211 fÁ fÁ da il prosciutto, è lì: serviti pure (Sonogno), bíeven fin che u t’en fa!, bevine finché vuoi! (Isone). 3. Con valore copulativo Esercitare un mestiere, una funzione: l’è chí a Lügán a faa ur camerée, è qui a Lugano a fare il cameriere (Bedigliora [66]), o m tocava fall nüm, ul casèe, toccava a noi farlo, il casaro (Novaggio [67]), l’è sgiá tènti agn ch’a va hagh el hamíii, son già tanti anni che vi faccio da servitore (Gorduno [68]). – fare le veci di, impersonare, fungere da: i dònn i éva da fá r’asen, le donne dovevano fare le veci dell’asino: lavorare molto (Bidogno [69]), un óm ... u faséva la èuramata, un uomo impersonava la capra matta: tipo di maschera di carnevale con una testa di capra imbalsamata (Bedretto). – Comportarsi da, atteggiarsi a: s te féi miga el brau, a rüva el babáu, se non fai il bravo, arriva il babau (Lodrino [70]), da gióin el faséva sémper el bindón, da giovane si comportava sempre da scapestrato (Mesocco [71]), sciá, famía tant ur dapiǘ, dai, non fare tanto il borioso (Comano), la fa u matt, fa il matto: di vacca agitata (Bedretto [72]). 4. Con valore causativo, in unione con un verbo all’infinito Á! Qui cichetín ch’i fava dissedá i mòrt!, ah! quei cicchetti che facevano resuscitare i morti: con un’elevata gradazione alcolica (Pregassona [73]), a i féum scaldá bégn, li facevamo scaldare bene (Campo Ble. [74]), ó magnán! Sé che ma fii pagá a stagná stu padelín?, o magnano! quanto mi fate pagare per stagnare questo padellino? (Comano [75]), fass töö vía, farsi cogliere in flagrante (Osogna), nèe a fav sbuzaraa valtri e la vòsta fiòra!, andate a farvi buggerare [= al diavolo] voi e vostra figlia! (Arbedo-Castione [76]), fadum miga parlá, se de rèst...!, non fatemi parlare, altrimenti...! (Soazza), sant Antóni dai padǘ, fam trovè chèll ’ò perdǘ, S. Antonio dai peduli, fammi trovare quello che ho perso (Bedretto [77]), fá ná, far andare: muovere, agitare (generalm.), fá í, far andare: uccidere (Poschiavo), fá gní matt, far diventare matto: far arrabbiare (robasacco). 5. Come verbo pronominale 5.1. Con valore intransitivo 5.1.1. Prendere forma, formarsi, completarsi, maturare: i è nòva ...; se tü i pòrte, col témpe i s fará, [le scarpe] sono nuove; se le porti, col tempo prenderanno la forma (Corticiasca [78]), el s’a miga facc, el butér, non si è formato, il burro: nella zangola (S. Vittore [79]), la lüna la s’è fada, la luna si è completata: ha raggiunto il plenilunio (Crana), la paglia la s fa, la segale sta maturando (Cavergno). – Diventare abile, capace, esperto: l’è ancamò gióven, u vöö bé fass, è ancora giovane, ma maturerà (rivera), büsögna végh pazziénza con quéll fiöö lí, stagh adré, p ta vedarét che l sa fará, ta sarét cuntént, bisogna avere pazienza con quel ragazzo, seguirlo, poi vedrai che imparerà, sarai contento (Mendrisio). 5.1.2. Abituarsi, ambientarsi: fass a l’aria, abituarsi al clima (Vairano), el pò miga fass a stá vía, el tórna a cá, non riesce ad abituarsi a stare lontano, torna a casa (Cama [80]); – in unione con la preposizione con ‘con’, andare d’accordo con: i frá cora Terésa i s fava tanto, perchè ra Terésa l’éva na dòna de gésa, i frati con la teresa andavano molto d’accordo, perché la teresa era una donna di chiesa (Vaglio). 5.1.3. Spostarsi, mettersi in una data posizione: la s’è facia in sur us’ce, si è messa sull’uscio: si è affacciata (Bidogno [81]), portamòlta, fatt in lá!, manovale, spostati in là! (Vaglio [82]); v. inoltre ai par. 7.2.2., 7.3.3.1., 7.7.3., 7.8.2.1., 7.11., 7.12. 5.2. Con valore copulativo 5.2.1. Diventare: che bracotón ch’al s’è facc Pédro, che omaccione è diventato Pietro (Claro), a pòch a pòch am s’è fai amís, a poco a poco siamo diventati amici (Sala Capr. [83]), fass visígn, diventare membro della vicinia (Cavigliano), fass culòria, diventare biondeggiante: della segale matura (Brione s. Minusio). 5.2.2. fingersi: sa r’a da lavurá, ar sa fa marád, se deve lavorare, si finge malato (Grancia). 6. Come verbo procomplementare 6.1. Con il pronome la‘la’ 6.1.1. Con valore eufemistico, defecare, urinare, anche inunione con l’avverbio giǘ‘giù’: naaa fala, andare a farla (Bironico), i vacch i gh ra fava sgiǘ denanz a r’albèrgo, le vacche gli defecavano davanti all’albergo (Cademario [84]); – con dént‘dentro’ vale ‘farsela addosso’: la sént che l’è bagnada e la créd d’avéla facia dént sénza nincórgias, sente che è bagnata e crede di aver urinato [nei vestiti] senza accorgersi (rovio [85]); assume lo stesso significato anche con sa‘si’ e in unione con adòss ‘addosso’: a ò ciapò ono pagörö, o gh n’è calò pòch ch’amla faghadòss, ho presouna paura, èmancato poco che me la facessi addosso (Landarenca). – Spaventarsi, perdersi d’animo: u l’a fada indi bra, l’ha fatta nei calzoni: ha ceduto alla paura (Comologno), fassla adòss, farsela addosso: avere paura (Vairano); – andare in estasi: fala in còta, farla nella veste: andare in sollucchero (Soazza). 6.1.2. Entra inoltre in diverse locuzioni, nelle quali il pronome sottintende complementi oggetto diversi: fala franca, farla franca: cavarsela, non essere scoperto (Osogna), tu r’èi fèda béla, è!, l’hai fatta bella, eh!: hai combinato un bel disastro
RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=