Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana

175 ERBÍN ERBORADA inalcuni fitonimi di area it., quali l’a. pad. albina ‘varietà di erba medica’ e il roman. alvina ‘Artemisia absin- thiumL.’ [2], verosimilmente originate da un sintagma del tipo erbaalbina . La formamasch. di Rossa potrebbe essere dovuta aundiverso sost. sottinteso, forse lavadar , var. locale di  veradro (in Plinio, infatti, è attestato il sintagma VERāTRUM ALBUM ‘veratro bianco’, in opposi- zione al VERāTRUMNĭGRUM ‘veratro nero’ [3]). Per il pas- saggio da al- a er- bisognerà pensare a un influsso se- condario di  èrba ‘erba’. B i b l.: [1] DELI 2 79, ThLL 1.1503.51. [2] LEI 2.11.18; cfr. FEW 24.308a. [3] M ARZELL , Pflanzen 4.1015. Genasci ERBIÓN (erb) s.m.pl . Piselli, Pisum sati- vum L. V a r.: albión (circ. Tesserete), arbaión (Russo, Ver- geletto), arbeión (Grancia), arbeón (Bedigliora, Cima- dera), arbién , arbiglión (Soazza), arbiói (Biasca, Ble.), arbión (Loco, Ronco s. Ascona, Losone, Gamb., Rivera, Melide, Soazza), arbiún (Isone), erbeión (Grancia), er- beón (RoveredoCapr., Corticiasca), erbiói (Castro, Pon- toValentino, Aquila, Olivone), erbión (Crana, Verscio, Vairano, Lug., Stabio, Soazza), erbiúi (Leontica), erbiún (Medeglia). 1. Semi commestibili diffusamente coltivati nella Svizzera italiana e relativa pianta [1]: metú giú a arbiglión , seminato a piselli (Soazza), camp de arbión , campo di piselli (Caviano), fümèla da erbeión , aiuola di piselli (Grancia), faa naa s i er- bión in di frasch , fare abbarbicare le piante di pi- selli sulle frasche (Torricella-Taverne), fá sgi i er- biúi , liberare le piante di pisello dai loro tutori (Leontica), faa fòra i arbión (Rivera), fá gió i ar- beón (Cimadera), sgusciare i piselli, perá i erbeión , pelare i piselli: togliere il filo al baccello (Grancia); – sono varietà: arbión quarentitt , piselli quaranti- ni: varietà precoce (Gerra Gamb.), … de frasca , pi- selli da frasca: rampicanti (S. Abbondio), … bèss , piselli bassi: nani (Losone). 2. A Losone designa anche le taccole, varietà di piselli dai baccelli teneri e commestibili. 3. Locuzioni 3.1. A Soazza, arbiglión poltrón , piselli nani. 3.2. Al singolare, a Olivone, erbión salvèdigh , veccia, Vicia sativa L. 4. Derivati arbionère s.f. Pisellaia, campo di piselli (Gerra Gamb.). erbionée s.m. Pisellaia, campo di piselli (Pura). Voce lomb. occid. con ampi riscontri nelle province limitrofe piem. e isolate propagginazioni nelle provin- ce di Genova (Rovegno, Val Trebbia) e di Massa Car- rara (Pontremoli) [2]. – Dal lat. ERVĭLIA ( M ) ‘veccia, len- ticchia, pisello’ (da cui anche  erbèi ‘piselli’), con i riflessi pl. del suff. - ōNE [3], qui indicante forse più una particolarità o una qualità caratterizzante, che non l’i- dea della grandezza o della grossezza [4]. – L’agg. pol- trón ‘poltrone’ nella denominazione al par. 3.1. è vero- similm. legato all’assenza di sviluppo in altezza della pianta, interpretata come un ritardo volontario. B i b l.: AIS 7.1376, C HERUB . 2.70, M ONTI 72. [1] L AUBER -W AGNER 642, C HENEVARD , Catalogue 308, F RANZONI , Piante 73. [2] AIS 7.1376; C HERUB . 2.70, M ONTI 72, B IELLA 386, G ORINI -M AGGIORA 84, G IAVINI 1.142, B ELLETTI , Diz. 1.160, S ALVI , Gèrla 27, D’I LARIO 103, B ORSA 88, V IDARI 13, M ARAGLIANO , Diz. 23, G ALLI 14, C ARETTA 59, G RIBAUDO -S EGLIE 2.303, N EBBIA 33, C ABELLA 8, cfr. S ANT ’A LBINO 526. [3] REW 2909, S AL - VIONI -F ARé , Postille 2909, LEI, E4.747-766, REP 67. [4] R OHLFS , GrIt. 3.1095. Galfetti erbionée  erbión erbív, -bói, -bón, -borá  èrba ERBORADA (erboráda) s.f. Vivanda a base di verdure. V a r.: alborada (circ. Tesserete), alburada (Campe- stro), arborada (Rivera, circ. Tesserete), erborada (Ca- mignolo), orborada (Sonvico). A Sonvico, farinata, vivanda a base di farina cotta nell’acqua, con l’aggiunta di erbe. – A Rive- ra e nel circolo di Tesserete, torta a base di patate: cèrti i gh ciama arborada, cèrti i gh ciama scarpaz- za: l’éva faia ... coi patati, o i podéva métegh anca verdüra, i còst e chi ròpp lí, segónd; um pò de pan (i metéva gi a möi or pan), öv, p om i casciava dén- ta o verdüra o patati, quéll che gh’éva. E m ra cösé- va in dar fórno , certi la chiamano arborada , certi la chiamano scarpazza : era fatta con le patate, o potevano metterci anche verdura, le bietole e co- se simili, a seconda; un po’ di pane (mettevano a mollo il pane), uova, poi vi mettevamo dentro o verdura o patate, quello che c’era. E la cuocevamo nel forno (Sala Capr. [1]). – A Camignolo, torta a base di zucca. Il term. trova riscontro anche altrove per designare alcune pietanze a base di erbaggi o verdure, come l’it. erbolato ‘torta a base di erbe con vari altri ingredienti’ o ancora, in area gallorom., ad es. herbolada ‘pietanza

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=