Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana

122 énDas énDI sano, breno, bioggio, Melide, Mendr.), éndasg (sot- toP.), èndasg (biasca, soglio), éndegh (Gerra Verz.), én- des (s. antonio, Camorino, Moleno, Lumino, Castro, brissago, Lavertezzo, sonogno, breno, sonvico, rove- redo Grig., Mesocco), éndesg (Lodrino, Chironico), èn- desg (Landarenca), éndi (osco, Fusio), éndigh (Casac- cia), énsad (Comologno), indas (Verscio, Cavigliano, Minusio), indasg (Cavergno, Maggia), indes (brione s. Minusio), indis (Isone), léndan (Poschiavo), léndas (Magadino, stabio, Mesocco), léndasg (soazza), léndes (s. antonio, roveredo Grig.), lèndesg (buseno, rossa), néndas (Mendrisio), réndas (Castro), réndes (Leontica, circ. tesserete). 1. uovo vero o finto che si mette nel nido affin- ché le galline vi vadano a deporre Se i fa l’öv fòra del ní, mètigh dént l’éndes , se fan- no l’uovo fuori dal nido, mettici l’endice (Camo- rino), se te gh mètt miga el léndes in tel nii, i va a faa l’év in tom altro sitt, aromái i gh’a el scervéll de galina , se non metti l’endice nel nido, vanno a fa- re l’uovo in un altro posto, d’altronde hanno il cervello da gallina (roveredo Grig. [1]), la prima vòuta ca la mam m’a dicc da ná in polèi a tò fòra i ü, ò portòu s anca l’éndas , la prima volta che la mamma mi ha chiesto di andare nel pollaio a prendere le uova, ho portato su [= a casa] anche l’endice (Pollegio). I materiali con cui veniva con- fezionato l’uovo artificiale erano vari: gesso, cal- ce, sasso, legno, ceramica o anche, secondo quan- to indica il corrispondente di osco, terraglia; in alternativa all’uovo vero, l’informatore di Casta- segna segnala anche l’uso di un guscio riempito. 2. Paragoni e traslati 2.1. L’è cumè n éndas , è come un endice: di uomo solo, poco cercato dalle donne (Gravesano [2]); – l’è un éndas , è un endice: di individuo basso (Lu- diano); – a Castro, ul réndas , vezzeggiativo per in- dicare l’ultimogenito [3]. 2.2. Marc cumè un éndas , marcio come un en- dice: marcissimo (stabio), al spüzza cumè n éndas , puzza come un endice: terribilmente (Morbio Inf.); – a Gravesano, breno e bioggio il termine è anche impiegato per indicare l’uovo guasto, marcio. 2.3. a Ludiano, l’éva sciá mé n’éndas , era quasi come un endice: era ubriaco fradicio. 3. Locuzioni e modi di dire Éndas mal cuvú , endice mal covato: cosa mal- riuscita, pasticcio (Ludiano [4]). – Quèll ilé l’è giü- sta bón da faa r’èndasg , quel tale è solo capace di fare l’endice: di individuo che non si muove mai (biasca [5]). – Trovaa miga er éndes , non trovare l’endice: non riuscire a dormire, non trovare pace (Lavertezzo [6]). Dal lat. ĭnDICe ( M ) ‘indicatore’ [7]. – Le var. con l -, r -, n - si devono ad agglutinazione dell’art. determ. o inde- term. masch. (per néndas cfr., sempre nel Mendr., na- vas var. di  avas ‘acqua sotterranea, sorgente’); – la var. di Comologno presenta metatesi d - s > s - d [8]; – nelle forme in - agh / - egh / - igh / - i vi è stata sovrapposi- zione degli esiti del suff.  ICu ; – sulla var. léndan avrà in- fluito la vicinanza formale, e forse anche semantica, di  léndan ‘lendine, uovo di pidocchio; pidocchio’ (nel- la medesima località, con gli stessi significati, è attesta- to anche léndas ). – L’immagine dell’endice che rimane nel nido dopo che sono state portate via le uova riman- da da un lato all’idea di solitudine, da cui il senso di ‘uomo poco cercato dalle donne’ che emerge nel para- gone registrato a Gravesano, dall’altro a quella di po- steriorità rispetto alla covata, da cui l’impiego del ter- mine come vezzeggiativo per indicare l’ultimogenito attestato a Castro (par. 2.1.); entrambi gli usi figurati trovano un riscontro nel rom. endisch ‘endice, guarda- nido’, ‘donna nubile’ e ‘ultimogenito’ [9]. – V. anche indas ‘dito indice’. b i b l.: C herub . 2.64, M ontI 72. [1] r aVeGLIa 106. [2] P assarDI 110. [3] Voce di blenio 1979.7.2. [4] G aLFettI 143. [5] M aGGInettI -L uratI 89. [6] s CaMara 109. [7] reW4372, s aLVIonI -F aré , Postille 4372, DeI 2.1475, cfr. 3.2002-2003, DeLI 2 520, cfr. 762; v. anche DeLt 1.1066-1067, FeW4.641. [8] V. Cultura pop. 34. [9] DrG 5.609. Sofia ÈNDE (nde) s.m. Fallo di mano nel gioco del calcio. V a r.: ènde ; énde (Loc.). Corrisponde a Hände ‘mani’, sebbene in ted. per in- dicare il fallo di mano si usi prevalentemente il sing. Hand [1]; la forma pl. si deve forse all’influenza del si- nonimo  ènz che riprende l’ingl. hands ‘mani’ in uso, almeno in passato, anche in it., in alcuni dial.it. e in sv.ted. [2] o forse dell’it. mani pure impiegato, an- che come s.m., per indicare lo stesso tipo di azione di gioco irregolare [3]. b i b l.: [1] D uDen 8.1460. [2] b asCetta , Ling.sport. 42, s ChWeICkarD , Cronaca 67 (cfr. 135n. 241), Diz. calcio 63, D e M auro 7.49; z aMbonI , elem.stran. 1.116;M eyer , Wtb. 164. [3] b attaGLIa 9.707, s ChWeICkarD , Cronaca 109,139. Sofia ÉNDI (ndi) s.f. Lungo spago intriso di tintura rossa usato dai segatori per tracciare le linee lun- go le quali tagliare il legno (broglio); – tintura ros- sa con cui si intride tale spago (Cavergno). V a r.: éndi (broglio), ina (Cavergno).

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=