Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana

69 DuLCÁ DÜr meno duro, e quindi più facilmente lavorabile (una pietra preziosa)’ ( xIII - xIV sec.) [4], il verbo deriva dal lat. tardo DuLCāre ‘rendere dolce’ [5], documentato anche nel senso trasl. di ‘addolcire l’amarezza dell’animo’ (sidonio apollinare, fine V sec.) [6]. Per il rotacismo di L precons. nel deriv. cfr. carcágn e margásc , mergá(n)sc , rispettivam. var. di  calcágn ‘calcagno’ e di melgásc ‘fusto del gra- noturco’ ben diffuse nel Loc. – V. anche  cadulca [7]. b i b l.: C herub . 5.58, M ontI 69. [1] C herub ., Collez.dial., C herub .-F aré 76 e 80 n. 12. [2] M ontI 69. [3] L oCateLLI 6,100. [4] b attaGLIa 4.903, tLIo s.v. [5] reW 2791, s aLVIonI -F aré , Postille 2791, DeI 2.1375 s.v. dólco . [6] thLL 5/1.2198.69-77. [7] Cfr. z aMbonI , zrPh. 113.511, DeeG 369. Petrini dulciaría  dólz DULENZIAA (dulenz) agg. Dolente da tem- po, indolenzito, dolorante. V a r.: dulenziaa , indulenziaa (sopraP.). Ié a la rén dulenzièda , ho la schiena dolorante, ün bracc indulenziaa , un braccio indolenzito. Il fatto che il termine sia registrato solamente da un dizionario dial. di nuova pubblicazione [1], ma non dai Mat. VsI o da altre fonti, potrebbe fare pensare a una formazione recente, forse correlabile con l’it. dolenzìa ‘dolore non acuto,ma costante; indolenzimento’, d’am- bitomedico (1956) [2]; non è tuttavia da escludersi una parentela più remota con gli a.it. dolenzìa ( xIV sec.) o dolenzia ( xIII sec., var. di dolenza ) [3], da cui forse il friul. dulenzïôs ‘intollerante d’ogni lieve dolore’ [4]. b i b l.: [1] G IaCoMettI 83,145. [2] D e M auro 2.720, D e M auro -M anCInI 615, b attaGLIa 4.914. [3] DeI 2. 1375, tLIo s.v. [4] DesF 2.647. Galfetti dulzétt  dólz dumenighín  doméniga dundèla  dondá dundinèle, -néra  dondiná dundirèla  dondá dundóna, -óne  dondoná dúndula  dondolá 1 DUNDÚN (dundú) s.m. Gioco nel quale si prende un bambino sotto le ascelle e lo si fa don- dolare (s. antonio). Voce formatasi per reduplicazione della base * DonD - che esprime ‘movimento oscillatorio regolare’ [1], cfr.  dondoná e dondón ; più precisamente, essa sarà stata estrapolata dall’incipit della filastrocca recitata durante il gioco e attestata qua e là con diverse sfumature che, ad es. nel vicino villaggio di Isone, risulta dundún pe- lisciún dala gata di tusún… , di difficile traduzione [2]; tale incipit non è infrequente e appare tra l’altro anche nella nota filastrocca dondón, cavalón… ‘don don ca- vallone’, pronunciata mentre si dondola un bambino sulle ginocchia [3]. b i b l.: [1] reW 2748, FeW 3.138, DeLt 1.1040. [2] Cfr. t oDoroVIć s trähL 78-79. [3] Cfr. t oDoroVIć s trähL 76-77. Genasci dundunanta, -náo, -nèle, -nígn  dondoná dunéri, -netinada  dòna 1 DUNIÁ (duná) v. bighellonare (Medeglia). Quéle slandre l’è bóne dumá da stá in gir a du- niá , quella vagabonda è solo capace di stare in gi- ro a bighellonare. Il term. trova riscontro appena fuori dei confini della svIt. nel com. donià ‘dondolarsi, non far nulla’ (Monti di nava), oltre che nel friul. duneâ e nel lad. do- nià (Cortina d’ampezzo) [1]. – si tratta dell’a. it. don- neare ‘intrattenersi piacevolmente in compagnia; cor- teggiare (una donna); divertirsi, svagarsi’, a sua volta dall’a. prov. domneiar [2]. b i b l.: [1] C herub . 2.50, n uoVo P Irona 2 271, M ajo - nI 39. [2] tLIo s.v., b attaGLIa 4.950, b ezzoLa , Gallici- smi 220, C orteLazzo -M arCato 182; cfr. D uC . 3.176. Genasci dupètt, düquint  düü DÜR (dr) agg. Duro. V a r.: dur , dür ; düir (aquila), dúiro (circ. tesserete, sonvico), diro (Lugaggia), dúiru , durio (bidogno). 1. Duro, compatto Che resiste alla scalfittura, alla pressione, alla deformazione: el pedágn l’é om béll pó pisséi dür dal scimèsc , il legno della base del tronco è molto più duro rispetto a quello della vetta dell’albero (Lodrino [1]), i gh’ann s na güssa talmént düra ch’a ga vör un martèll par rumpai , [le noci] hanno

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=