Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana

FA (fá) avv. fa, addietro, or è, or sono. Vòtt dí fa, otto giorni fa (Montagnola), m’è capitò pròpi a mí, pensé, pissé che cinquant’ann fa, è capitato proprio a me, pensate, più di cinquant’anni fa (Cama [1]), a sim rivècc pòch tim fa, siamo arrivati poco tempo fa (Campo VMa. [2]). Probabilmente dall’it. fa ‘addietro, da ora’, a sua volta forma del verbo fare all’indic. pres. di 3a pers. sing.; attestato inizialmente in costrutti del tipo or fa un anno‘è trascorso un anno’ (xIII sec.), fa tanto tempo ‘è passato tanto tempo’ (xVsec.), appare solo dal 1528 in posizione posposta (poco fa‘poco (tempo) fa’) [3]. Il costrutto dev’essere penetrato piuttosto presto anche nei dial. lomb., come testimoniano le attestaz. mil. seicentesche di Carlo Maria Maggi (nell’espress. «poch fa») [4], nonché nei dial. della Svizzera italiana. B i b l.: AIS 7.1265, 8.1646, ChEruB. 2.80. [1] DSI, disco zLDI 2. [2] AIS 8.1646 P. 50. [3] DELI2 553; cfr. rOhLfS, GrIt. 3.939, DVt 362. [4] MAGGI, teatro 1.338.369, 494.22, 812.731, 863.12. Genasci FÁ1 (fá) v. fare. V a r.: fá, faa; fan (Intragna, Brione s. Minusio), fè (Malvaglia, Ludiano, Lev., SottoP.), fèe (S. Antonino, Preonzo,Moleno, riv.,Olivone, Personico, BrioneVerz., GerraVerz., GerraGamb.), fèr(SopraP.), haa(Gorduno). Come in tutte le lingue di derivazione latina, anche nei dialetti della Svizzera italiana rientra tra i verbi più usati e maggiormente polisemici, così che può esprimere una qualsiasi azione, anche non materiale, spesso specificata meglio attraverso un complemento. 1. Con valore transitivo 1.1. Eseguire, compiere, mettere in atto: fá ono pipada, fare una pipata: fumare (Landarenca), a faum la bügada cula scéndra, facevamo il bucato con la cenere (S. Antonio [1]), on prèved o gh fasgéve dotrini ai matón, un prete faceva catechismo ai ragazzi (Landarenca), e fév tanc ait parchí l’é mòrt quéla végia batòcula?, e fate tanti schiamazzi perché è morta quella vecchia balorda? (Poschiavo [2]), chéla mòrt lí a spereréss da mía fala, una morte simile spererei di non farla (Bedigliora [3]), u fâcc lâ ra prima class elementara, a Pavía, ho frequentato là la prima classe elementare, a Pavia (Prugiasco [4]), u l farüss fign un tós, lo farebbe persino un bambino: di cosa facile (Brione Verz.), faa chèll che s gh’a da faa, fare quello che bisogna fare (roveredo Grig.), i mòrt i ann piǘ nóta da fè, i morti non hanno più nulla da fare (Bedretto [5]). – Per sostituire una qualsiasi azione già menzionata oppure sottintesa, in unione con il pronome di 3a pers. sing. masch.: mi cavri e mi dói gatt i ma respóndan miga ca sémmatt, cumé l féa mía féma, le mie capre e i miei due gatti non mi rispondono che sono matto, come faceva [invece] mia moglie (Poschiavo [6]), s’a tu vö miga fall par mí, fall para mam, se non vuoi farlo per me, fallo per la mamma: di rappacificarti con tuo fratello (Comano), «Dío gh’abgia in glòria i téi pòuri mòrt!» «Dío el faga!», «Dio abbia in gloria i tuoi poveri morti» «Dio lo faccia!»: formula di ringraziamento nel ricevere qualcosa e relativa risposta (Soazza). 1.2. realizzare materialmente, formare, confezionare, costruire, comporre, allestire, preparare: a fauv anca i cópp, nò?, fabbricavate anche i coppi, nevvero? (Bedigliora [7]), na coèrta faia a man, una coperta confezionata a mano (tesserete [8]), la chirǘm l’éva fèda dad dès, il filtro del colatoio era fatto di fronde d’abete (Olivone [9]), la cantèvom quand sa fèva l vin, la cantavamo quando si faceva il vino (Lodano [10]), indóa ch’a passa er lüina, fii mía cassina, dove scende la valanga, non costruite cascine (Sonogno [11]), fagh lécc ai vacch, preparare la lettiera alle vacche (Sala Capr. [12]), fam dói èti da giambòn còtt, preparami due etti di prosciutto cotto: al macellaio (Ludiano), F

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=