Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana
160 ÈRBA ÈRBA [ i ] èrb medesinèvri i s dròv in piégn de remédi , le erbemedicinali si usano inmolteplici rimedi (So- nogno [41]), ul spizziée, ... la gént fin che la pudéva fagh frunt cui só impiastri, èrbmedicinái e pulentitt, la lassava indú l’éva , il farmacista, la gente finché poteva fare fronte [ai malanni] con i propri im- piastri, erbe medicinali e cataplasmi di semi di li- no, lo lasciava dov’era: poteva evitare di farvi ri- corso (Mendrisio [42]); – in un doc. poschiavino, una donna accusata di stregoneria risponde di es- sere solo in grado di «far prefum con erbe bene- det», riferendosi probabilmente a suffumigi o im- pacchi odorosi (1671-1672 [43]). –V. inoltre al par. 7.1. 2.6. Soprattutto al plurale, erbette, erbe aroma- tiche usate come condimento: ava la conoscéva om mücc da èrb da campagna par cüsginèe i pésc rostíd , la nonna conosceva un mucchio di erbette selvatiche per cucinare i pesci arrosto (Lodrino), sénza èrb r’è miga bóna gnanca ra léora , senza er- bette neanche la lepre è saporita (Grancia); talvol- ta in unione con uno specificante: èrb d’odór , erbe odorose (Intragna), èrb aromati , erbe aromatiche (Calpiogna); – anche in forma diminutiva: erbètt (Vairano), erbetinn (Cugnasco). 2.7. Soprattutto con valore collettivo, verdura coltivata o spontanea: èrba par la manéstra , ver- dura assortita per la minestra (Stampa), per san Bernabá ... i fava quii tórte de rav co r’aqua, co r’èr- ba: i gh ciamava ra scarpazza , per S. Barnaba (11 giugno) facevano quelle torte di rape con l’acqua, con le verdure: la chiamavano scarpazza (Bido- gno [44]), ball a érb , patate arrosto con verze o spi- naci, germogli delle rape e cicoria (Malvaglia); – doc.: «niuna persona non posi lavare nel bulio [= fontana] grando nisuna roba né pagni della si- va [= bucato], insoma niente alla riserva de [= sal- vo] erbe » (Dalpe 1775 [45]); – anche in forma di- minutiva: in di famigli, quasi tütt i fasévan la fritada, l’éra pöö i öv con l’erbéta, sumeava daman- giá una specialitá , nelle famiglie, quasi tutti face- vano la frittata, si trattava poi di uova con verdura, sembrava di mangiare una specialità (Stabio) [46]. Cfr. al par. 4.1.4., nonché erbéta 2 . 2.8. Prevalentemente con sfumatura scherzosa, insalata: á nò p, mí ded érba i nmèngi mía! , ah no poi, io di insalata non ne mangio! (Airolo). – Cfr. erbéta 2 , par. 2.3. 2.9. AMenzonio, con valore collettivo, èrba , sot- tobosco, pianticelle e arbusti che crescono nel bo- sco. 2.10. Soprattutto al plurale, a Minusio e nei cir- coli di Carona e del Ceresio [47], alghe: nüm a naoma pescaa sül Portigón e lí a gh’éomal terór da borlaa gió, perchè l’éa pién da èrb, gh’éva dént tütt i pessitt e la còva di öv , noi andavamo a pescare sul Portigón (n.l.) e lì avevamo il terrore di cadere in acqua, perché era pieno di alghe, c’erano tutti i pe- sciolini e la cova delle uova (Minusio); cfr. ai par. 4.1.5. e 12. ( erbascia ). 2.11. A Cavergno, il termine può designare in particolare anche la pannocchina, ovvero un’erba che veniva usata per preparare il giaciglio nella cascina dell’alpe; faa l’érba , fare la pannocchina: preparare i giacigli, naa int i l’érba , entrare nella pannocchina: andare a dormire nel giaciglio di montagna. 2.12. InVal Verzasca, unità di misura del diritto di pascolo sull’alpe, corrispondente a un capo bo- vino adulto [48]: aGerra Verz., paghèe un’èrba , pa- gare il diritto di tenere una vacca sull’alpe, mentre la mèza èrba ,mezza erba, corrisponde al dirittoper una vitella. A Sonogno, l’ èrba (anche detta èrba d’arp , erba d’alpe) era suddivisa in 4 quote, dette sòld (ciascuna corrispondente ad es. al diritto per una capra), a loro volta costituite da 4 quatritt (o centésom ): per esempio, lo stasg , la capacità com- plessiva, dell’alpe di Redorta era in passato di 1421 quatritt , a cui corrispondevano 88 èrb (vacche) e 13 quatritt [49]. V. inoltre al par. 4.1.7., nonché er- badigh . –ACavigliano, pagaa l’èrba , pagare l’erba: pagare una tassa per poter alpeggiare capi non lat- tiferi (cfr. erbadigh , par. 3.1.). 3. Paragoni 3.1. L’é vign vèrd comé l’èrba , è diventato verde come l’erba: è impallidito (Intragna), vérd cumè l’èrba , pallido (Viganello); – a sómsciá vardmè r’èr- ba , sto per diventare verde come l’erba: sono ar- rabbiatissimo (Biasca [50]). 3.2. A Locarno, u créss cumè l’èrba , cresce come l’erba: a vista d’occhio, velocissimo. 3.3. ALosone, dii busí com’èrba e föia , dire bugie come erba e foglia: in abbondanza, u ghe n fa vedée comé èrba e föia , gliene fa vedere come erba e foglia: gli dà dispiaceri, grattacapi e guai; cfr., fuori della Svizzera italiana, fani cumè èrba e füia , farne di ogni sorta, fani véga cumè èrba e füia , farne vedere come erba e foglia: far soffrire molto (Vanzone); cfr. al par. 4.2.16. 4. Locuzioni, modi di dire 4.1. Sostantivali 4.1.1. Innumerevoli sono le locuzioni designanti tipi di erbe o piante erbacee, formate con il sostan- tivo èrba seguito da uno specificante, al quale si rimanda per la relativa trattazione [51]; si recupe- rano qui solo i tipi lessicali non trattati negli articoli del VSI già pubblicati: èrbaaustana , erba agostana: motellina (Comologno), èrbaustana , specie di erba bianca che cresce in agosto sui terreni magri (Po- schiavo); – èrbada sanBernard , erbadi S. Bernardo:
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=