Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana
180 éRI éRI 1. Aggettivo 1.1. Riferito amateriali o a oggetti, rigido, duro, non flessibile, non morbido (Airolo, Peccia, Men- zonio, Cavergno, circ.Mesocco, Castasegna): cuma l’è déria quésta toméra , come è dura questa tomaia (Soazza), stòfa éria , stoffa dura (Castasegna), pètu éri , petto di camicia stirato, inamidato (Cavergno), culètt éri , colletto duro, rigido: per buona stiratura (Peccia), èri mé un auzzetón sgiaró , rigido come un gambale gelato (Airolo [2]). 1.2. Più diffusamente, in riferimento al corpo umano o a parte di esso 1.2.1. Intirizzito, intorpiditodal freddo (Carasso, Lev., Peccia, Cavergno, Maggia, Roveredo Grig., Soazza, Bondo, Stampa, Poschiavo): vègh i man dèri dal frècc , avere le mani intirizzite dal freddo (Carasso), vignii sciá al fégh, scaldéves che si bèll e déri del frécc , avvicinatevi al fuoco, scaldatevi che siete tutti intirizziti dal freddo (Roveredo Grig.). 1.2.2. Irrigidito, anchilosato, rattrappito, inca- pace di flettersi, di muoversi, impedito nei movi- menti (Carasso, circ. Airolo, Peccia, Broglio, Ca- vergno, Grig.): cul gnii vèccus végnéri , invecchiando si diventa rigidi: si perde agilità (Cavergno), vè al còll déri , avere il collo rigido (Castasegna), gamban éria , bracc éri , gambe, braccia anchilosate (Breg. [3]), man dèria , mano anchilosata, rattrappita (Soazza), nérv éri , nervo rattrappito (Peccia), déri delmaada schéna , irrigiditodalmal di schiena (Ro- veredo Grig. [4]). – In locuzioni: vèe éri lu fil dla schéna (Cavergno), véghdéri el renéll (Soazza), avere la spina dorsale rigida: essere pigro, indolente. 1.3. Riferito ad atteggiamento o portamento, ri- gido e teso, immobile, impalato, impettito (circ. Faido,Menzonio, Cavergno, RoveredoGrig., Soaz- za, Soglio, Poschiavo): sém viní ériu cumé un pal , mi sono irrigidito come un palo (Poschiavo), déri dal maa de schéna , irrigidito dal mal di schiena (Roveredo Grig.), la paiüra la m’a facc gnii éri , la paurami ha paralizzato (Cavergno), l’éva èriadala pagüra , era paralizzata dalla paura: si dice scherz. della biancheria quando, stesa all’aperto, si congela ai rigori invernali (Quinto [5]), èrimémbósc , rigido come un caprone (Airolo [6]), déri cóm un cagágl , immobile, rigido come un orbettino (Soazza), ti- gniss béll e èri , tenersi completamente rigido e teso (Rossura), al sta érai , sta impettito (Soglio). 1.4. Morto stecchito (Giornico, Bedretto, Rove- redo Grig., Soazza, Soglio, Stampa, Poschiavo): i l’ó trovèda èria , l’ho trovata morta stecchita: di be- stia (Bedretto), l’èmört daunpòo, l’è giá éri , èmorto da un po’, è già rigido (Cavergno), cólp da lassann vun ilé bèll e déri , colpo da lasciarne lì uno bell’e stecchito: da ammazzarlo (Roveredo Grig.). 1.5. Steso, sdraiato a terra (circ. Giornico [7]): nè lóngh e éri , cadere lungo e disteso (Giornico). 1.6. Irto, ispido (Faido, Someo, Soazza): caví éri cumé lèsni , capelli irti come lesine (Someo), barba déria , barba ispida (Soazza). 1.7. Gonfio, sazio, satollo (Arbedo-Castione, Lu- mino, Mesocco): l’é tròpp déri, l’é miga bón da pie- ghèss a catá sú i póm de tèra , è troppo gonfio, non riesce neppure a piegarsi a raccogliere le patate (Mesocco), l’è dèri l matt? , è sazio il ragazzo? (Lu- mino). – Per estensione, pieno, colmo (Preonzo, Lumino, S. Vittore): pién inéri inéri , pieno raso, col- mo (S. Vittore), a vegnéve dalaCólsgio conumsciuèi néri da castégn , venivo dalla Cólsgio (n.l.) con una gerla colma di castagne (Preonzo [8]); va bén che l’è comè no pidria, ma can l’è dèri el dòrm , va bene che è come una pevera, ma quando è pieno dorme: di bevitore (Lumino). 1.8. Usi figurati 1.8.1. Ad Airolo, altezzoso, tronfio: quand l’a sentíddal dutór cuss l’éva, l’évabè pi tant èri , quan- do ha sentito dal medico che cosa aveva, non era più così tronfio [9]. 1.8.2. Goffo, impacciato (Mesocco, Stampa, Po- schiavo): l’é déri cóma un sciatt , è goffo come un rospo (Mesocco [10]), par ga cürí dr ali lèguar t’ès tròpp grand e éri , per correre dietro alle lepri sei troppo grande e goffo (Poschiavo [11]), l’é éri èr ént al fèr e l’amúr , è impacciato persino nel fare all’a- more (Stampa [12]). 1.8.3. Lento, pigro (Breg. [13]): gamban éria , gambe pigre (Stampa). 1.8.4. APoschiavo, duro, stentato [14]: ério «du- ro, stentato: dicesi di campana che suonata gira a stento sul suo asse» [15]; al respír l’éra éri e pòch regulár , il respiro era faticoso e irregolare, al respír al vignía da münütt in münütt pl éri , il respiro si faceva di minuto in minuto più stentato [16]. 1.8.5. A Peccia, léngua éri , lingua legata, impa- stata, non sciolta. 1.8.6. Si rifà probabilmente al concetto di ‘in- durimento, atrofizzazione’ l’accezione documen- tata a Calpiogna di èri , andato amale in poco tem- po: di uovo non fecondato. 2. Con uso sostantivale 2.1. Primo sottile strato di ghiaccio che si forma su specchi e corsi d’acqua (SopraP. [17]). 2.2. A Cavergno, persona superba. 2.3. Scansafatiche, poltrone (Cavergno, circ.Me- socco): l’è vügn da qui éri (Cavergno), l’è un déri de prima riga (Soazza), è un lazzarone di prima risma; cfr., fuori della Svizzera italiana, ündèrri , un cattivo camminatore (Villa di Chiavenna). Termine che compare conanaloghi significati inuna compatta area alpina comprendente anord ilGrig. rom., a occidente laValleAntrona, concorrispondenze inVal
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=