Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana

86 é ebén o l’empatia dell’allocutore: disi la veritá, è , dico la verità, eh (sala Capr. [5]), quan l’è ch’é vegnú l fa- limint … i n’a vist, i l’a vista bruta chi mumint lí nscí, è! , quando è venuto il tracollo, ne hanno viste, l’hanno vista brutta in quei momenti, eh! (Verscio [6]); – soprattutto se posposto, esprime monito: ma però béna mía parlá, è! , però non bisogna par- lare, eh! (roveredoCapr. [7]), guai amazzána fém- na, è. Perchè ra fémna la dovéva vèss pe r’ann adré , guai a uccidere una femmina [di lepre], eh. Perché la femmina doveva restare per l’anno successivo (sala Capr. [8]), vardé ch’a v tóca a vialtri déss, è , guardate che tocca a voi adesso, eh (Mairengo [9]). 1.4. In frasi interrogative, richiede ripetizione: è? i òmía capíd, i sémscè stórnmé na tapa , eh? non ho capito, sto diventando completamente sordo (airolo); per le risposte canzonatorie a tale solle- citazione, v. ad es.  coión , par. 5.4.; – richiede conferma: «a gn’èva mía püsséi, è?» «a gn’èva mía püsséi» , «non ce n’era di più, vero?» «non ce n’era di più» (Peccia [10]), t’é vist che l controlr l’a fai balá l’öcc, è? , hai visto che il bigliettaio è stato vigile, eh? (breganzona); – sollecita un commento, una risposta: «e dòpo, è, cun còsa a batèvan?» «lacéi» , «e dopo, eh, con che cosa battevano [la segale]?» «[con il] correggiato» (sobrio [11]); – anche in interrogazioni retoriche: a, tu r’è capida, é? , ah, l’hai capita finalmente, eh? (bedigliora [12]), chi ga dis che da dèss víamí e lüü pòdommía diventaa amisóni, è? , chi le dice che d’ora in poi io e lui non possiamo diventare grandi amici, eh? (agno [13]). 1.5. segnala un’esitazione e permette al par- lante di prendere tempo per poter continuare il discorso: p l mè pá l faséva… è… l’amér , poi mio papà faceva… eh… il miele (Lugaggia [14]), «e cóm che i èra organizéi sti alp a quèll témp?» «ée, i alp i èra organizéi che vün o ciapava ra mansión da sindi» , «e come erano organizzati gli alpeggi a quel tempo?» «eh, gli alpeggi erano organizzati [in modo] che uno assumeva la funzione di re- sponsabile» (biasca [15]); – talvolta, introduce la rettifica di una propria affermazione: «mí lamatín a i cascé ví i ciavri …» «ta i cascé ví luntán?» «nò nò, a i cascé ví… é, m principi scí, m’a i fénn casciá ví per míe lascèi maiá l’érbe di vacch» , «io la mat- tina le mandavo via le capre» «le mandavi via lontano?» «no no, le mandavo via… eh, all’inizio sì, me le facevano mandare via per non lasciar loro mangiare l’erba destinata alle vacche» (Chi- ronico [16]). 2. Composti oé (osco, Cugnasco), oè (Isone), ué (Loc., Casta- segna), uè (Gudo), vé (stampa) inter. 1. Forma di ri- chiamo e saluto. – 2. esprime monito, rimprovero. Inter. primitiva, attestata già nel lat. come forma di richiamo [17]. – Il comp. oé (par. 2.) è formato con l’inter.  ó (usata anch’essa come forma di richia- mo) ed è già testimoniato nel lat. ohē con la stessa funzione [18]; rispetto ad esso, sono tuttavia più dif- fuse nella svIt. le inter. formate con  éi (fra le quali v. anche  éila , éiti ). – Quanto a é come forma affer- mativa, v.  aé [19]; tuttavia, si tenga presente che il suo corrispettivo it. è stato trattato da Poggi come funzione affermativa dell’inter. eh [20]. b i b l.: C herub . 2.61, M ontI , app. 35; P oGGI , Inter. 130-145. [1] DosI 6.191.20. [2] DsI 4.48.238. [3] r oMerIo - G uIDottI , na storia 133. [4] Cfr. aIs 6.1244 Leg. P. 93. [5] DosI 5.77. [6] DsI 4.45.107. [7] DosI 5.220. [8] DosI 5.114.76. [9] DosI 4.226. [10] V ICarI , alpigiani trascr. 34a. [11] DosI 4.216.68. [12] a LbertI , Paul e Ghita 24. [13] G rIGnoLa , brava gent 28. [14] DosI 5.155.1. [15] V ICarI , alpigiani trascr. 21a. [16] DosI 4.180.37. [17] thLL 5.296, DeI 2.1432, DeLI 2 509, n o - CentInI 368, FeW3.199a, C oroMInas 2.217. [18] G eor - Ges 1859, DeI 4.2635, DeLI 2 1064, DVt 1345. [19] V. inoltre, posteriori al lemma aé del VsI, r ohLFs , GrIt. 3.965,W aGner , Des 1.487, LeI 1.1389-1390. [20] P oGGI , Interiez. 130-136. Genasci EBÉN (eb) cong. ebbene . V a r.: ebén ; ebégn (sopraC., roveredo Grig., brag- gio), ebègn (Ludiano), embé , embén (Poschiavo). Con valore conclusivo: ó capii cósa l’éva tüta quéla malga da gént; ebén, l’éva niént altro ch’al barlòzz di strii , ho capito cosa era tutto quell’as- sembramentodi persone; ebbene, non eranient’al- tro che la tregenda delle streghe (arogno [1]); – in frasi interrogative (per sollecitare una risposta): ebégn, quand ch’u sará quéll dí? , allora, quando sarà quel giorno? (ronco s. ascona). It. ebbene [2]. – Le var. poschiavine embé , embén , di ampi riscontri interdialettali, saranno da collegare probabilmente ad analoghe forme presenti nel valtel- linese e nel trentino occid. [3], le quali si spiegheranno, al pari dei roman. embè ‘id.’ e ant. lucch. « ambundan- tia » ‘abbondanza’, « ambandonare » ‘abbandonare’, come effetti della dissimilazione di geminate originarie [4]. b i b l.: [1] C oMetta , streghe 12. [2] DeI 2.1408, DeLI 2 502, LeI 5.1091-1092,1094, DeeG 533, DeLt 1.1057. [3] LeI 1091-1092,1094. [4] r ohLFs , GrIt. 1.329, s aLVIonI , aGI 16.412, scritti 2.255. Galfetti

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=