Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana
171 ERBADIGH ERBÈI diritto di far pascolare su alpeggio comunale’, cam. erbàdech , erbàtich ‘erbatico, tassa sul pascolo’, tosc. arbàticu ‘prezzo del pascolo’, cors. arbàtigu ‘affitto per pascolo’, nonché nel grig. erbadi ‘diritto di pascolo; tassa di pascolo’ [10]. B i b l.: [1] M ARCHIOLI , Calend.Grig.It. 1936.46. [2] S CHAAD , Breg. 135. [3] S CHAAD , Breg. 135. [4] L URATI - P INANA 225. [5] V. anche M ANTOVANI , Donne 63. [6] L URATI , Bedretto 131. [7] H UBER , ZRPh. 76.399, DEI 2.1508, N OCENTINI 386, R EDOLFI , ZRPh. 8.198, DRG 5.666, DELT 1.1073. [8] TLIO s.v. erbatico , v. inoltre B OSSHARD , ALomb. 184. [9] MDT 2.3.138. [10] DELT 1.1073, R OHLFS , GrIt. 3.1131, DRG 5.666. Genasci erbagi, -bái, -baiöö èrba ERBANT (erbánt) s.m. Giavone, panico selva- tico, Panicum crus-galli L. (Cavergno). Il term. trova un parallelo formale negli a. fr. her- bant ‘pascolo, pastura’, erbant ‘prateria’, considerati da vonWartburg fra i deriv. di HĕRBA ‘erba’ [1]; più che al sost. lat. parrebbe tuttavia più verosimile risalire al part. pres. del lat. HERBāRE ‘ricoprirsi di erba, divenire erboso’ (seppure attestato solo in Apuleio: «prata her- bantia» ‘prati che stavano coprendosi di verde’ [2]), che assumerebbe il senso di ‘(terreno) che si copre di erba, ricoperto di erba’. Anche per l’attestazione di Ca- vergno, considerando il fatto che il giavone è una pian- ta erbacea infestante, si potrebbe pensare a una forma- zione analoga, ossia a un part. pres. del verbo erbá nel senso di ‘ricoprire di erba, far diventare prato’ (re- gistrato tuttavia solo a Grancia in questa forma) e da leggere dunque come ‘(pianta erbacea) che ricopre di erba, fa diventare prato (un terreno)’. B i b l.: [1] FEW 4.406b. [2] B IANCHI -L ELLI 740, cfr. ThLL 6.2625. Genasci erbásc, -bascia, -bée, -bégl èrba ERBÈI (erb) s.f.pl. e m.pl. Piselli, Pisum sati- vum L. V a r.: arbé (Lostallo), arbéa (Breg.), arbée (Breno), arbèen (Mesocco), arbégl (Mergoscia, Verz.), arbègl (Ca- vergno, circ. Maggia), arbégli (Poschiavo), arbéi (Bell., Lavizz., Loc., Breno, Pura, Cimo,Montagnola, Gandria, Grancia, Ligornetto, Balerna, Lostallo, Mesocco, Po- schiavo), arbèi (Arbedo-Castione, Rovana,Maggia, Gor- devio, Cavigliano, Cugnasco, Lavertezzo, Brusio), arbéia (Breg.), arbéigl (Mesocco), arbígl (S. Maria, S. Domenica), arbigli (Landarenca), arbiglia (Cauco, S. Domenica, Augio, Rossa), aruèi (Sobrio), arvéi (circ. Giornico, Chironico), arvi (Lev.), arvi (Pollegio), erbéa (Breg.), erbégl (Sonogno), erbègl (Cavergno), erbégli (Po- schiavo), erbéi (Gudo, Sementina, Lodrino, Chironico, Ons., CentoV., Magadino, SottoC., Roveredo Grig., Soazza, Poschiavo), erbèi (Montecarasso, Minusio, Brione s. Minusio, Mesocco, Brusio), erbéia (SottoP.), ervéi (Lodrino, Chironico), ervèi (Biasca), ervid (Quin- to), rebèi (Menzonio), rovái (Losone). 1. Semi commestibili diffusamente coltivati nella Svizzera italiana e relativa pianta [1]: na vòlta i diséva tücc «i arbéi», adèss quaidn i dis «i erbeión» e quaidn anca «i pisèli» , una volta tutti li chiamavano « i arbéi », adesso qualcuno li chia- ma « i erbeión» e alcuni anche « i pisèli » (Gran- cia), énn la vall, zirca da Vissavrán in gió, al madüra … lan arbéa, i fasl e gabsg vérz e tantan altra èrba da òrt , dentro in valle [Bregaglia], al- l’incirca da Vicosoprano in giù, crescono i pisel- li, i fagioli e verze e tanti altri ortaggi (Vicosopra- no [2]), i erbèi i é madúr, i gh’a sciá la basgiana gialda , i piselli sono maturi, hanno il baccello giallo (Mesocco [3]), sid met a arbéi , luogo col- tivato a piselli (Brione Verz.), piantaa i arbée , se- minare i piselli (Breno), ali erbèi sa ga métt la fra- sca , ai piselli si mette il tutore (Brusio), cataa vía i arbèi (Gordevio), t giò li arbégli (Poschiavo), raccogliere i piselli, fá fóra i erbéi , sgusciare i pi- selli (Sonvico); da un quinternetto databile tra la fine del ’600 e gli inizi del ’700 contenente ricette destinate alla preparazione di tinture per filati di lana, seta e canapa: «A far verd. Piglia vert di ram, e erbei , e lum di roche tuto ugual fin la terza parte lasia bulir dentro che sarà bello verdo» (Soazza [4]); – fra le varietà si contano: arbéi qua- rantitt , piselli quarantini: che maturano entro quaranta giorni (Gresso), … dal bastún (Balerna), arvi da bachéta (Rossura), piselli rampicanti, che necessitano di una pertica per sostenersi; arbée bass , piselli bassi: nani, non rampicanti (Breno); – erbéi scendronéi , piselli colpiti da crit- togama (Palagnedra), … ch’a fa ul fèr , che fanno la ruggine [= malattia prodotta da funghi parassiti] (Viganello); – mí i m pias in tütt i manér i erbéi, pé- na büiíd, rustíd, in ümid , a me piacciono in tutte le maniere i piselli, appena lessati, arrostiti, in umido (Grancia), a varöss fècc rustii düi arbèi, ma i ié mía mar, i i a int nauta, i ié dimò plèa , avrei fatto arrostire due piselli, ma non sono maturi, non hanno dentro niente, sono soltanto baccello (Cerentino), erbéi cavezzád , piselli cucinati con la carne (Viganello), … conscéi , lessati (Palagne-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=