Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana

93 ÈCo eConoMÍa una volta la banda non c’era, almeno fin quando sono andata io, ecco: alla processione del Corpus Domini (Cagiallo [21]). Dal lat. ĕCCu ( M ) ‘ecco’ [22]: la presenza della vocale finale -o farebbe supporre una derivazione dall’it. ecco ma la vitalità del term. nei dial. italoromanzi [23] e la sua altissima frequenza d’uso ne suggeriscono la tra- smissione a partire dalla base latina [24]; la conserva- zione di - o [25], documentata già in mil. ant. [26], po- trebbe spiegarsi con l’esigenza di garantire sostanza fonetica a una voce utilizzata come avverbio presenta- tivo, spessoconvalore enfatico, e come segnalediscorsivo con funzioni di tipo interazionale emetatestuale [27] (v. anche  émo ). – Diversamente dall’italiano, nei dial. della svIt. (e non solo, ché la restrizione appare diffusa anche in quelli italoromanzi) la forma ammette unica- mente il pronome enclitico in funzionedi oggettodiretto di terza persona e, con diffusione più limitata, come se- gnale discorsivo, di seconda persona singolare [28]. b i b l.: C herub . 2.60, M ontI 389, app. 35. [1] C arLonI G roPPI , bella infinita 144. [2] P oCobeLLI , Ghirlanda 23. [3] C oMetta , streghe 309. [4] b usteLLI , Fiaa 83. [5] L uratI , Modi di dire 15. [6] DosI 4.91. [7] P eLLanDInI , trad.pop. 124. [8] stria 72.5. [9] P eLLonI ms. [10] L aMPIettI b areLLa 125. [11] DosI 1.85-86.40. [12] Cfr. M artInI , Poesie 47,49 n. 1, 100. [13] a rIGonI , Inch. Capr. e VColla 81. [14] DosI 1.109. [15] DosI 1.142.11. [16] DosI 1.121. [17] a rIGonI , Inch. Capr. e VColla 142. [18] b assI , alm.Malc. 1952.48. [19]a rIGonI , Inch. Capr. e VColla 213. [20] DosI 3.125.38, 126.45. [21] DosI 5.174.66. [22] reW2824, DeI 2.1413, DeLI 2 504, n oCentInI 363, LeI, e1.142-155; cfr. r ohLFs , GrIt. 3.911. [23] DeI 2.1413. [24] Cfr. DeeG534, DesF 2.653. [25] Cfr. s aLVIonI , Fon.Mil. 141. [26] LeI, e1.143. [27] V. s erIannI , Gr.it. VII .58, bazzanella in r enzI , GGr.it. 3.251-253. [28] Cfr. LeI, e1.145. Sofia ECÒNOM (eknom) agg. economo. V a r.: ecònom , ecònum . Che impiega il denaro, le risorse in modo ocu- lato: a gh’ò na dòna d’òr, ecònoma, ch’a tén da cünt , ho una moglie d’oro, parsimoniosa, che ha cura delle cose (sigirino). – aCastel s. Pietro, Lüís ecònum , Luigi economo: soprannome di indivi- duo avaro. Dall’it. economo [1]. b i b l.: C herub . 2.60. [1] DeI 2.1418, DeLI 2 505. Sofia ECONOM Í A (ekonomía) s.f. economia. V a r.: economía , ecunumía ; colomía (Cevio), co- nomía (Leontica, broglio, Gordevio, soazza), conomíe (Gerra Gamb.), culumía (Comologno, Cavigliano, Po- schiavo), cunumía (Colla), cunumíe (sementina), cu- numíia (Grancia), economí (Chironico), economíe (bi- ronico), ecunimía (Poschiavo), ecunumíe (Medeglia, robasacco), liconomí (Cauco). 1. Impiego oculato del denaro, delle risorse: mangiaa pagn e ai par culumía , mangiare pane e aglio come misura di risparmio (Cavigliano), dò- rel cun economía el luster, tu véd bè che t’ai gè fenú la scátula , usalo con parsimonia il lucido da scar- pe, vedi bene che hai già finito il barattolo (Me- socco [1]); – grand economí , grande risparmio (Chironico), sénze economí , senza badare a spese (Chironico), fèmne che ’a cunumíe , donna con capacità di risparmio (sementina), l’è na dòna ch’a ténd are só cá, onèsta, d’economía , è una mo- glie che cura la sua casa, onesta, parsimoniosa (rivera); past da conomía , pasto frugale (broglio); – fá liconomí , fare economia: risparmiare (Cau- co), un gh’a da fá economía in chèst méis, el padrón el m’a scalinòu sgiú la paga , dobbiamo ammini- strare con cura le spese questo mese, il padrone mi ha ridotto la paga (Mesocco [2]), u i va mía stréisg tròpp la curéisgia par fè economía , non bi- sogna stringere troppo la cintura per fare econo- mia: occorre risparmiare in modo avveduto, sen- za rinunciare ai beni primari (Quinto). 2. Proverbi: sénza un pò d’ecunumía sa fa prést a í in miséria, in piöcc e agunía , senza un po’ di economia si fa presto ad andare in miseria, in ro- vina e in agonia (Poschiavo [3]), se ne fèmne in cá le fa mia ecunumía, er um u pò lauraa fign du- mágn er Avemaría , se lamoglie in casa non fa eco- nomia, l’uomo può lavorare fino all’indomani all’aveMaria: i frutti del suo lavoro non basteran- no mai (Montecarasso [4]). 3. Derivati cunumista agg. economo, parsimonioso (au- ressio). Dall’it. economia [5]. – Le forme colomía , culumía presentano aferesi e dissimilazione n - m > l - m [6], per la quale cfr. le var. almari , limari e lümari di animali ‘animale; maiale’ ( animál [7]); forme aferetiche e dissimilate ricorrono anche in vari dial. it., in friul., lad. ed eng. [8]. La var. di Cevio compare pure in al- cuni doc. ottocenteschi nella locuz. a colomía usata per indicare una retribuzione definita in base alla du- rata della prestazione: «Per risolvere a che modo fare il pavimento della Chiesa, a colomia o contratto … la

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=