Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana
173 ERBÈI ERBéTA lomb. orient. roaia ‘piselli’ (sing.collett.), roaiòt ‘pisello’, bellun. roáie f.pl . ‘vitalba (Clematis vitalba)’ [20]. Per il significato fig. al par. 4.3. cfr., sempre da ERVĭ - LIA ( M ), i valtell. rebiglia ‘poco, una piccola quantità’ (Grosio), rebilia ‘cosa da nulla’ (Sondalo) [21], cui si ri- connette anche il posch. ribiglia ‘traccia, segno’. B i b l.: AIS 7.1376, C HERUB . 1.32, 5.59, M ONTI 72. [1] L AUBER -W AGNER 642, C HENEVARD , Catalogue 308, F RANZONI , Piante 73. [2] D ECURTINS 11.143. [3] L AMPIETTI B ARELLA 95. [4] S ANTI , QGI 48.306. [5] C HE - DA , Australia 2.39. [6] G ODENZI -C RAMERI 125. [7] C HE - RUB ., Collez.dial.lug., C HERUB .-F ARé 19. [8] AIS 7.1376 Leg. P. 53. [9] S CHAAD , VRom. 4.57. [10] M ARANTA , IGI 30.7.1975. [11] Cfr. I ANNACCARO , Zolle 87-88. [12] REW 2909, S ALVIONI -F ARé , Postille 2909, LEI, E4.747-766, DEEG 1099, DRG 1.367. [13] B OSSHARD , ALomb. 158. [14] AIS 7.1376 P. 50. [15] F RANSCINI , Vocab.lev. 11. [16] R OHLFS , GrIt. 1.262, cfr. S ALVIONI , Posch. 511, Scrit- ti 1.276. [17] R OHLFS , GrIt. 1.54. [18] C AMASTRAL , ID 23.159. [19] V. LEI, E4.749.16. [20] T IRAB . 1097, R OSA , Dial. 103, P ASQUINI , Lessico 616, AIS 7.1376, LEI, E4. 749.21-22. [21] DEEG 1099, F OPPOLI -C OSSI 301. Galfetti erbeiè erbèi erbéri èrba ERBÉTA 1 (erbta) s.f. 1. Pianticella fogliata nel fieno (Montecarasso, Grancia). – 2. Al pl., muffe verdastre del formaggio (Gamb.). V a r.: arbéta (Cadenazzo), arbèta (Minusio), arbète (Montecarasso, Sementina), erbéta (Grancia), erbèta (Gamb.). 1. L’è dumá arbètt , è costituito solo di pianticel- le fogliate: del fieno (Montecarasso); cfr. èrba , par. 12. ( erbásc ). 2. Formacc dai erbètt , formaggio conmuffe ver- dastre simile al gorgonzola (S. Abbondio), stra- chín coi erbètt , gorgonzola vecchio, con la muffa interna (Vairano). 3. Locuzioni Naa in arbéta , irritarsi, sbottare (Cadenazzo [1]), naa in arbète , montare in collera (Sementi- na); – a Minusio, naa in arbètt , andare in estasi. Deriv. di èrba nel senso di ‘pianta erbacea’ (par. 2.4.), con l’aggiunta del suffisso dim. - ĭTTA . – Per il senso di ‘muffe verdastre del formaggio’ (par. 2.), lo sviluppo semantico è parallelo a quello del mil. erborìnn ‘vene verdi dello stracchino’ che muove dal valore di ‘prez- zemolo’ [2], per cui cfr. la spiegazione di erborinaa ‘chiazzato di muffe verdastre: di stracchino’ (Pazzallo) data sotto erborín ; lo stesso tipo di deriv. designa del resto il prezzemolo nei dial. march. ( erbetta ) e laz. ( arbétta ) [3]. – Le locuz. al par. 3. saranno da collegare verosimilmente a erbéta nel senso di ‘pianticella fo- gliata nel fieno’: esse avranno avuto uno sviluppo se- mantico analogo a quello dell’espress. andá in fiorana , alla lettera ‘fiorire, perdersi in infiorescenze a scapito della produttività’, che in senso traslato vale ‘impazzire; arrabbiarsi’; cfr. inoltre, a Cavergno, naa in èrba ‘finire in erba’, ossia ‘perdersi in foglie, non fruttificare’ ( èrba , par. 4.2.5.). B i b l.: [1] C ACCIA , Semin.dial. [2] C HERUB . 2.71. [3] S ALVIONI -F ARé , Postille 4109. Genasci ERBÉTA 2 (erbta) s.f. Bietola, Beta vulgaris ci- cla L. V a r.: erbéta , erbèta ; arbéta (Isone, Cadenazzo, Loc., Bedigliora, Pura), arbèta (Carasso, Rovana, circ. Maggia, Loc.), arbéte (Breno), arbète (Sementina, Ger- ra Gamb.), erbéte (Medeglia, Robasacco), erbète (Se- mentina), erbétta (Soglio), erbétte (Landarenca). 1. Soprattutto al plurale, bietola: i còst di arbètt , le coste delle bietole (Carasso), i erbétt i fa n grand servizzi fin ch’a nu riva i vérz , le bietole sono molto consumate finché non arrivano i cavoli (Gran- cia), mazzafám d’arbètt , pietanza a base di bietole lessate e poi condite (Cavigliano), mètt quai erbètt a faa chés coi spinazz , metti qualche bietola da ta- glio a cuocere con gli spinaci (Roveredo Grig. [1]); anche in forma diminutiva: i è bè nmò erbetinn, ma i fa giá bén dént in dra menèstra , sono ben an- cora bietole novelle, ma rendono già più gustosa la minestra (Grancia). Generalmente, il termine indica sia la bietola da coste che quella da taglio, ma in alcune località, come a Bedigliora, si usa di- stinguere le còst , bietole da coste, dalle arbétt , bie- tole da taglio [2]; – doc.: «ò seminato il perneseme [= prezzemolo], zucoria [= cicoria], insalata, ar- bete » (Breno 1844 [3]). 2. Altri significati 2.1. Soprattutto al plurale, passa qua e là a de- signare anche la barbabietola o lo spinacio: i erbétt , le barbabietole (Corticiasca [4]), erbétt , spinaci (Gravesano [5]); – sempre al plurale, ad Avegno e Melide, silene: ad Avegno, le erbètt vengono rac- colte quando non sono troppo alte (e dunque an- cora tenere) e usate per preparare il minestrone, insieme a ortiche, foglie di primule e di tarassaco e altre verdure; quanto alle loro foglie, dopo essere
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=