Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana

221 fÁ fÁ e quale: l’è n balòss facc e spudò, è un briccone fatto e sputato: vero e proprio (Sonvico), quéll punt l’è fai e spüdaa, quel punto è chiaramente realizzato, evidente: nel gioco delle bocce (SottoC. [234]); – a Poschiavo, l’èra un demóni fait e sgarbú, era un demonio vero e proprio [235], l’é fait e sgarbú sè pá, è tale e quale a suo padre: perfettamente somigliante; – a Castasegna, l’é sé bapp facc e dicc, è suo padre tale e quale. – Béll e facc, bell’e fatto, vero e proprio: l’è om cadavro béll e facc, è un cadavere bell’e fatto: è magrissima (Carasso). 9.18. A Sonogno, faa de quéll a, fare [tanto] di quel, continuare a: i a fécc de quèll a cantaa, hanno fatto tanto di quel cantare, ste nöcc l’a fécc de quèll a piòv e sciüraa r’orizzia, stanotte ha continuato a piovere e a fischiare la bufera [236]. 10. Proverbi, sentenze 10.1. riferiti alle conseguenze delle proprie azioni Tal che s fa, a s ricév, ciò che si fa, si riceve (Sonvico), da có ca tü fa, tü a, da come fai, ottieni (Breg. [237]), fagé incusa ca vulé; incusa ca fagé, u vé, fate come volete; quello che farete, avrete (Vicosoprano [238]), tant o n’a fécc, tant o n pò spiciaa, quanto ne ha fatto, tanto ne può aspettare (Sonogno); –chi ch’a ra fa, ra spécia, chi la fa, l’aspetti (Pura), a chi la fa, la tóca, a chi la fa, toccherà la stessa cosa (Poschiavo): chi fa qualcosa di negativo deve aspettarselo a sua volta; o gh vamighi hann parchè n’o n végne, [di malefatte] non bisogna farne affinché non ne arrivino (Gorduno), chi la fa, la mangia, chi la fa, la mangia (Bironico); i ch’è bói da fai, i è bói da soportái, chi è capace di farle, le sappia anche sopportare (Biasca [239]); –a chi ch’a t la fa, fagla, a chi te la fa, fagliela: véndicati dei torti subiti (Bodio), se i t ra fa in man, pícagla in ghigna, se ti defecano in mano, sbattigliela sul muso: se ricevi un danno, hai diritto di contraccambiare con un danno peggiore (Sigirino). 10.2. riferiti all’agire secondo le proprie possibilità S’a s pómía fá quèll ch’a s vò, a s gh’â da fá cuma ch’a s pó, se non si può fare quello che si vuole, bisogna fare quello che si può (Aquila [240]), tí ti fé cum ti vö, mí i fèi cum’i pòss, tu fai come vuoi, io faccio come posso (Airolo [241]); – a dí, sa dis quèll che sa vör; a fá, sa fa quèll che sa pò, dire, si dice ciò che si vuole; fare, si fa quello che si può (Vacallo). 10.3. riferiti all’ozio Mènu i n fâ, mènu i n faröss, meno ne fanno e meno ne farebbero (Aquila [242]), cun mén ca sa n fa, mén sa n faròv, meno se ne fa e meno se ne farebbe (Poschiavo [243]), malatii an ga n’é da divèrsi qualitá, üna l’é quéla da mai vulé n fá, malattie ce ne sono di diversi tipi, una è quella di non voler mai farne: di persona indolente (Poschiavo [244]); – chi fa e chi gh pias vedée faa, [ci sono] quelli che fanno e quelli a cui piace vedere fare: i lavoratori e gli oziosi (roveredo Grig. [245]). 10.4. riferiti all’opposizione tra il dire e il fare In forma sostantivata, tra r dí e r fá a gh’è na gran deversitá, tra il dire e il fare c’è una gran differenza (Sonvico), tra ul dí e ul fá a gh’è sètt muntâgn da travarsá, ... ci sono sette montagne da attraversare (Aquila [246]), dal dí al fá gh’è un tòcch a rivá lá, ... c’è un tratto ad arrivare là (Balerna), dal dii al faa u gh’è damézz un sa da saa, ... c’è di mezzo un sacco di sale (Losone): c’è molta differenza tra dire le cose e realizzarle; con il participio passato sostantivato: dal dicc al facc a gh’é un grand tracc, dal detto al fatto c’è un grande tratto (Brusio), dal dicc al facc u gh’è un gran vantacc, ... c’è una grande distanza (Vira-Mezzovico); dii e faa gl’i è mai bü parint, dire e fare non sono mai stati parenti (Cavergno), dir e fèr l’é du ròba, ... sono due cose (SopraP. [247]); a fall l’è miga cumé a dill, farlo non è come dirlo (Isone), un cünt l’è dill e un cünt l’è fall, un conto è dirlo, un conto è farlo (Camorino), l’è còmed a dill, ma a fall l’è un alter pèir de mániga, è facile dirlo, ma farlo è una questione ben diversa (Mesocco [248]), cfr. al par. 14. (dafá); – méi una vólta a fâll ca cént vólt a dill, meglio farlo una volta sola che dirlo cento volte [e non farlo] (Aquila [249]), u var püssè el fá che el dí, vale di più il fare che il dire (S. Abbondio): contano di più i fatti che le chiacchiere; – ga vöö püssée dill che fall!, ci vuole più a dirlo che a farlo: di lavoro semplice e veloce (Cabbio). –Un ünt l’è faa e n ünt l’è criticaa, un conto è fare e un conto è criticare: è più facile esprimere critiche sul lavoro altrui che farne uno proprio (Gordevio). – Fèe cóm’a v digh, fèe mía cóm a fagh, fate come vi dico, non come agisco io (Gerra Gamb.), fa chèll che prèved dis, mía chèll che prèved fa, fai quel che il prete dice, non quello che fa (Sonogno [250]). Cfr.  dí2, par. 8.6.2., facc2, par. 7.1. 10.5. riferiti all’inutilità del fare Quant da fá e quant da dí, e p n bèll dí murí, quanto da fare e quanto da dire, e poi un bel giorno si muore (Poschiavo [251]), tant da fá, e p tütt da lassá, tanto da fare, e poi tutto da lasciare: con la morte (Poschiavo [252]); – a sto mónd vun el fa e l’altro el dèsfa, a questo mondo una persona fa e l’altra disfa (roveredo Grig. [253]), una generazzión la fa e l’altra la disfá, una generazione fa e quella successiva disfa (Castel S. Pietro); – con pciüssé i s um fa, mén i s um gh n’a, più si fa, meno si ottiene (S. Maria). 10.6. Varia 10.6.1. Chi fa ala sò manéra u scampa dés ann püssée, chi agisce a modo suo campa dieci anni

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=