Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana

208 fÁ fÁ fèe ra péisa, preparare, liquefare la pece (Olivone), quéla lí, l’óm la gh’a da fall fá a Buscherina, quella lì, l’uomo deve farlo fabbricare a Buscherina[= lo - calità di Novazzano dove si trovavano le fornaci]: si dice scherzosamente di una donna che non si sposa perché troppo esigente (Mendr.); – solo in forma di participio passato: i negǘr i è facc a pan, le nuvole sono a forma di pani (fescoggia); o gh’a na crapa facia a sò menéra, ha una testa fatta alla sua maniera: è un originale (Biasca), l’éva un um fai ala bóna, era un uomo fatto alla buona: semplice (Novazzano [13]). – Creare: al Signúr u i fa e al diaul u i pagna, il Signore li crea e il diavolo li accoppia: riferito a due sposi (Comologno [14]), «chi t’â ficc?» «Idíu benedicc!», «chi ti ha creato?» «Iddio benedetto!» (Aquila). – Preparare, cuocere, cucinare: am ... fava el damangiá n sül fögh, cuocevamo il cibo sul fuoco (Corticiasca [15]), i gh faséve la polénte da fèile, gli preparavano la polenta di grano saraceno (Claro [16]), favom anca l nòss pan in cá, preparavamo anche il nostro pane in casa (Agra). – Occuparsi di, sistemare, rassettare: fá ra vigne, occuparsi della vigna (Breno), faa i camp, lavorare i campi (roveredo Grig. [17]), faa l’ört, accudire l’orto (Peccia), fá i caví, ravviare, acconciare i capelli (Sonvico), a i ò fécc er barba nemá sabo e l’è sgiá sú, ho tagliato la barba solo sabato ed è già ricresciuta (Mergoscia). 1.3. Generare, produrre, emettere, espellere, spesso seguito da un avverbio di luogo che specifica la posizione del complemento oggetto rispetto al soggetto: la piènta la fa i föi, la pianta mette le foglie (Campo VMa.), l’i imbutigliú prim ca l ma féss sǘ li flur, [il vino] l’ho imbottigliato prima che producesse la fioretta in superficie (Poschiavo [18]), la fa rüdgna, fa ruggine: arrugginisce (Stampa [19]), faa dént i cairée, tarlarsi all’interno (roveredo Grig.), a m’a nacc dinn na schènsgia in om did e a m’a facc matéria, mi è entrata una scheggia in un dito e mi ha creato del pus (Lodrino [20]), ǘrala fin ch l’a facc l’aqua, curala fino a che non ha espulso l’acqua [del parto]: di bestia (Calpiogna), fá sangw, fare sangue: sanguinare (Comologno), faa fòra sangh, defecare sangue (Broglio), faa sǘ l pér, mettere il pelo (rivera), la galina la fa l’éu, la gallina depone l’uovo (Verscio). – Suscitare, causare, procurare: öö, ròba de strii fa na paura!, oh, le cose di streghe fanno una paura! (roveredo Capr. [21]), el fava schivi dumá a guardall, faceva schifo solo a guardarlo (Camorino), l’a mangiòu quaicòss che gh’a facc má, ha mangiato qualcosa che gli ha fatto male (Mesocco), l’é na maladéta lüvina; la végn da spéss e la fa dègn, è una maladetta valanga; scende spesso e procura danno (Airolo [22]), al ma fa nè cald nè frécc, non mi procura né caldo né freddo: mi lascia indifferente (Brusino Arsizio). – Partorire (di animali): faa vidéll, fare vitello: sgravarsi, di vacca (Minusio), l’a facc síes pursceín, [la scrofa] ha partorito sei porcellini (Isone); più raramente detto anche della donna: l’a fai na tusa, ha partorito una bambina (Gravesano [23]), vèss mentè mama la m’a fècc, essere come mamma ci ha partoriti: nudi (Menzonio), vörégh insegnègh ala sò mam a fèe fii, voler insegnare alla propria madre a partorire figli: a chi ne sa di più (Osogna); a Calpiogna, quando un giovane impegnato nel trasporto del mazzo di fieno perdeva il carico per strada, veniva canzonato dalle ragazze con l’esclamazione l’a facc na tósa!, ha partorito una bambina!, e si offrivano di farle da madrina. – Dare come risultato (in operazioni aritmetiche): cinch e cinch fa dés, cinque più cinque fa dieci (roveredo Grig.), cinch vint ghéi, cinch vint ghéi, cinch vint ghéi fa n franch, cinque venti centesimi ... fanno un franco: cantata sull’aria di Jingle bells (Minusio). – raggiungere, ottenere (un determinato numero, una determinata quantità, o altro): per fá n chilo i gh va un liter e mèzz de gris, per ottenere un chilo ci vuole un [secchiello da un] litro e mezzo di mirtilli (Campestro [24]), Lós Angel, quan zéra lá mí, el faséva dü migliún, Los Angeles, quando ero là io, contava due milioni: di abitanti (S. Antonio [25]), a fa tri pünt, a naa bégn, faccio tre punti [al gioco], nel migliore dei casi (Sonogno), a sa trata da dü fiöö che, a somágh inséma i ann, i fará sí e nò i trént’ann, si tratta di due ragazzi che, a sommare i loro anni, raggiungeranno a malapena trent’anni (Lugano); da una formazione ellittica del tipo fá al prim/ segónd ‘raggiungere il primo/ secondo [posto]’ si origina anche il senso di ‘arrivare (in una graduatoria)’: chi fa ul prim, paga ul vin, chi arriva primo, paga il vino (Castel S. Pietro). – Segnare, indicare (un’ora): che ura u fa ul tò urolòcc?, che ora segna il tuo orologio? (Gravesano [26]). – Come verbo impersonale, manifestarsi (del clima e dei fenomeni atmosferici): in dr’invèrn du milavotcentrénta l’a facc un frécc de can, nell’inverno del 1830 ha fatto un freddo terribile (rivera [27]), quan ch’al fava ... trénta gradi sóta żéro e s sentéva, è, quando faceva trenta gradi sotto zero si sentiva, eh (tesserete [28]), l’a fâcc vün da cü témp, ma vün da cü témp!, ha fatto uno di quei tempacci, ma uno di quei tempacci! (Corzoneso [29]), l’a fècc un ucióri e n samartín piünda tópp e da stèd, ha fatto un ottobre e un novembre più afosi che d’estate (Airolo [30]). 1.4. Procurarsi, raccogliere, accumulare: fè fégn/ radasí, falciare e raccogliere il fieno di primo/ di secondo taglio (Airolo), a fè föia s podéa mía nè prima dal quatro ded novémbre, a raccogliere strame non si poteva andare prima del 4 novembre

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=