Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana
150 ÈRA ÈRA In Vallemaggia e in Val Calanca era uso bat- tere i cereali in uno spazio simile a quello so- pradescritto all’interno di una costruzione con funzione di granaio e fienile ( tórba ) [37]. A Cerentino, per esempio, nel corridoio centrale di tale edificio i trebbiatori battevano i cereali con i bastoni stando accovacciati o inginocchiati sul pavimento [38]; a Broglio la tórba era impiegata sia per l’essiccazione che per la trebbiatura; il lo- cale al suo interno destinato a quest’ultima atti- vità disponeva di un pavimento in legno di assi ben connesse e, in un angolo, di una parete dello stesso materiale contro la quale si battevano le spighe della segale. 2. Per estensione, aiata, quantità di covoni di- sposti sull’aia per la trebbiatura Un’éra ded biava , un’aiata di segale: la quantità stesa e battuta in una volta (Rossura), végh gió na bèl’èra da furmént , avere disposto sull’aia una grande quantità di grano (Pedrinate); mètt sgi r’éira , disporre l’aiata: un giovane sale sull’impal- catura lignea e getta sull’aia i covoni essiccati, una donna li dispone obliquamente in doppia fila con le spighe rivolte verso la linea centrale e un ragaz- zo li slega (Leontica), par métt gió bén ur’èra, pri- ma s batéva föra i cöv damétt tütt intórn a r’èra visín ai mür e qui cöv i s diséva i cussín , per disporre bene l’aiata, prima si battevano i covoni da collocare tutt’intorno all’aia vicino ai muri e quei covoni erano detti cuscini: servivano a tenere un po’ rial- zati gli altri affinché potessero essere battuti in modo efficace (Grancia), gh naséa bè pissé che mn’ura par batt un’éira d paia , ci voleva ben più di un’ora per battere un’aiata di segale (Malvaglia [39]); – rumpa l’éra , rompere l’aiata: iniziare la trebbiatura (Poschiavo), l’a rótt l’èra , ha battuto per primo (Ascona), r’èra r’è róta , l’aiata è stata battuta: bisogna rivoltare i covoni (Grancia); – v. anche erada al par. 10. – Il termine indica anche la quantità di chicchi e di steli rimasti dopo la treb- biatura: t s l’èra , raccogliere il grano dopo la trebbiatura (Calpiogna), tó s r’éira , togliere la pa- glia di cui è coperta l’aia (Leontica). 3. Altri significati 3.1. Aiuola, sezione di un giardino o di un orto (Isone, Lev., Breg., Posch.): on’éira d’ai, ded fasi, dedarvi , un’aiuola piantata ad aglio, fagioli, piselli (Giornico), somnè a éri , seminare ad aiuole: sud- dividendo i diversi ortaggi (Faido), fè fò i éri , ripulire le aiuole dalle erbacce (Faido), ié a samnaaduáira d salata , ho seminato due aiuole di insalata (So- praP. [40]). 3.2. Corte, cortile (Mendr.): i puiöö inn lá in l’èra , i pulcini sono nell’aia (Stabio). 3.3. Áira (Stampa), …de l’alp (Vicosoprano), spa- zio intorno al fabbricato dell’alpe; – aBondo anche ‘stabbio, recinzione entro la quale il bestiame bo- vino veniva rinchiuso durante la notte’ [41]. 3.4. Spiazzo su cui si dispongono i laterizi ad asciugare (Malc., Mendr.): mí a pusava sti quadréi e sti cópp e sti tüill ch’i fava; ... ur mè pá u i faséva lí n sura ar banch ... e mí andav’a pusái, che l’éva una èra, l’évacumèngiöghdi bócc…, tütt bèll fin , ioposavo questimattoni e questi coppi e queste tegole che fa- cevano; mio papà li faceva lì sopra il banco e io an- davo a posarli, eraun’aia, era come uno spiazzoper il gioco delle bocce, tutto bello liscio (Bedigliora [42]). La superficie, costituita da ghiaia e pietrisco compressi ricoperti da uno strato sottile di sabbia, venivapreparata inprimaveraper conferirle lacom- pattezzae la levigatezzaadatteadaccogliere i laterizi [43]: mantelá l’èra , livellare lo spiazzo con sabbia sottile utilizzando l’apposito spianatoio (Balerna). Tale spazio era utilizzato anche per depositare l’ar- gilla estratta [44] e per ospitare il banco su cui si procedeva alla modellatura: sa laurava in da l’éra, sanava lámagari lamatinaprést, p, quanche rivava Fig. 28. Umn’èra , un’aiata: i covoni da trebbiare veniva- no disposti sull’aia in due file con le spighe rivolte verso il centro (disegno su una scheda del corrispondente di Primadengo, frazione di Calpiogna, per il VSI).
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=