Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana

110 eLeMÒsIna ÈLera 8. Derivati elemosiná , elemosinaa ; lemosná (Caviano), li- mosiná (Chironico, Gandria), limosná (Viganel- lo), limusná (Grancia) v. 1. elemosinare. – 2. La- voricchiare controvoglia (Grancia). Voce dotta o semidotta, dal lat. eccl. eLeeMŏsyna ( M ) ‘elemosina, carità’ [7]. La forma aferetica, di elabora- zione popolare, è di diffusione italoromanza (cfr. ad es. l’it. disus. limosina ) ed è anche dello spagnolo. La forma imòsna documentata dall’aIs per Poschiavo ( fá l’imòsna ‘fare elemosina’ [8]), con discrezione e rein- terpretazione della cons. iniziale come articolo, sarà dovuta a un’errata percezione da parte del raccoglitore. – Per l’accezione al par. 4.4., cfr. i com. limôsna ‘furbo, soppiattone’, -osnón ‘piagnone, soppiattone’, -osnà ‘piagnucolare, infingersi’, gros. limzna , it. (buona) li- mosina , mil. (bonna) limousna , bresc. (bûna) lemosna ‘briccone, furfante, persona astuta’ [9]. b i b l.: aIs 4.736, C herub . 2.383, Giunte 107, M ontI 127,397. [1] b ÜChLI , Mythol. 3.934. [2] DsI 2.18.159. [3] Cfr. DeLt 2.1860-1861, G arobbIo , alpi 1.84. [4] L uratI , alm. 1990.5, M antoVanI , tCLoc. 7.95. [5] rtt Coma- no 84, t arILLI , notizie 101. [6] anL tegna 18,19. [7] reW 2839, s aLVIonI -F aré , Postille 2839, DeI 2.1439, DeLI 2 510-511, LeI, e2.288-305. [8] aIs 4.736 P. 58. [9] s aLVIonI -F aré , Postille 2839, LeI, e2.296. Galfetti èler  èlera ÈLERA (lera) s.f., ÈLER (ler) s.m. edera, he- dera helix L. V a r.: femm. arla (semione), èla (aurigeno), èlara (circ. Mesocco), élera (breg.), èlera (Lumino, olivone, Peccia, russo,Mesolc.), èllar , èller (Cal.), éllera (soglio), èlora , èlura (Pura, Viganello, riva s. Vitale), érgna , èrgna (Mendr.), gnèrgna (stabio), lèla (Cavergno), lèlera (ri- vera, Mesocco), lèlere (Montecarasso, Gorduno), lèlora (Verz., s. abbondio, Caviano, Lug.), lélura (rovio), lè- lura (Camorino, Gudo, arbedo-Castione, Moghegno, Maggia, Cugnasco, brione Verz., Caviano, sottoC.), lè- lure (sementina, bironico), lèrgna (Mendr.), réla (Pol- legio), rèla (bodio); – masch. èlar (Giornico, broglio), èler (s. antonio), èlor (sonvico), lélar (Intragna), lèlar (Giornico, Gordevio, avegno, terre Ped.), léler (Intra- gna, brissago), lèler (auressio, Loco,Mergoscia, rivera, Camignolo), lèll (Indemini), lèlor (robasacco, Maggia, Losone, Locarno, Mergoscia, Verz., Vairano, Gerra Gamb., breno, Croglio,Magliaso), lélur (ronco s. asco- na), lèlur (Losone, Minusio, brione Verz., sonogno, breno, bedigliora), lèvar (Carasso). 1. Pianta sempreverde rampicante, diffusa in tutta la svizzera italiana [1]: föia dad réla , foglia d’edera (Pollegio), balín da lèlura (Pazzallo), poméi du lèlor (Losone), bacche d’edera, bóra querciada de lèler , tronco ricoperto di edera (Mergoscia), la lèlura la taca o la mör , l’edera si attacca o muore (Pazzallo), i paiïsán i véd malvulentéra ra lèlura süi piant, parché ra smagriss , i contadini vedono malvolentieri l’edera sulle piante, perché le fa de- perire (Grancia), la tégn s l’èrgna, sedanò al bürla gió , lo sostiene l’edera, altrimenti crollerebbe: di muro pericolante (salorino), u s’è taèo dré mintè una lèla , si è attaccato dietro come un’edera (Ca- vergno), tacaa comè la lèlura , avvinti come l’ede- ra: di due innamorati (Pazzallo), e vò gnanca ram- pigágh sú el léler , non le si abbarbica neppure l’edera: di ragazza che non riesce a trovare marito (brissago); – a volte è impiegato anche al plurale: i lèlor , l’edera (Maggia), i lèluri i è dificil da disti , l’edera è difficile da estirpare (Camorino), ném gió a catá i èrgni, végnan s dré di casèll , andiamo a raccogliere l’edera, cresce dietro le cantine (Ca- stel s. Pietro), tör coi lèlor (sonvico), trunch cun s i gnèrgni (stabio), tronco ricoperto di edera. – Con l’edera si addobbavano punti di passaggio delle processioni, in occasione di importanti feste reli- giose: sgorata inmèzz ai bósch … a catá brógh emü- fa e di gran fass da ram da lòiro e lèlora … i nòst galüpp, ch’a i è prónt a disfass par guarní pòrt trionfái, capèll, passón par fagh onór al sant e ala fonzión , scorrazzano inmezzo ai boschi a cogliere brugo e muschio e grandi fasci di alloro ed edera, i nostri ragazzi, che sono pronti a farsi in quattro per guarnire porte trionfali, cappelle, pali per fare onore al santo e alla funzione: per la festa di s. Quirico (Melide [2]). La pianta faceva la sua com- parsa anche in altre occasioni: in Mesolcina, il giorno precedente il matrimonio, davanti alla ca- sa dello sposo veniva rizzato un abete sfrondato di tutti i rami, con il tronco dipinto a strisce, verdi e rosse, e ornato di corone intrecciate d’edera e fiori di carta [3]; a Pazzallo, la notte del martedì grasso, i giovanotti usavano farsi beffa delle zitel- le spargendo fronde d’edera davanti alla soglia delle loro case; nel Malcantone, se nel mese di gennaio non erano stati celebrati matrimoni, a carnevale si inscenava un finto corteo nuziale: es- so era guidato da un carro ornato di edera e agrifoglio che recava una coppia mascherata, die- tro il quale seguivano a ruota altri carri con gli amici e i parenti dei fittizi sposi, i quali lanciava- no calcinacci al posto dei confetti (v.  carnevaa , par. 3.3.1.c.). – apprezzate erano le sue proprietà detersive: dalla bollitura delle foglie si otteneva infatti un’acqua scura che veniva utilizzata per lavare indumenti di colore nero e per ravvivarne

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=