Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana
145 ÈRA ÈRA e della vocale della sillaba precedente: la frase l’è rivada de campagna la mam? , è rientrata dalla campagna la mamma?, diventa così l’ère ririvara- dara d [ e ] re caramparagnara laramaram? (Rove- redo Grig. [5]); il meccanismo, di cui è nota l’ap- plicazione anche con èfa , èla , èssa e żéta , è alla base di una lingua giocosa con funzione criptica [6]: cui curiús da prima classa ma servíum d’un cèrtu gèrgu ...; a qui témp l’èra in gran vòga in dil móndo giuvanile ... e cun gran fòga anca üsú dal sèss gentile, sa l parlava in èfe o in ère , con i curiosi di prima classe ci servivamo di un certo gergo; a quei tempi era in gran voga nel mondo giovanile e con gran foga anche usato dal gentil sesso, lo si parlava in effe o in erre (Poschiavo [7]), el mè pá e la mi mam, quai vòlt, per miga lassám capii cós’i diséva, i parlava in èr o in èff , mio papà emiamam- ma, qualche volta, per non farmi capire cosa di- cevano, parlavano in erre o in effe (RoveredoGrig. [8]). 3.3. A Calpiogna, l’a vendd l’èra par bagnass la góra , ha venduto la erre per bagnarsi la gola, è detto di chi non pronuncia la erre o la pronuncia con articolazione uvulare e di chi è un po’ altic- cio. 3.4. Ha come soluzione la lettera erre l’indovi- nello dalla chiusa enigmatica: a sóm in dro mar e miga indr’aqua, a sómindr’aria emiga indro vént, a sóm in dr’òr e in dr’argént, epr priv de povertá , sono nel mare e non nell’acqua, sono nell’aria e non nel vento, sono nell’oro e nell’argento eppure privo di povertà (Campestro [9]). Dall’it. erre , assunto attraverso l’insegnamento sco- lastico: la variante ère presenta il regolare scempia- mento della geminata, èra anche un adattamento morfologico ai sostantivi femm. uscenti in -a (proba- bilmente, come in it., in accordo al genere del sostan- tivo sottinteso ‘lettera’); la forma èr rispecchia la pro- nuncia latina della consonante [10]. – Per il detto al par. 2.2. cfr. in mil. « i rann hin cativ in di mes che g’ha minga dent l’erra ... Si vuole che le rane da maggio a tutt’agosto siano cibo nocivo perchè in tempo degli amori» [11]. B i b l.: C HERUB . 2.71, Giunte 79, 5.60. [1] Cfr. DSI 6.36 n. 8, v. inoltre S GANZINI , Fest. Jud 717-736, DOSI 2.44, S TAMPA , Bergell 25, S CHAAD , Breg. 19 n. 1, R INALDI , Bergell 142. [2] Cfr. ASV, Komm. 2.2.925,926,928. [3] ASV, Komm. 2.2.925,937. [4] O R - TELLI T ARONI , Ceresio 62. [5] R AVEGLIA 138. [6] V. P EL - LANDINI , Trad.pop. 38-39, B ERRUTO -V ICARI , LIDI 2.3/4.9. [7] B ASSI , Poesie 212. [8] R AVEGLIA 138. [9] K ELLER , SchwAV 28.208. [10] N OCENTINI 366 s.v. effe ; v. anche DEI 2.1525, DELI 2 507 s.v. effe . [11] C HERUB . 5.60. Sofia ÈRA 2 (ra) s.f. Aia. V a r.: éra , èra ; áira (circ. Olivone, Breg.), éira (So- praC., Sonvico, Villa Lug., circ.Mesocco), èira (SopraC., Moes., SottoP.), éire (Preonzo, Moleno, Sobrio, Cava- gnago, Chironico), ére (Robasacco, Gorduno, Gnosca, Claro), ère (Sementina, Montecarasso, Bironico, Fe- scoggia, Breno), éria (Malvaglia, Avegno, Auressio, Gor- dola, Sonvico, Villa Lug., Cadro), èria (Terre Ped., Mi- nusio, Brione s. Minusio), ira (Castro), lèira (Tegna, Verscio), léra (Besazio, Mendrisio), lèra (Arogno, Me- lano, VMuggio), lère (Montecarasso), lèria (Verscio). – Do c.: « airam batisturam» (Olivone 1204 [1]), «tecto et era et eirale» (S. Antonino 1237 [2]), «a meridie eyra una» (Pollegio 1406 [3]), « hera una copertis paleiis» (Curio 1423 [4]). 1. Spazio in cui vengono trebbiati i cereali Nella Svizzera italiana la trebbiatura si svolge- va, secondo gli usi delle varie regioni e località, in luoghi diversi: sui campi, nei cortili, sotto i porti- ci, in edifici destinati alla battitura dei cereali o in locali inseriti nelle abitazioni, nei fienili e in altre costruzioni. Talvolta gli spazi per la trebbiatura erano usati incondivisionedagli abitanti di uno stesso comune: aRovio, chi nondisponevadell’aiapoteva ricorrere a quella di un vicino in cambio di trii fassitt par era- da , tre covoni per ogni aiata, ovvero per quanti ne conteneva un’aia in una volta; a Solduno, a gh n’è dó in tütt al paés, ch la ciamum èra: ògni particolár che vò batt la sóa ségra i domandaal permèss, i cérca cinch o sés dònn col trésch e p i sténd tanti ball da ségra per tèra e tütt i dònn i batt finché l’è sortida la ségra; quand l’è fòra tüta la ségra, i liga i mazz da paia e p i i büta fòra in strada e i altar dònn, cola cadra, i la pòrta nela stala per starní i bésti; la ségra la s ritira in un cantón da l’éra vòlta per vòlta che la s batt; finíddabatt a s ciapaunvandper pulila; dòpo la s métt in di sacch e la s pòrta al molinée per fá la farina da fá al pan , ce ne sono due [di grandi locali al pianterreno] in tutto il paese, che chiamiamo aia: ogni privato che vuole battere la sua segale chiede il permesso, cerca cinque o sei donne con il correggiato e poi stendonodiversimazzi di segale per terra e tutte le donne battono finché è fuoriu- scita la segale; quando tutta la segale èuscita legano i mazzi di paglia e li mettono fuori in strada e le altre donne, con la cádola , la portano nella stalla per fare la lettiera per gli animali; la segale si sposta in un angolo dell’aia manmano che si batte; finito di battere si prende un ventilabro per pulirla; poi la si mette nei sacchi e la si porta dal mugnaio per ottenere la farina con cui fare il pane. 1.1. Trebbiatura all’aperto La consuetudine era diffusa nelle valli di Ble- nio e Leventina e nel Mendrisiotto; è stata inoltre
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=