Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana
187 ÈRT ÈRTOL B i b l.: C HERUB . 2.72, Giunte 79, 5.60, M ONTI 72,389. [1] M AURIZIO , Alm.Grig. 1994.154. [2] D ECURTINS 11.141. [3] T OGNINA , Posch. 28,110. [4] L URATI , Dial. e it.reg. 51. [5] G ALFETTI 144. [6] G ALFETTI 144. [7] Mat. RTT, RTTBiasca 100, ANLBrontallo 106, RN1.458,497, 503,517, 2.133, CN25. [8] REW 2899, FEW 3.239, DEI 2.1526. [9] Cfr. Alpi tic. 1.97. [10] LEI, E4.664,669,673. Moretti ÈRTA (rta) s.f. Erta. V a r.: èrta ; dèrta (Novazzano, Castel S. Pietro), érta (Breg., Brusio), èrte (Sementina, Chironico). 1. L’uso del sostantivo nel senso di ‘erta, china, pendio ripido’ risulta poco attestato al di fuori della Vallemaggia, della Bregaglia e del Poschia- vino: l’èrta dla montagna , il fianco scosceso della montagna (Gordevio), faa s l’èrta , salire la china (Cavergno), e ndè sü lá l’é n’érta dal diavol , a salire lassù è un dirupo del diavolo (Bondo); país in èrta , paese montuoso, posto su un pendio (Campo VMa.), sü n de l’érta , in pendio, su terreno ripido (Brusio [1]); la dèrta l’è cumè na spunda a cunca , la dèrta è come un pendio concavo (Castel S. Pie- tro). A Isone nel senso di ‘altura, sommità, cima’: finalmíenta i ò segò inca l’èrta , finalmente ho fal- ciato anche il colmo, sü inò l’è püssè in d’èrta , lassù si è più prossimi alla vetta. Generalmente diffusa la locuzione a l’èrta / in èrta , all’erta, in vigile attenzione: el camóss sémpro in èrta a casciass i tavègn , il camoscio sempre at- tento a scacciare i tafani (Lavertezzo [2]), sta dimá a l’èrta par pudèe savèe , bada di stare in guardia per poter sapere (Cavigliano), stéma l’èrta, dónca, parchè prima che i riva, bégna che ma scónda , stia- mo in guardia, quindi, perché prima che arrivino occorre che mi nasconda (Arogno [3]); staa cui urècc a l’èrte , stare con le orecchie dritte: in ascolto (Sementina). 2. Onomastica 2.1. A Lavertezzo, Èrta , nome di capra dalle corna diritte [4]. 2.2. L’appellativo compare frequentemente con alcune varianti nella toponomastica sopracenerina e del Grigioni italiano a designare zone ripide e pendii: Èrta , Érta (SopraC., SottoP., Posch.), Èrte (Sobrio), Iérta , Térta (Bondo), scima er Èrta (Gerra Verz.), Érti (Poschiavo), doc. «in Ertis » (Chironico 1380), «ad Dertam » (Morbio Sup. 1504); Èrta dala stazzión (Maggia), Èrta paèna (Cavergno), Érta du punt (Brontallo), Èrta di mört (Peccia), Érta da Quiéll (Russo), doc. « Lerta del pôle» (Bondo 1580); Mött der èrte (Montecarasso), Trösg dr’èrta (Ghi- rone), Vall da l’èrta (Gordevio), Mött da l’èrta gran- da (Someo), Gann da l’èrta (Peccia), Técc der èrta (BrioneVerz.), Riaa da l’èrta (Caviano); – in forma derivata: Ertina (Cerentino, Crana) [5]. Dalla forma femm. dello stesso part.pass. alla base di èrt . La variante con d- iniziale è anche del com. e dell’alto lecch. [6] e sarà sorta dal sintagma in d’èrta ‘in pendio’, v. anche nel mil. « leùgh ert, in derta luogo alto e precipitoso» [7]. A Lavertezzo al sing. èrta si op- pone il pl.masch. irt [8]. L’ampia diffusione della locuz. sarà dovuta all’influsso dell’equivalente it. all’erta [9]. B i b l.: C HERUB . 2.71, M ONTI 72, App. 38. [1] T OGNINA , Casa rurale 25. [2] S CAMARA , Nonno 52. [3] C OMETTA , Streghe 14. [4] S CAMARA 109. [5] Mat. RTT, RTT Maggia 54, Monte Carasso 156, Onsernone 218, ANL Brontallo 114, Peccia 63,76, Gerra Valle 53, RN 1.450,458,472-474, 2.133, MDT 1.444, B RENTANI , CDT 5.181; v. anche Alpi tic. 1.97. [6] M ONTI 64,388, App. 32, L OCATELLI 49, B ELLATI 472. [7] Varon 51. [8] S CAMARA 109. [9] B ATTAGLIA 5.269-270. Moretti ertézza èrt ÈRTOL (rtol) s.m.pl . e f.pl . Pietre infisse nel suolo. V a r.: értan (Arvigo, Landarenca), èrtan (Cauco), érten (Arvigo, Landarenca), èrtoi (Lumino), èrtol (Me- solc.), értul (Verdabbio), èrtul (Mesocco), irten (Rossa). 1. Col termine vengono indicate le pietre infisse verticalmentenel suolo con funzione di recinzione, di sostegno o quali elementi di terminazione: métt giú i èrtol intórn a l’òrt , piantare le lastre di pietra intorno all’orto (Roveredo Grig. [1]), i a strepòu i èrtul, adèss es sa piú qual l’é el defín , hanno strap- pato i termini, adessonon si sa piùquale è il confine (Mesocco [2]), a ò bgi damétt gi on érten davanti ala pòrto; o m vasgéve l’accu int ol técc , ho dovuto conficcare un lastrone di pietra davanti alla porta, mi entrava l’acqua nella stalla (Landarenca). – Ad Arvigo e Landarenca gli érten sono anche le pietre infisse di coltello nel pavimento della cucina per contenere il tipo primitivo di focolare aperto. 2. A Cauco èrtan , erpete. 3. Derivati ertolada (Roveredo Grig.), ertenada (Landa- renca), ertulada (Verdabbio, Mesocco) s.f. Cordo- ne, serie di pietre piantate nel terreno con funzio- ne di recinzione e delimitazione.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=