Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana

92 ÈCo ÈCo piegato soprattutto per sottolineare il compimento di un’azione: èco finíd or diari de carnavaa, adèss e gh’è or influénze da curaa , ecco finito il diario di carnevale, adesso c’è l’influenza da curare (breno [9]); – nell’espressione èco fato , ecco fatto: finito (roveredo Grig.), gh’éva lí un albur da castán e da nisciöla, n’a taiaa vía tri raméi gròss cume un didún, in mèzz al gh’a fai un tai in gir e ècu bèll e fai al cifulétt lial , c’erano lì un castagno e un noc- ciolo, ne ha tagliato tre rametti grossi come un pollice, al centro vi ha fatto un taglio circolare ed ecco bell’e fatto lo zufolo di corteccia (Cabbio); anche nel modo di dire ècu fatu ul bécch a l’òca , ecco fatto il becco all’oca: per commentare un la- voro giunto a termine (balerna). 2. Per introdurre una spiegazione, un riassun- to, una conclusione 2.1. seguito da un sostantivo: na biedarava n insalata e n tòcch da polénta frégia, ècu ra mi scé- na , una barbabietola in insalata e un pezzo di po- lenta fredda, ecco la mia cena (Grancia). 2.2. seguito da una proposizione introdotta da perchè ‘perché’, cóma ‘come’ o da un altro ele- mento subordinante: d’invèrn la gir la dérm ala lénga, ècu perchè gh’é el provèrbi che l dis «el dérm cóma una gir» , d’inverno il ghiro va in letargo, ec- co perché c’è il modo di dire «dorme come un ghi- ro» (Mesocco [10]), ècu cum l’è finida , ecco com’è finita (Camorino), èco a còsa sóm ridótt , ecco a co- sa sono ridotto (roveredo Grig.). 2.3. seguito da una proposizione giustapposta: a s cavéva s súa galaría: a s cumincéva a nè int um pó a bâss, dòpo tu ciapévat a nè um pó in âlt e cul vadí a fala crudá sgi in du grm … Èco, quèll si- stéma lí: tirum sgi, in fòra, gh’éum nòssa chipa , si scavava la galleria [sotto la slavina]: si comincia- va ad andare dentro un po’ in basso, dopo andavi un po’ in alto e col badile si faceva cadere la neve nel cestone. ecco, [usavamo] quel sistema lì: ti- riamo giù [la neve], in fuori, avevamo il nostro posto per scaricarla (Campo ble. [11]), ècu, la stò- ria l’è nscí , ecco, la storia è così (Isone). 3. Come segnale discorsivo, anche nella forma ècola , ècula e, di diffusione più limitata, ècota , ècuta [12] Per prendere il turno di parola: «èco… vörévi do- mandatt se to gh’è n mént quan ch’i s fava ra sgar- bada », «ecco… volevo chiederti se ti ricordi di quando si andava a fare la raccolta delle felci» (Vaglio [13]); – per evidenziare un punto del di- scorso: dòpo da il, ara primavéira, a néum i Ségn cui vacch: èco, int lá a stéum int un quaranta dí, … a caséum , dopo di allora, in primavera, andavamo in Ségn [n.l.] con le vacche: ecco, lì stavamo circa quaranta giorni, facevamo il formaggio (olivone [14]); – per introdurre una riformulazione, un’e- semplificazione: mí ó lavuróu … püssái che qua- rant’ânn ala Cima Nòrma; … i u bè fóu um pó da tütt …; ma, issóma, èm vivi, èco: söm stai amó políd , io ho lavorato più di quarant’anni alla fab- brica Cima norma; ho fatto un po’ di tutto; ma, insomma, abbiamo avuto da vivere, ecco: siamo stati piuttosto bene (aquila [15]), tra na pèrtiga e r’altra noialtr’a gh ciaméum um böcc, ra misüra; èco: quan ch’a l’éra s sótt ara prima pèrtiga, éum sgiá rascanóu um böcc , [lo spazio] tra una pertica e l’altra, noi lo chiamavamo buco, misura; ecco: quando arrivavamo sotto la prima pertica, aveva- mo già riempito un buco: nella disposizione della segale sull’apposita intelaiatura (Largario [16]); – per riempire momenti di esitazione, incertezza: i metéva lá i formíi, al sòmía, èco, l sòmía cóma l’èra la minèstra di strí , cucinavano le formiche, non lo so, ecco, non lo so com’era la minestra delle stre- ghe: nel racconto di una fiaba (avegno), or picón l’éva un légn, disém, alt pi [  o ] mén… èco cinquan- ta, sessanta centímetri …, con sóta di dénc , l’arnese per sdiricciare le castagne era un bastone di le- gno, diciamo, alto più o meno… ecco cinquanta, sessanta centimetri, con in fondo dei denti (tes- serete [17]); – per rafforzare o mitigare le proprie affermazioni: a te l digh per l’última vòlta: nò e pé nò. Èco! , te lo dico per l’ultima volta: no e poi no. ecco! (roveredo Grig.), pudaréss anca cugnóssal… chissá …, són min’a pròpi sicüra, pudaréss min’a giürall, ècu , potrei anche conoscerlo… chissà, non sono proprio sicura, non potrei giurarlo, ecco (Lugano [18]); – per esprimere disappunto, rin- crescimento: el s’a lamentòu cul pá diséndigh: «ècu, mí l’è gè tanti ann che te servissi e tí tu m’ai mai dacc un caverétt da godémel cui mè amís» , si è lamentato con il padre dicendogli: «ecco, io è da tanti anni che sono al tuo servizio e tu non mi hai mai dato un capretto da gustare con i miei amici» (Mesocco), «ó Ròsa, incöö la vamaa» … «ècola… l’è perchè sóm vegnüda mí che a pòrte scalógna» , «oh rosa, oggi va male» «ecco… è perché sono venuta io che porto sfortuna» (Corticiasca [19]); – per se- gnalare ricezione, acquisizione di conoscenza, conferma: «a, l’éa mí ’u faséa sgiuann, é» «aa èco» «fè ös i cacaoètt e nè t l arbón …; n’éa fò la sò bòcia … cun sótt u sö arbón, e ti faséat girè cume … fè café» «èco» «tustè café» , «ah, ero io che facevo lo sgobbone, eh» «ah ecco» «far cuocere le ara- chidi e andare a prendere il carbone; aveva un to- stino fatto a boccia con sotto il carbone, e [lo] fa- cevi girare come per fare il caffè» «ecco» «tostare il caffè» (bedretto [20]); – per indicare che l’argo- mento, il discorso è concluso: na vòlta ra banda la gh’éva mía …, armén fin ch’a sóm naia mí, ècola ,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=