Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana

DÜD 65 DÜCIa ab -, esprime allontanamento [3]. Il term. trova riscon- tri nei mil. sdùgg «urto che ti sduce o deduce di luogo», com. sducc (con le var. sdus , sdut ) ‘urto, fiancata, scos- sa’, gros. sdùc’ ‘spinta’ e berg. sdöcia ‘id.’ ( a sdöce ‘a sal- ti, a balzi’) [4]. b i b l.: C herub . 4.176, 5.184, M ontI 261. [1] L uMInatI , badozz 175. [2] e rnout -M eILLet , DeL 4 186. [3] e rnout -M eILLet , DeL 4 164, cfr. DeeG 1269. [4] C herub . 4.176, M ontI 261, DeeG 1269, t I - rab . 1194. Genasci DÜCIA 3 (dča) s.f. Fiotto, sgorgo (Castase- gna). Na dücia d’ègua , uno sgorgo d’acqua, ní fó a dücia , uscire a zampilli: del sangue. Dal sost. lat. DŭCtus ‘condotto’, con lo sviluppo se- mantico che si ritrova nel suo continuatore sopras. dutg s.m. ‘fiotto’ (v. ei va saung sco dutg ‘sanguina pa- recchio’, ei plova sco dad ir dutg ‘piove a catinelle’, ma già in testi lett. ottocenteschi in dutg da larmas ‘un fiotto di lacrime’, saung en dutgs ‘sangue a fiotti’) [1]. b i b l.: [1] DrG 5.531. Genasci dudí  dòdi düdíd  did DUDINÁ (dudiná) v. Viziare, coccolare, trat- tare con cura (Comologno [1]). Quéla fémna la l dudina tröpp, quéll fiöll , quella donna lo vizia troppo, quel bambino [2], ó, quéla vègia inò, ciapé mia paüra, la scampará un biéll pòo perché l’è bégn dudinada , oh, quella vecchia, non temete, camperà ancora a lungo perché è as- sai ben curata, la vaa dela Lòla l’è püsséi dudina- da di mé, ma de lècc la n fa pòch , la vacca della Lo- la è trattata con maggior cura rispetto alle mie, ma di latte ne fa poco [3]. Dal fr. dodiner nel suo senso di ‘coccolare, vezzeg- giare’ [4], probabilmente penetrato nell’onsernone at- traverso il flusso migratorio verso la Francia o la sviz- zera francese [5]. b i b l.: [1] Cultura pop. 146,189. [2] Cultura pop. 189. [3] Cultura pop. 146. [4] FeW 3.113a; cfr. GPsr 5.2.817. [5] Cfr. Lurati in Cultura pop. 51. Genasci DÜD 1 (düd), DÜÜ (d) s.m. Gufo. V a r.: dudú (Carasso, Verscio, Cavigliano, circ. Me- socco), düd (Minusio, s. abbondio, rovio), düdüü (Vira-Mezzovico); – düü (Moghegno, Vairano). 1. Gufo comune, gufo reale e, per estensione, altre specie di rapaci notturni. a Mesocco, il verso dell’allocco udito nelle ore notturne veniva paragonato al belato di una ca- pra [1] ed era considerato un cattivo presagio: chésta nòcc l’a cantòu el dudú, l’é ségn che vó murí quaidún , questa notte ha cantato l’allocco, è se- gno che morirà qualcuno [2]; – a soazza, di una persona che canta male si dice che la par el dudú , pare un rapace notturno: riferendosi probabil- mente allo stridio dell’allocco. 2. a Cavigliano, upupa. 3. Paragoni, traslati 3.1. a Carasso, l’è sémpro da par lú cóme om dudú , è sempre solo come un gufo, da cui anche dudú , persona solitaria, misantropo. 3.2. a s. abbondio e Mesocco, sciocco, stupi- do. 4. toponimi Picch dal dudú , rocce e boschi (Carasso [3]), la Vall du düdüü , valletta angusta (Vira-Mezzovico [4]). Il term. trova un riscontro vicino nei com. dudú ‘gufo’ (semurano di Cremia) e cam. düdü ‘gufo reale’ [5]. – si tratterà di una formazione onomat., come nel caso di vari sost. indicanti il gufo, l’allocco o altri ra- paci notturni (cfr. in particolare nella svIt.  ü , ma anche i ted. Uhu , svizz. ted. Huw , picc. houhouh ) [6], sulla base * Du riecheggiante il richiamo lamentoso dell’uccello [7] (del resto, il corrispondente di Carasso per il VsI riproduce per iscritto il verso del volatile co- me «du-du-du-du»). – L’estensione della voce che de- signa il gufo o altri strigidi all’upupa si riscontra anche in  püll , nonché in  sbrágiola , sciguéta , sguáina ; inoltre, a Cavergno si dice che tanto il verso della ci- vetta quanto quello dell’upupa vengano uditi presso le case dove vi sarà un prossimo decesso (Mat. VsI). – Quanto ai sensi traslati di ‘misantropo, solitario’ e di ‘sciocco, stupido’ (par. 3.), entrambi sono ben diffusi nelle lingue romanze [8]. – Il toponimo di Vira-Mez- zovico risulta oggi opaco, mentre ancora negli anni ottanta del novecento la forma düdüü veniva ricono- sciuta come appellativo indicante un «tipo di uccello» [9]. – Cfr.  dügh . b i b l.: [1] aIs 3.508 Leg. P. 44. [2] L aMPIettI b a - reLLa 93. [3] Mat. rtt. [4] rtt Mezzovico-Vira 94. [5] Mat. CsDI, P asQuInI , Lessico 234. [6] FeW 3.196,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=