Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana
143 EPÍSTOLA ÈR da d fèr, l’a mía podüda rampè , [mio papà] ci rac- contava due filastrocche sullamelodia dellames- sa ambrosiana; quella lì del profeta; poi un’altra, l’epistola di Osco: [la capra] è scappata, si è persa nel bosco; le è andato dietro l’uomo di ferro con uno schioppo di ferro con una spada di ferro, non è riuscito a prenderla (Faido [1]; cfr. cavra , par. 8.1.). 2. Lettera lunga, noiosa (Lumino [2]) , pungente, sarcastica (Roveredo Grig.): mandaa vía mn’epí- stola cóme se n gh’amai vud , spedire una letteraccia come non se ne sono mai avute: molto pungente (Roveredo Grig.). – Per estensione, discorso pro- lisso, tedioso (Lumino [3]), rimprovero, ramanzi- na (RoveredoGrig.): faghen giú na pístola , ammo- nire (Roveredo Grig.). 3. Derivati pistolari s.m. Serie di lettere lunghe, noiose (Lu- mino [4]). Voce dotta, dal lat. EPĭSTULA ( M ) ‘lettera, epistola’ [5]; – forme con aferesi sono anche dell’it. ant. [6]. – Il term. nel significato 2. è influenzato dall’it. epistola , anche impiegato scherzosamente per indicare una let- tera prolissa [7]. – Pistolari (par. 3.) è stato formato in analogia all’it. epistolario [8]. – V. anche l’allotropo pístola e la sua var. pistra ‘pettegolezzo, chiacchiera, maldicenza’. B i b l.: C HERUB . 2.64. [1] DOSI 4.147,148.42, cfr. 151, v. anche B ORIOLI , Lev. 70 e n. 1, K ELLER , SopraC. 61.270 e n. 1, G EERING , SchwAV 47.61,70, L URATI , Musica e dial. 48. [2] P RON - ZINI 116. [3] P RONZINI 116. [4] P RONZINI 116. [5] DEI 2.1501, DELI 2 526, LEI, E3.532. [6] DEI 4.2953, TLIO s.v. epistola . [7] B ATTAGLIA 5.201, D E M AURO 2.886. [8] B ATTAGLIA 5.202. Sofia EQUILIBRI (ekilíbri) s.m. Equilibrio. V a r.: equilibri , equilibrio , equilibriu ; calibri (Dalpe), calibria (Leontica), calibrio (Sonvico, Lugano), calibriu (Vergeletto), chilibrio (Lumino), equiliber (S. Domeni- ca), equilibro (Sonvico), quilibrio (Lumino), quilibro (Sonvico). 1. Equilibrio «Se t’éat aró un pò aut, l’éa p n atim a fatt la tóma, nè» «a, i vaséa tignill in equilibrio» , «se avevi messo sulla slitta un carico di fieno un po’ alto, era un attimo fare un capitombolo, neh» «ah, biso- gnava tenerlo in equilibrio» (Airolo [1]), a pénsa ch’a sómsciá empóo ciócchparchée a stantaa tignii el quilibrio , penso di essere quasi ubriaco perché stento a mantenere l’equilibrio (Lumino [2]), al pérde ro quilibro , perde l’equilibrio: si sbilancia, diventa instabile (Sonvico); – métt ra baranscia in calibrio ,mettere la bilancia in equilibrio (Sonvico), balón in calibri , pallone aerostatico in equilibrio: che non sale e non scende (Dalpe). – Anche nei significati fig. di ‘armonia’, ‘stabilità interiore’: quand che in scarsèla gh’è p gnanca un ghèll ..., tant par tigní ul calibrio, ul nòst cervèll al ma nvía lá a nsögnass cun vèrt i öcc , quando in tasca non c’è piùneancheun centesimo, tantopermantenere l’equilibrio, il nostro cervello incomincia a farci sognare a occhi aperti (Lugano [3]). 2. Locuzioni 2.1. Spécc in equiliber , specchio a bilico: sospe- so fra due perni (S. Domenica). – La trav d’equili- bri (Balerna) o semplicemente l’equilibri (Brissa- go), la trave di equilibrio: attrezzo ginnico. 2.2. Fò d’equilibrio , fuori d’equilibrio: esaltato (Rossura). 3. Derivati squilibrè (Soglio), disquilibrò (Rivera) agg. 1. Sbilanciato, fuori equilibrio (Rivera). – 2. Nella lo- cuz. tèsta squilibrèda , testa squilibrata: individuo matto (Soglio). Dall’it. equilibrio e, per il deriv., da squilibrato [4]. – Forme con ca - ricorrono anche in vari dial. it. sett. e tosc. [5]; la sovrapposizione di calibro , var. piana di cálibro ‘calibro’ (attestata peraltro anche in it. [6]), do- vuta alla somiglianza dei significanti, spiegherà le for- me con ca - di equilibri come anche la var. calibrio ‘ca- libro’ di cálibro . – Le forme equilibro di Sonvico (senza - -) e equiliber di S. Domenica evidenziano la sovrapposizione con gli esiti delle voci uscenti in - bro , che presentano var. in - bar / -ber , verificatasi anche in manübri che annovera, fra le sue var., manübar (Bellinzona) e manuber (Brissago). B i b l.: C HERUB . 2.64. [1] DOSI 3.182.85. [2] P RONZINI 125. [3] G UZZONI , Ci- ciaràd50. [4]DEI 2.1506, 5.3610, LEI 1.1037-1043, DELI 2 528,1599. [5] LEI 1.1037, cfr. 1042, v. ancheDELT1.686. [6] B ATTAGLIA 2.543-544. Sofia ÈR (r) cong. Anche. V a r.: ér , èr (Breg.). 1. Mé bapp l’éra farér e m faséva m pó ér al con- tadinn , mio padre era fabbro e facevamo un po’ anche i contadini (Bondo [1]), sa l’é trópp téisa, èr
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=