Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana
188 ÈRTOL ESAMINÁ Da èrt , con l’aggiunta di due diversi suff. atoni, uno dei quali già presente nel n.l. Értol di S. Vittore (v. èrt , par. 3.), così come nel perug. èrtolo ‘travicello, abetello’ [3], nello stesso uso sostantivale e con la stes- sa specializzazione semantica dell’it. ritto ‘elemento di sostegno posto verticalmente’ [4]. Nel significato al par. 2., il termine è usato nel tentativo di produrre una var. di dèrbad ‘erpete’, sulla base della somiglianza fra le eruzioni che caratterizzano questa affezione cu- tanea e le pietre che sporgono dal terreno. B i b l.: [1] R AVEGLIA 68. [2] L AMPIETTI B ARELLA 95. [3] C ATANELLI , Vocab. 121. [4] B ATTAGLIA 16.1005. Moretti ertolada èrtol ESAGERÁ (eṡaerá) v. Esagerare. V a r.: esagerá , esageraa ; asageraa (Sementina), asa- giará (Gresso), asagiaraa (Sementina), asagiarè (Lu- diano), esagerè (Lev.,Mesocco, Bondo), esagerèe (Claro, BrioneVerz., GerraGamb.), esagerèr (Stampa), esagiará (Russo, Augio), esagiaraa (Linescio), esagiarè (Ludiano, Soglio), esasgeraa (Rivera), esasgiaraa (Linescio), esgia- geraa (Peccia,Menzonio), ṡageraa (Gordevio), ṡasgiaraa (Linescio), sgiageraa (Gordevio). 1. Cussa eságeret i ròpp? , perché esageri i fatti? (Villa Lug.), fa tanziòn da mía asagiarè, sa tü vò mía ch’a t żòrlia , attento a non esagerare, se non vuoi che ti meni (Ludiano); esagerá in dal bév , esa- gerare nel bere (Bellinzona), che ròba esagerada cèrti capéi da dòna , che cosa eccessiva certi cap- pelli da donna (Grancia). 2. Derivati esagerazzión , esagerazziún ; asagiarazzión (Gresso), asagiarazziún (Sementina), esageraz- ziunn (Bondo), esagiarazzióm (Linescio), esagia- razzión (Russo), esagiarazziòn (Ludiano), esasge- razzión (Rivera), esgiagerazzióm (Lavizz.) s.f. 1. Esagerazione, l’esagerare, l’essere esagerato. – 2. Affermazione, valutazione, richiesta esagerata; modo di comportarsi esagerato. esagerón , esagerún ; asagiarón (Gresso), esa- giarón (Gordevio, Russo), ṡagerón (Palagnedra) s.m. Esagerato, esageratore. Riprese adattate degli it. esagerare , esagerazione [1]; – esagerón èunderiv. con il suff. - ōNE che rispecchiauna tipologia di formazione dial. molto produttiva (v. ad es. parlón ‘chiacchierone’, pipón ‘fumatore di pipa’, rispet- tivam. da parlá ‘parlare’ e pipá ‘fumare la pipa’). B i b l.: C HERUB . 2.72. [1] DEI 2.1528, DELI 2 533, LEI, E5.862-863; B ATTA - GLIA 5.277-278. Galfetti esagerazzión, -rón esagerá ESÁM (eṡám) s.m. Esame. V a r.: esám ; asám (Sementina, Ludiano, Linescio, Gordevio, Russo, Gresso, Brione Verz.), asgiám (Chi- ronico), esâm (Leontica), esame (SottoP.), esgiám (Chi- ronico, Peccia, Soazza). 1. Esám d’una propòsta , esame di una proposta (Caviano); – esámdal sangh , esami del sangue (Lu- gano), esámdala viste , esame della vista (Robasac- co); – esám a vós , esame orale (Stabio), … scriv , scritto (Rovio), vèss sótt i esám , essere sotto gli esa- mi: alla vigilia degli stessi (Intragna), passè i esám a bütói , passare gli esami a spinte (Giornico), pas- saa i esáma cupón , passare gli esami a scapaccioni (Torricella-Taverne): stentatamente, grazie a fa- voritismi; a Locarno, in senso scherzoso, chéll lí u passa gnanca i esám dal sangh , quello non passa neanche gli esami del sangue: è ignorantissimo. – Come tecnicismo giuridico, esámdi testamóni , in- terrogatorio dei testimoni (Calpiogna). 2. Locuzioni 2.1. Generalmente, esám da coscénza , esame di coscienza: analisi critica del proprio operato e del proprio comportamento; in particolare, con rife- rimento alla pratica religiosa, fá (l’)esám da co- scénza , richiamare alla memoria i peccati com- messi per prepararsi alla confessione. 2.2. A Carasso, fagh l’esám , fargli l’esame: sot- toporre a critica. 3. Filastrocche Al piöv, al fiòca, la galina la fa l’òca, ul minín al lava i pagn e la gata la fa i esám , piove, nevica, la gallina fa l’oca, il micino lava i panni e la gatta fa gli esami (Mendrisio). Dall’it. esame [1], con adattamenti alla fon. locale. B i b l.: C HERUB . 2.72. [1] DEI 2.1529, DELI 2 533, LEI, E5.913-917, DVT 357, DELT 1.1081; B ATTAGLIA 5.286-288. Galfetti ESAMINÁ (eṡaminá) v. Esaminare. V a r.: esaminá , esaminaa ; asaminá (Leontica, Gres- so), asaminaa (Linescio, Cavigliano), asgiaminè (Chi-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=