCh , stòri 246. [2] DsI 5.19.134. [3] DsI 5.63.446. [4] DsI 2.28.76. [5] DsI, disco zLDI 2. [6] DosI 5.157. [7] DosI 6.107. [8] M aGGInettI -L uratI 138. [9] DosI 3.125.24. [10] DosI 5.175. [11] s CaMara 17. [12] DosI 5.150. [13] DosI 5.173.39. [14] DsI 5.35.83. [15] C arLonI G roPPI , bella infinita 124. [16] F oLettI , Campagna lug. 92. [17] L u - ratI -P Inana 268. [18] r aVeGLIa 63. [19] M aGGInettI - L uratI 111. [20] C anonICa , to vì 20. [21] z eLI , Fs 64.21-22. [22] a LbertI , Paul e Ghita 44. [23] o rteLLI t aronI , Ceresio 62. [24] DsI 6.62.109. [25] DsI 4. 65.223. [26] DsI 5.28.135. [27] P esCIa , Gurada 73. [28] P assarDI 80. [29] b eFFa 160. [30] k eLLer , sopraC. 61.266. [31] aIs 7.1278-1280 P. 52. [32] P eLLanDInI , trad.pop. 125. [33] b eFFa 200. [34] L aMPIettI b areLLa 56. [35] b usteLLI , Fiaa 52. [36] P assarDI 258. [37] DosI 5.180. [38] reW 2919, s aLVIonI -F aré , Postille 2919, DeLI 2 50, LeI, e5.814. [39] reW 57, r ohLFs , GrIt. 3.761, M arGueron , Mél. Frank 411-412, LeI 1.225- 227; per a < aC ad avigliano v. P aCIaronI -n oLÈ -L o - PorCaro , Vrom. 72.117-119. [40] s CaMara 108. [41] reW 1027, LeI 5.998-999, DVt 74 s.v. bèle , DeeG 309 s.v. bèle , tLIo s.v. bello . [42] Cfr. LeI 5.978. [43] b er - narDI 58. Genasci É 1 () s.m. e f. e, lettera dell’alfabeto. I, u, ò, a, é, ur maèstru u vòo danée , i, u, o, a, e, il maestro vuole denari: incipit di una filastrocca (novaggio [1]). b i b l.: [1] r yser D eMarta , Cent’agn 148. Genasci É 2 () inter. 1. esprime diversi stati d’animo. – 2. Forma di richiamo o di risposta a un richiamo. – 3. esprime asseverazione, monito. – 4. richiede ripetizione, conferma, commento. – 5. segnala un’esitazione del parlante. V a r.: é , è . 1. aseconda dell’intonazione e del contesto (tal- volta anche in forma ripetuta o allungata per con- ferire maggiore enfasi) può assumere accezioni e funzioni diverse. 1.1. esprime vari stati d’animo, come gioia: èe! , evviva! (Cugnasco); – sorpresa, ammirazione: còs te m dis tí, ée! , cosa mi dici tu, eh! (roveredo Grig.), ehé che lusso! , urca, che lusso! (roveredo Grig); – dubbio, incredulità: «metéva gió i alzapè, l sétt cos’è che i è?» … «mí i ò sémpre met gió» «è? Anca tí?» , «piazzavamo i lacci, lo sai cosa sono?» «io li ho sempre piazzati» «davvero? anche tu?»: per catturare uccelli (Piandera [1]), ée… cntala s soave! , eh… raccontala soave!: dì la verità (Lugano); – fastidio, ribrezzo: èe, l diau! , eh, il diavolo!: di cosa ripugnante (Moghegno), èe, ala lèrga! , puh, alla larga!: rivolto a una persona (Giornico); – ras- segnazione, rammarico, compassione: é, insóma … a gn’èra mía da sòld , eh, insomma, non ce n’e- rano di soldi (Verscio [2]), é sé, l’è pròpri un pòuru vécc. Sè, trasandò, mangiò del cairöö di agn , eh sì, è proprio un povero vecchio. Magro, trasandato, roso dal tarlo degli anni (Montecarasso [3]). 1.2. Forma di richiamo per interpellare o apo- strofare qualcuno: ée tí, végn sciá! , ehi tu, vieni qui! (roveredo Grig.), è tóbes, t véd miga che t végn fòo l cuèe! , ehi imbecille, non vedi che ti sporge la ca- micia dai pantaloni! (Iragna), é! Gh’è chí almagnán da Còla che l còmoda i padèll e i pügnatt cola tòla , ehi! C’è qui ilmagnano di Colla che aggiusta le pa- delle e le pignatte con la latta (arogno), é, sant Antòni, aidém! , eh, s. antonio, aiutatemi! (sono- gno); viene talvolta usata per richiamare gli ani- mali, inparticolare per fermare cavalli,muli o asini [4]; – anche come forma di risposta a un richiamo: «nina, végn scè n bòtt!» «é, cus’u i é?» , «ragazza, vieni qui un attimo!» «eh, cosa c’è?» (airolo). 1.3. soprattutto se posposto, esprime assevera- zione, sicurezza, cercando di ottenere il consenso

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=