Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana

91 eCLIss ÈCo un astro per interposizione di un altro corpo celeste e la non visibilità di una porta scorrevole che, una volta aperta, si nasconde dietro una parete o un’altra porta (quelle che si inseriscono in un vano del muro sono in- fatti dette in it. a scomparsa [3]). b i b l.: [1] Cfr. L uratI , Dial. e it.reg. 87 n. 156. [2] tLF 6.309-310, FeW 2.881. [3] b attaGLIa 18.141, D e M auro 5.1013. Sofia ÉCO 1 (ko) s.m. eco. Dòpu ul cimitéri … sa sént l’éco cuntra i cá da Bürżèla; la vus la passa sura i pòri mòrt; ma… inn pöö migna lur che rispund? , dopo il cimitero si sente l’eco contro le case di bruzella; la voce passa sopra i poveri morti; ma… non saranno mica loro che rispondono? (bruzella [1]); – nel modo di di- re scherzoso: «cumè sa fa a fá ròba?» e l’éco al dis: «ròba, ròba!» , «come si fa ad accumulare un patrimonio?» e l’eco dice: «ruba, ruba!» (Mendr. [2]); – ha come soluzione l’eco l’indovinello: uré- lan nu l’a, ma l sént bénn tütt, na bóca nu l’a, ma nu l’é mütt, stüdént l’é mai stacc sü n stu bèll mónd, favèla da tü al sa e l raspónd , orecchie non ha, ma sente bene tutto, una bocca non ha, ma non è muto, studente non è mai stato in questo bel mondo, [la] lingua di tutti sa e [in essa] risponde (bondo [3]). Dall’it. eco [4]; – il genere masch. è anche dell’ita- liano. [5]. b i b l.: C herub . 2.60, M ontI 71, app. 35. [1] b ossI , Pas 23. [2] tacuin mendr. 2009. [3] P ICe - nonI , QGI 14.209. [4] s aLVIonI -F aré , Postille 2825a, DeI 2.1417, DeLI 2 504, LeI, e1.158-167, v. anche DVt 349, DeLt 1.1059. [5] tLIo s.v. eco e note ling., b at - taGLIa 5.30, D e M auro 2.778. Sofia ÉCO 2 (ko) nella locuz. da bón e d’– , d’accordo, in armonia (sonvico). alla base della locuz. sembrano esservi le espressioni lat. aeQuuM ( et ) bonuM / aeQuuM bonuMQue ‘il giusto e il buono’, aeQuI bonIQue / aeQuI bonI FaCere ‘giudicare guardando alla giustizia; prendere in buona parte, con- tentarsi, aggradire’ [1]; cfr. in it., nel linguaggio giuri- dico, ex aequo et bono e var. ex bono et aequo ‘secondo criteri di equità’ [2] e, nel tosc. del trecento, «essa que- stione per via d’arbitrio e de buone e equo se dee termi- nare» [3] (lo stesso corrispondente per il VsI, sulla sche- da della raccolta originaria, affianca alla forma dialet- tale, come sorta di glossa, da bòne ed equo ); – sul signi- ficato potrebbe avere influito la sovrapposizione con la locuz. da bón a bón ‘in via bonale, amichevolmente, di comune accordo’ ( bon 1 , par. 1.1.1.), cfr. il mil. de bon e bon ‘di pace e d’accordo’ [4]. b i b l.: [1] G eorGes 75, thLL 1.1041. [2] b attaGLIa 5.533. [3] tLIo s.v. equo 1 . [4] C herub . 1.129, cfr. Giun- te 29, LeI 6.945. Sofia ÈCO (ko) avv. ecco. V a r.: èco , ècu . 1. Per indicare, mostrare qualcosa o qualcuno, segnalarne la presenza o la comparsa 1.1. seguito da un sostantivo o da un pronome, a volte accompagnato da un avverbio di luogo: èco m béll capéll tutt maiò dai camol , ecco un bel cap- pello tutto roso dalle tarme (roveredo Grig.), «gatín, bèi minín, ii trovaa al mè sedelín?» … «sí, l’ém trovaa: ècul chí!» , «gattini, bei micini, avete trovato il mio secchiellino?» «sì, l’abbiamo trova- to: eccolo qui!»: in una fiaba (rovio [1]); nel dare, porgere qualcosa: èco el tò pacch , ecco il tuo pacco (roveredo Grig.), èco chí na pinta dal nòst vinétt …, bevii, compaa, bevii! , ecco qui una pinta del no- stro vinello, bevete, compari, bevete! (Melide [2]); – ó, l’è pròpi sciá, a sénti la sóva pedana coi zo- corétt, ècola! , oh, sta arrivando, sento il suo pas- so con gli zoccoli, eccola! (arogno [3]), èco  Sgiovann dala vigna, um bòtt u ghigna, um bòtt u piénsg, um bòtt u varda sgi pal lavénsg , ecco qua Giovanni della vigna, ora ride, ora piange, ora guarda giù nel laveggio (osco). 1.2. seguito da una proposizione introdotta da che ‘che’: speciavan; e al prim barlm da ciar, ècu che vüna la rivava a tai , aspettavano; e al primo bagliore di luce, ecco che una arrivava a tiro: nella caccia alla lepre (Mendrisio [4]), èco che gh’è sciá l mè barachín , ecco che arriva il mio birichino (Chiasso [5]). 1.3. seguito da una proposizione giustapposta: in dala galería, a s n’incòrsg; e sa sént in i urécc: èco, gh’é sciá l tréno , in galleria, ci si accorge; e si sente nelle orecchie: ecco, arriva il treno (Mairengo [6]); per annunciare la propria presenza: te m’è ciamò? Ècu, sóm chí; cus te gh’è da damdamaiaa? , mi hai chiamato? ecco, sono qui; cosa hai da dar- mi da mangiare? (arbedo-Castione [7]). 1.4. seguito da un participio passato: èco svanida ormái la mi speranza d’avdéir e s fèr unúr i bar- gaiòtt , ecco svanita ormai la mia speranza di ve- dere i bregagliotti farsi onore (stampa [8]); – im-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=