Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana

158 ÈRBA ÈRBA s sü chèll ch’éva stècc pasculó dai vacch , certi prati venivano sfruttati per il pascolo, poimondati dallo sterco bovino e così; e poi [a fine agosto] facevamo il radasí da érba , ovvero l’erba che era cresciuta sul terreno che era stato sfruttato come pascolo dalle vacche. 1.4. Qualità dell’erba Al finedi ottimizzare il pascolo, l’allevatoredeve conoscere bene i diversi tipi di erba: un bòtt i cu- gnossévan i sitt, i cugnossévan i érb e i sasévan cume durala, l’érba, indú t la vegniva prüma, indú t la ve- gnivadòpu , una volta [i pastori] conoscevano i luo- ghi, conoscevano le erbe e sapevano come usarla, l’erba, dove cresceva prima, dove cresceva dopo (Airolo). Vi sono infatti erbe e piante erbacee più adatte a foraggiare il bestiame e che favoriscono la produzione lattea, come la motellina: i vacch, l’é n’érba pütòst téndra ’i maian: i é la mutarina, i é l pè d alina e iscí, ch’énn érb ’u fa fè èna tantu lècc , le vacche mangiano un’erba piuttosto tenera: c’è la motellina, c’è il trifoglio alpino e così, che sono erbe che fannoprodurre anche tanto latte (Airolo), Fupascia l’è na bèle alp ... ma l’è érbe um pò dura; invéce a Stabiéll a gh’è nche tanta motarine e d lacc i vacch a n faghéan pissé , Fupascia (n.l.) è un bel- l’alpeggio, ma l’erba è unpo’ dura; invece a Stabiéll (n.l.) c’è anche tanta motellina e di latte le vacche ne facevano di più (Cavagnago [26]), uMött l’é fècc ded dó qualitá. La vaca svèlta la va a scima, lamaia l fiór ded l’érba, lamotarina, e la sta bén. E chéla che l’é um pò sciavatóna ... la sta sgi a fónd in i bròpp scistrúi e in l’arcita. E l’é gn ndú ch’u végn fò i di- ferénz di òut , il Mött (n.l.) è fatto di due qualità [di erba]. La vacca svelta va in cima,mangia l’erbami- gliore, la motellina, e sta bene. E quella che è un po’ tarda sta giù in fondo fra i cespugli dei mirtilli e nell’erba dura. Ed è lì che vengono fuori le diffe- renze certe volte: nella quantità del latte prodotto (Dalpe [27]), mí gh’éva per esémpi üna vaca che la truvava qualunque böcc per andá iénn a mangiá quèlabèl’èrba; qui béi capónche vegnéva s; l’èün’èr- ba che ra gh piaséva ai bés’cia , io avevo per esempio una vacca che scovava qualunque postoper andare amangiare quella bell’erba; quei bei farfaracci che crescevano; è un’erba che piaceva alle bestie (Ci- madera [28]). Altre erbe sono meno apprezzate: l’érba l’èra mía tant bóna, nò, u i éva int l’érba da nès ..., l’è n’érba düra , l’erba non era tanto buona, no, c’era l’erba cervina, è un’erba dura (Calpiogna [29]). AVaglio, si predilige l’erba che cresce abacìo: ògni pòst l’èrba l’è tüta diferénta; quéla dal rovèrs l’è püssè bóna, ra rèsta sémpropüssè vérda. Invécequéla a sorív la séca , inogni luogo l’erba èdifferente; quel- la a bacìo è migliore, rimane sempre più verde. In- vece quella a solatìo secca [30]. Ècomunque salen- do inaltitudine che si trova er èrbafina , l’erbad’alta montagna, la più pregiata (Brione Verz.). Se da un lato gli alpeggi più in quota sono esposti alle con- dizioni climatiche più dure, dall’altro dispongono però di una qualità di erba migliore: i nòss arp i è mía i arp da Leventina, Vall de Blégn; r’èrba ra var gnanca ra metá de qui s lá. Nüm ra végn prima, però la végn sübit séca, i nostri alpi non sono quelli della Leventina e della Valle di Blenio; l’erba non vale nemmeno la metà di quella che cresce lassù. Da noi cresce prima, però inaridisce anche subito (Vaglio [31]). Dalla qualità dell’erba dipende non solo la quantità, bensì anche il pregio dei prodotti casea- ri: ur bütér r’è giald quand i vacch i mangia èrba , il burro è giallo quando le vacche mangiano erba [invece di fieno] (Grancia), badöö d’èrba , burro di latte d’erba (Cavergno), biduu da l’èrba fina , burro da erba pregiata (Cavigliano): eccellente. Nella preparazione del formaggio, il casaro deve tenere conto di quale erba hanno mangiato le vacche e in base a ciò regolare il riscaldamento del latte: ul casgéi u mètt ul quacc in du lacc e u prepara tutt par la casgiada: a gh’è da cuntrulá la temperaturi du lacc anca segónd l’èrbe che ann mangiòu i vacch , il casaro mette il caglio nel latte e prepara tutto per la lavorazione del latte: biso- gna controllare la temperatura del latte anche a seconda dell’erba che hanno mangiato le vacche (Sobrio [32]). Mentre le bovine vengono condotte nei pascoli più comodi, le capre garantiscono lo sfruttamento delle porzioni di territorio più discoste e impervie: a Peccia si distingue infatti l’ èrba di va , pascolo destinato alle bovine, dall’ èrba di aur , porzioni di pascolo riservate alle capre, perché troppo aspre e disagevoli per il bestiame grosso. Imaiali, spesso ospiti degli alpi, gironzolano di giorno nelle adia- cenze delle cascine mangiando piante erbacee grasse: el gh’a un bèll ard stagn el nòss purscéll, e s véd che l’é stacc su l’alp: èrba fina e bóna schécia ghe n’é migamancòu , il lardo del nostromaiale è bello sodo, si vede che è stato sull’alpe: erba di altamon- tagna e buona scotta non gli sono mancate (Me- socco [33]), u i évaunpò di érb ’i dasévanpai pörsc; i lavazz, i i maévan intéra; dòpu i vacch i i mèngian mía tant e di òut i i zapadévan i ili grass e lóra i taévane pdòpu i n töséan snabrèna e i labütévan int ilu anè di pörsc , c’erano alcune erbe che davano ai maiali; il romice alpino, lo mangiavano volen- tieri; le vacche non lo mangiano tanto e a volte lo calpestavano lì nei pascoli grassi e allora lo taglia- vano e poi ne prendevano unmazzo e lo buttavano nel trogolo dei maiali (Airolo). 1.5. Concimazione dei prati In autunno, per consentire una crescita rigo- gliosa dell’erba anche nella stagione successiva, i

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=