202 ÈtA EtIChétA mento ta, che costituisce verosimilm. il pron. enclitico di 2a pers. sing., quale si riscontra nell’inter. vèta che esorta a guardare, a prestare attenzione [2]. B i b l.: [1] V., successivam. alla pubblicazione della voce bèe2 del VSI, LEI 5.638-641. [2] SALVIONI, BSSI 18.31, rcILomb. 39.2.494 e n. 2, ID 13.51 e n. 2, Scritti 1. 229, 270 e n. 2, 515 e n. 2. Genasci ÈTAR (tar) s.m., ÈTARA (tara) s.f. Ettaro. V a r.: s.m. ètar; èter (Gandria); – s.f. ètara (Brissago, Soazza), etara(Maggia, Intragna, Balerna, Castasegna). It. ettaro, di origine francese [1]. La var. femm. può essere sorta per influsso di ara‘ara, misura di superficie’ [2]; v. tuttavia l’occorrenza di ettàros.m. e di ettàra s.f. in un diz. it. del 1853, la cui accentazione riprende probabilm. quella del fr. hectare [3]. B i b l.: [1] BAttAGLIA 5.504. [2] LSI 1.105. [3] LONGhI-tOCCAGNI 369. Ceccarelli ètara ètar ETICHÉTA1 (etikta) s.f. Eleganza. V a r.: etichéta, etichèta; etiéta (Ludiano), tichéta (SottoC.), tichèta (Carasso, Osogna, Pollegio, roveredo Grig.), tichéte (Medeglia). Che tichèta!, che eleganza! (Osogna), scarp da tichéta, scarpe della festa (Pedrinate); v. inoltre, fuori della Svizzera italiana, giuven tichéte tichetín, damerino, vagheggino (Villa di Chiavenna); – persónn de tichéta, gente altolocata (Sonvico). – Entra nelle locuz. métas in etichéta, vestirsi con eleganza (Chiasso), la gh pias naa in tichèta, le piace vestire elegante (roveredo Grig.); végia in etichéta, vecchia in ghingheri: truccata e agghindata per sembrare giovane (Locarno). It. etichettanel senso di ‘complesso delle regole che fissano e guidano il cerimoniale e la vita di corte e dell’alta società’ [1]. In questa accezione il term. è presente anche in numerosi dial. it. sett.: cfr. ad es. i novar. in tichèta, valtell. in tichéta ‘in ghingheri’, pav. (e vogher.) tüt in (ə)tikəta‘tutto in ghingheri’ [2]; v. inoltre il novar. tichitina‘persona in ghingheri’ (Galliate [3]). B i b l.: ChEruB. 2.75, Giunte 79, ANGIOL. 301. [1] DEI 2.1558, DELI2 547. [2] BELLEttI, Diz. 3.544, BArACChI 110, DELt 2.2803, GALLI 21, MArAGLIANO, Diz. 217, v. anche rEP 1486. [3] BELLEttI, Diz. 3.544. Ceccarelli ETICHÉTA2 (etikta) s.f. 1. Etichetta. – 2. Biglietto di viaggio (Moghegno). V a r.: etichéta, etichèta; tichéta(Sonvico). 1. Etichetta, targhetta, cartellino: tichéta, cartellino con l’indirizzo (Sonvico), l’etichéta, l’etichetta su un pacco (Melide), mètigh sǘ l’etichèta al vasètt dala cunsèrva, incollare l’etichetta sul barattolo dellamarmellata (Giubiasco), adèss i va da mòda i etichétt dal vin o dala grapa in dialètt, ora [a inizio xxI sec.] vanno di moda le etichette del vino o della grappa in dialetto (Pregassona). 2. Biglietto: la tichèta, il biglietto ferroviario (Moghegno). La voce ricorre con frequenza nelle lettere spedite ai familiari dagli emigrati negli Stati uniti d’America; cfr., in una lettera inviata da New york da un uomo di Peccia che attendeva di imbarcarsi per la California: «ho pagato 500 franchi nelle mani di Giosuè Gianini il quale oggi va a prendere l’etichetta, all’ufficio dei Vapori» (1861) e, in una missiva diretta a Prato Lev., «fra pochi giorni andrò in San francisco per comperare le tichettedel viaggio» (Salinas 1935) [1]. Circola inoltre (in rilievi effettuati negli anni Novanta del Novecento) all’interno della comunità ticinese presente negli Stati uniti: el trénu… al ze fèrma, i da n’etichèta, l’è lungh’inscí, i le mètt giǘ in del pòst dú ch’i sta ...; ògni captrén o biglietari che l vegniva el ne tödéve víe un tòcch, [durante il viaggio da New york alla California] il treno si ferma, danno un biglietto lungo così, lo collocano sul posto dove fig. 38. Biglietto («tichetta») d’entrata allo hearst San Simeon State historic Park (California) incollato per ricordo: da un diario di Elisa Girami, sposata Moser, nata a Giubiasco nel 1906 ed emigrata in California negli anni Venti del Novecento (fot. G. Meyer).
RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=