Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana

212 fÁ fÁ (Olivone), fala anmò bonmarcada, farla ancora a buon mercato: cavarsela con poco danno (Melide), a gh’u metüü n pèzz a fágala capí, ci ho messo un bel po’ a fargliela capire [la questione] (Ligornetto [86]), fassla bégn, farsela bene: vivere agiatamente (Cavergno). 6.1.3. Conunpronome personale dativo, ingannare, imbrogliare, avere la meglio: a quii di cavii róss, agh’ènissǘnch’è bóna fagla, a quelli dai capelli rossi, non c’ènessuno che possa fargliela (Grancia), al ta la fa sóta l nas, ... sügli ögl, ti inganna sotto il naso, sotto gli occhi: senza che tu te ne accorga (Poschiavo), u i l’a fècia cui guènt, lo ha ingannato con i guanti: con astuzia (Campo VMa.), chi tröpp i t léica, o ca i t l’â fada o ca i gh’â mó da fatla, chi ti adula troppo, o ti ha fregato, o staper farlo (Aquila [87]); – aroveredoGrig. eMesocco, anche inunione con l’avverbio dént ‘dentro’: quaidún i am l’a facia dént, qualcuno me l’ha fatta dentro: mi ha imbrogliato (roveredo Grig. [88]). – Per ellissi, a Lumino [89] eMesocco, nel gioco del nascondino, per dichiarare l’individuazione di un compagno nascosto l’inseguitore deve raggiungere e toccare il luogo della conta esclamando: facia!, [te l’ho] fatta!; lo stesso devono fare i giocatori fuggitivi nel proclamare la propria liberazione; cfr.  facia. 6.2. Con i pronomi ga ‘ci’ + la ‘la’ riuscire, resistere: finalméntmo gh l’a faccia, finalmente ce l’abbiamo fatta: ci siamo riusciti (Landarenca), a gh’é mighi stacc vèrso da fègle, da ruvèe fin al Pizz, non c’è stato verso di farcela, di arrivare fino al Pizzo (Claro); soprattutto in unione con la preposizione a‘a’: la ghe la fasèvamiga a stagh dré ai lavór pissé grév, non ce la faceva a stare dietro ai lavori più pesanti (Cama [90]), a fá quéll lavór a fagh tròpa fadiga, a pòss piǘ fághela a trá, a fare quel lavoro faccio troppa fatica, non posso più farcela: non resisto più (Corticiasca), fin ch’a pòdi fágala dí, fino a quando ce la farò (Cureglia). 6.3. Con la forma plurale del pronome la ‘la’ Entra inalcune locuzioni, nelle quali il pronome sottintende ‘moine, adulazioni’: mí a gh’ò miga tanto témp da faghi sú ai mè matón, non ho tanto tempo di fargliele su ai miei figli: di vezzeggiarli (roveredo Grig. [91]), vun che i fa giú béi, uno che le fa giù belle: un adulatore (Brissago). 6.4. Con il pronome na‘ne’ 6.4.1. fare ogni genere di azioni, soprattutto se negative: el gh’a picò ala só mam? El gh’a amò de fann?, ha picchiato sua mamma? Deve ancora farne?: cos’altro farà ancora (roveredo Grig. [92]), s’óia da cüntáv sǘ du pòra Meneghín? U n’a facc tanc!, cosa vi devo raccontare del povero Domenico? Ne ha combinate tante! (Bedigliora [93]), u n’a fóuvünadi söi!, neha combinatauna delle sue: una sua solita birbonata (Olivone), quéll óm n’a fai pég cheBartòld inFrancia, quell’uomoneha fattepeggio che Bertoldo infrancia (Meride), fannda víend e da spíend, farne da vendere e da spendere (Isone): ogni genere di azioni spregevoli, fascia de fann ancamò, faccia da farne ancora: da briccone (Bironico). 6.4.2. Entra inoltre in svariate locuzioni, nelle quali il pronome sottintende complementi oggetto diversi: fannun sté, farne [quanta ne contiene] uno staio: andare di corpo abbondantemente (rovio), fann na sésgia, farne una secchia: pavoneggiarsi (Isone), al gh’a miga véa de fann, non ha voglia di farne: di lavorare (Lostallo), fann súpiú!, non farne più [di storie]! (Chironico), fann sú vuna, farne su una [di scopata]: avere un rapporto sessuale con una donna (Lumino [94]). 6.4.3. Con un pronome personale dativo 6.4.3.1. Importare: cus i an fa!, cosa gliene importa! (quinto), tant uman fadla tupiferadamintè da cu fracass ch’a fa lu vint, me ne importa della tua serenata tanto quanto del fracasso che fa il vento: niente (Cavergno [95]), mana fava sètt se perdéva, [non]me ne importava nulla se perdevo (Mendrisio [96]); cfr. al par. 14. (infá). 6.4.3.2. Misurare le distanze o i punti in alcuni giochi: a ga n fagh! (Camorino [97]), mí i ann fòi! (Castasegna), gliene faccio!: misuro la distanza, rispettivamente nel gioco della lippa e delle bocce, fagan a chéla bòcia, misura la distanza di quella boccia (Locarno); a Sonogno, terminati i tiri della lippa, uno dei due giocatori gridava bóm faghen!, è permesso misurare i punti, mentre l’altro ribatteva mía bóm faghen!, non è permesso [98]. 7. Locuzioni con avverbi di luogo 7.1. Con valore intransitivo, andare, muoversi, spostarsi: intant e l trénu u faséa int e fò ded galerí, mentre il treno andava dentro e fuori dalle gallerie (Bedretto [99]), quan ch’a l’è nai vía dr’ustería al fava sciá e lá, quando è partito dall’osteria barcollava: talmente era ubriaco (Comano), cul sfurzè a tirè, tü vadéva sta purtènta cur s ul aréll ca la faséva s a sgi, se tiravi sforzando, vedevi questa fune con appeso il carrello che faceva su e giù: sobbalzava (Ludiano). – Fá sǘ e giǘ, avere alti e bassi, alternare buonumore a tristezza, salute a malattia, miglioramenti a peggioramenti: da cand che l’é vegnǘ fòra da r’uspedaa, o fa un pò sǘ e sgiǘ, da quando è rientrato dall’ospedale fa un po’ su e giù (Sonogno); – a Campo VMa., faa inanz e indrè, andare avanti e indietro: essere volubile; – a Lumino, faa fòra e dénn, fare fuori e dentro: possedere sessualmente [100]. 7.2. In unione con dént ‘dentro’ 7.2.1. Con valore transitivo 7.2.1.1. Piegare, ripiegare, rimboccare, arrotolare: faa int al mani, rimboccare le maniche (Ca-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=