Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana

125 énDro entItÁ diversa, si dovrà forse trovarle spiegazione in un ritoc- co paronimico per influsso di bédra , bèdra ‘betulla’ (v.  bèdola ). – La forma rdra registrata dal buchmann per olivone [9] è da interpretarsi come r’èdra, erro- neamente concresciuta dell’art. determinativo. – Il de- rivato endrám giocherà sul valore collettivo del suff. -ám < - āMen [10]. b i b l.: aIs 3.587 Leg. P. 31,32. [1] G IanDeInI , Lavór 72. [2] G IanDeInI , Lavór 13. [3] M aGGInettI -L uratI 89. [4] s trozzI 62. [5] b eFFa 120. [6] DosI 1.103. [7] rtt biasca 84, Mat. rtt, rtt tor- re 51, anL Cavagnago 53,54. [8] b uChMann 119. [9] Cfr. DosI 1.103. [10] r ohLFs , GrIt. 3.1087. Galfetti enfiachii  fiacch engropida  grópp engurdizzi  górd ÈNN (n) avv. Qui attorno (Landarenca [1]). si combina con gli avverbi di luogo e direzione  föra ‘fuori’, ént ‘dentro’, gi ‘giù’ e s ‘su’ [2]; compare inoltre in quènn ‘qui attorno’. – si tratterà di un esi- to del lat. ĭntus ‘dentro’ (sebbene sussistano dubbi fon. legati alla comparsa dell’esito - nn invece dell’atteso - nt ): si vedano, come possibili paralleli del calanc. quènn succitato, il fior. contadinesco quinénti ‘qui dentro, qui vicino’ < qui + in + ento nonché l’a.umbro quende ‘qui’ < ( eC ) Cu + hIC + ĭntus [3]. b i b l.: [1] u reCh , QGI 57.315. [2] u reCh , QGI 57.315. [3] DeI 4.3180. Ceccarelli enranfida  crampf ÉNSA DE TÈSTA (nsa de tšta) nella locuz. avv. in – , a dirotto (Mugena). espressione isolata, raccolta attorno al 1910 e se- gnalata dal corrispondente locale come « piénsg inénsa de tèsta , piangere come una vite tagliata». Indagini re- centi non hanno consentito di confermarla e nemme- no di ottenere informazioni circa la sua forma esatta. – Il paragone istituito dal corrisp. indirizza la spiega- zione verso il lessico della viticoltura. un tipo di inne- sto (nel dial. malc., énsed ) corrente, quello a spacco [1], prevede l’inserimento dellamarza tagliata a cuneo nello spacco che viene praticato sulla parte del fusto che lo riceve, detta tèsta ‘capo dell’innesto’. Dato che l’operazione deve avvenire quando la vite entra in suc- chio (in dial., la piang ‘piange’), l’immagine di un én- sed de tèsta ‘innesto praticato nella testa’ può costitui- re un efficace punto di partenza per il significato di ‘piangere a dirotto’. Da questo * énsed de tèsta non è difficile giungere alla forma della locuz. di Mugena, posto che chi ha fornito il dato non abbia più avuto co- scienza del significato primario del sostantivo reggen- te; in particolare, la voc. finale di énsa sembra sempli- cem. anticipare quella di tèsta . b i b l.: [1] V. G hIrLanDa 106-107. Ceccarelli ENSEDÒ (ensed) agg. ansante, affannato (Gerra Gamb.). Dal part. pass. di un verbo * ensedá ‘ansare’, deriv. di énsed ‘ansito, affanno, difficoltà di respiro’ (Gerra Gamb.), var. di anzid (Grancia) [1] con lo stesso signi- ficato, oppure da * anxItāre , frequentativo di anxIāre ‘respirare a fatica’ [2], cui si è ricorso per spiegare il friul. asedâ ‘ansimare’ [3] e chepuò rendere conto anche dell’ant. gen. anssitar ‘essere affannato’ (sec. xIV ) [4]. b i b l.: [1] LsI 1.95. [2] FeW24.667. [3] DesF 1.110, v. inoltre M eIer , rF 99.37. [4] LeI 2.1695. Ceccarelli ént  dént ENTITÁ (entitá) s.f. Importanza; – necessità, motivo valido. V a r.: entitá ; antitá (Isone, Malvaglia, Cevio), entitè (airolo). Ròpp dela medésima entitá , cose di uguale im- portanza (roveredo Grig.); – spesso nell’espres- sione véssigh miga (dént) l’entitá , non esserci (dentro) l’entità, e simili: a gh’è miga dént sta gran entitá , è un fatto poco importante (sonvico), u gh’è miga díent l’antitá de custiuná , non ci sono motivi validi per litigare (Isone), gh’é miga l’entitá da fall studiè ala lénga, se l gh n’a miga véa , non vale la pena farlo studiare a lungo, se non ne ha voglia (Mesocco [1]), l’è inutul fá quéla ròba inò, u na gh’è miga díent l’entitá , è inutile fare la tal cosa, non ne vale la pena (Isone); i n védi mía l’entitè , non ne vedo il valore, la necessità (airolo [2]); – dai Mat. VsI raccolti fuori della svizzera italiana, l’è püssé l fracásc che l’entitá , è più il fracasso che l’entità: il clamore supera l’importanza dei fatti (Villa di Chiavenna).

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=