Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana

182 ERISCIA ÈRLE 3.12.). – Il suffisso riveste funzione collettiva (già ri- levata per es. in  boliscia ‘palude, acquitrino’, favi- scia / foviscia ‘faggeto’): dal significato di ‘insieme di superfici che compongono la pianta disegnata dalle rovine di un edificio’ si sarebbe poi giunti a quello di ‘estensione di rovine/ rovine di un edificio/ rudere’; – lo stesso tipo di suffisso ricorre anche in  basísc e basiscia raccolti insieme a bas nei sensi di ‘casa in ro- vina, rudere’ (< lat. BăSE ( M ) ‘base; fondamenta’) [11]. Per il valore collettivo del suffisso cfr. in it. sabbionic- cio ‘terra mista con sabbia; terreno sabbioso’, sterpic- cio ‘insieme di sterpi; terreno coperto di sterpi’ e alcu- ne altre formazioni che designano un insieme di entità di scarso valore come seccaticcio ‘insieme di co- se secche’ [12]. – In attestazioni documentarie il termi- ne figura anche al maschile/ neutro: «item heyritium unum iacens ubi dicitur ad Pasquarium» (Giornico 1373), «domum, curiam seu heyritiium cum uno orto» (Giornico 1385?) [13]. B i b l.: [1]MDT3.1085, cfr. 1252,1337. [2]MDT1.754. [3] Arch.patr. Giornico, Mat. CRT. [4] V ICARI , Avv. 57. [5] B ORIOLI , Vos 31. [6] RTT Torre 60. [7] Cfr. L URATI , Bedretto 40n. 1, 163. [8] L URATI , Bedretto 3 e n. 6, 40,163. [9] Mat. RTT, RTT Biasca 59, RTT Torre 91, cfr. G UAL - ZATA , Aspetti 51, P ETRINI , Alpi tic. 3.54. [10] REW 626, S ALVIONI -F ARé , Postille 626, S GANZINI , ID2.114,131, LEI 3.1.1019, 3.2.328, ThLL 2.497, G EORGES 224. [11] V. an- che LEI 4.1720-1721. [12] G ROSSMANN -R AINER , Formaz. 240,249,251. [13] MDT 1.409,485. Sofia ÈRLA (rla), LÈRLA (lrla) s.f.gerg. Madre (VColla). Na broncada in la brüna, r’èrle e r’èrla, la gnifè- la e l gnifèll , una cantata nella notte, il padre e la madre, la figlia e il figlio [1], in do rüspanté a gh téza i rüspanta; era èrla la gh cara da murchí e da gotaná , nel pollaio ci sono le galline; la mamma dà loro da mangiare e da bere [2]. Femminile di  èrle ‘padre’. La var. lèrla è attestata da una fonte ms. edita solo nel 1990 [3]. B i b l.: [1] C ANONICA , Predé 43. [2] P ETRALLI , Rügin 45. [3] L URATI , Valli di Lugano 243. Galfetti ÈRLE (rle), LERLÁI (lerlá) s.m.gerg. Padre, genitore (VColla). Er èrle al ciüiss ra rüspanta permurchí ramòira , il papà uccide la gallina per mangiarne la carne [1]; dalla versione gergale della Parabola del fi- gliuol prodigo: ün gamón, el püssée müsciasche al gh’agünaaal sò èrle: «Èrle, carémadèss era slambèr- ta da vòssa lafa che a gh tezèe e che dovrésso carám ara vòssa sbergnèra» , un giorno, il [figlio] più pic- colo ha detto a suo padre: «Padre, datemi adesso la parte della vostra sostanza che avete e che do- vreste darmi alla vostramorte», el mè èrle a gh tèza Fig. 33. Ascona, S. Maria della Misericordia. Fra i riquadri che illustrano scene della vita e della passione di Gesù, una sequenza è dedicata alle autorità preposte al giudizio del Cristo: le prime due formelle lo raffigurano davanti a Pilato e davanti a Erode; v. la fig. 34.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=