220 fÁ fÁ 8.6. ALeontica, Gordevio eCertara,fádént e giǘ, fare dentro e giù: mangiare in fretta, ingozzarsi. 8.7. AMedeglia, fá incuntre, fare incontro: eseguire un trasporto a catena. 8.8. A Verscio, in una filastrocca, come verbo pronominale e con valore transitivo, fass intórn, raggruzzolare: una vòlta a gh’èva un tós …, u s’a tiròo fign a Ligórn, u s’a fècc quaicóss intórn, c’era una volta un ragazzo, è andato fino a Livorno, ha raggruzzolato qualcosa: ha guadagnato, si è arricchito. 9. Locuzioni, modi di dire 9.1. Fá e desfá, fare e disfare, lavorare, arrabattarsi, stentare, faticare: in tel común, l’è luu che l fa e l dèsfa, nel comune, è lui che si occupa di ogni cosa (roveredo Grig. [219]), cfr. al par. 10.6.11.; – agire con assoluta indipendenza, a proprio piacimento: la libertá da fá e disfá, gh’è miga dané che pòda pagá, la libertà di fare e disfare, non ci sono soldi che [la] possano pagare: è preziosa (Mendr. [220]). – A Campo VMa., no fann né dasfann, non farne né disfarne: non combinare nulla. 9.2. Fá e dí/ dí e fá, fare e dire/ dire e fare, lavorare, arrabattarsi, stentare, faticare: tu pò bé dí e fá, ma l’è tütt inütul, puoi ben arrabattarti, ma è tutto inutile (Isone). 9.3. Avégh da fá (e da dí) a, avere da fare (e da dire) a, faticare, stentare, avere difficoltà a: al gh’a da fá a tirá l fiaa, stenta a respirare (Ligornetto [221]), l’a da fè a salvass, ha difficoltà a salvarsi (Airolo [222]), sül vagún bestiám la ligan pulitu ..., se nò cui scambi e i cürvi al gh’avréss da fá e da dí a stá in pée, sul vagone per il bestiame lo legano bene [ilmaiale], altrimenti congli scambi e le curve stenterebbe a stare in piedi (Mendrisio [223]); – a Losone, la gh’a da faa, ha da fare: di persona bisognosa, in miseria, végh pissée da faa che da dii, avere più da fare che da dire: trovarsi nel bisogno, in miseria. 9.4. Dass da fá, darsi da fare, affaccendarsi, impegnarsi, lavorare alacremente: a quii témpi lí bisugnava dass da fá a métt in cassina tütt al fée pussibil, a quei tempi bisognava darsi da fare permettere in cascina tutto il fieno possibile (Cabbio). 9.5. Avégh da fá, essere occupato: adèss pòdi mía, gh’u da fá!, adesso non posso, sono occupato! (Lugano). 9.6. AMesocco, fá a fá a, fare a fare a, fare a gara a: quand gh’è scopiòu la guèra, per paghéra del razzionamént, tucc i fasèva a fá a ná da una butéga a l’altra, quando è scoppiata la guerra, per paura del razionamento, tutti facevano a gara ad andare da una bottega all’altra [224], cui gossón de fanc i fa a fá a mangè gulositá, quegli insaziabili bambini fanno a gara a mangiare ghiottonerie [225]. 9.7. A Sonvico, fá e contrafá, fare e contraffare: farne di tutti i colori, compiere malvagità. 9.8. APoschiavo, forse con connotazione scherzosa, truá da fá fá, trovare da far fare [agli altri]: trovare un impiego vantaggioso. 9.9. A Cavigliano e Brione Verz., nè facc nè da faa, né fatto né da fare: interrotto, lasciato a metà. 9.10. Avégh (d)a (che) fá con, avere a che fare, essere in contatto, in rapporto con: avégh a che faa cun di balòss, avere a che fare con dei bricconi (Gravesano [226]), a gh’ò da faa cun gnissún, mí, non ho a che fare con nessuno, io (Carasso); – doversi confrontare con, far fronte a: l’a biú da fèe con tanti maratii, ha dovuto confrontarsi con tante malattie (Claro). 9.11. Miga savé che/ còsa fann, non sapere cosa farsene, non avere bisogno, non volere: a l sò gná che fann da chéla scarampana, non voglio quella bruttona (Lodrino [227]). 9.12. In frasi interrogative, a/ da/ per fá(nn), a/ da/ per farne [cosa], con quale scopo, per quale motivo: naa a faa?, a che pro andare? (roveredo Grig. [228]), sa végnat chí da faa?, perché vieni qui? (Gravesano [229]), s’a töiat dré r’umbrèla da fann? Al gh’a bé miga idéa da piöv, perché prendi con te l’ombrello? Non pare abbia intenzione di piovere (Comano), ta pizzat ul ciar par fann?, perché accendi la luce? (Gravesano [230]). 9.13. Per fá (sí) che, per fare che, affinché: in témp di vacanz i mmandava a catá giüstrón per fá ch’a podévom crompá quéll ch’a vorévom, nelle vacanze ci mandavano a raccogliere mirtilli, affinché potessimo comprare quello che volevamo (Vaglio [231]), a vöi tacala a n par, par no fá ca la scapa, la attaccherò a un palo, affinché non scappi (Agra). 9.14. Fá e dí sém lí, fare e dire siamo lì: è più o meno la stessa cosa (Castel S. Pietro), «i èdala stéssa etá?»«fáedí sí», «sonodella stessa età?»«all’incirca sì» (Comano), fá e dí sémrivaa, siamoquasi arrivati (Chiasso); – facc e dicc, fatto e detto: in conclusione, in definitiva, tutto sommato: alóra, facc e dicc, la ròba la sta iscí?, allora, tutto sommato, la faccenda sta così? (roveredo Grig. [232]). 9.15. Facc e dicc, fatto e detto, subito, immediatamente: facc e dicc l’a combinóu l’afari, detto fatto ha concluso l’affare (Lodrino), in un di e ha, in un detto e fatto: subito (Gorduno). 9.16. A Isone, né in dicc né in facc, né in detto né in fatto: in nessun modo. 9.17. Facc e finii, fatto e finito, vero e proprio, tale e quale: l’è un sciavatín faa e finii, è un incapace fatto e finito (Lugano [233]), l’è omn èsan facc e finíd, è un ignorante fatto e finito (Osogna), l’è lüü fai e finíd, è tale e quale a lui (Locarno); – facc e spüdaa, fatto e sputato, vero e proprio, tale
RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=