Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana

223 fÁ fÁ lavoro, impegno. – 2. Nella locuz.inter. béll dafaa!, bel coraggio! (Maggia). 1. Proverbi, sentenze: quand ch’o se gh’a el dafèe, dal dí fign ch’a gh n’è, e da nöcc fign ch’a gh’en va, quando si ha il daffare, di giorno fin che ce n’è, di notte fin che ce ne vuole: si lavora fin che è necessario (Brione Verz.); – el dadí el végn dal dafá, il dire viene dal daffare: le discordie nascono dal troppo lavoro (Mesocco [272]); – l’é plǘ tant al dadí chi l dafá, è più il dire che il daffare: probabilmente riferito a lavoro semplice e veloce (Poschiavo [273]); – dal dí al fá a ’é un grand dafá, dal dire al fare c’è un gran daffare (Gresso), cfr. al par. 10.4. dafaghinsèma (Sonogno), dafainsèma (Lavertezzo) s.m. Companatico. faaria s.m. Ventola per ravvivare il fuoco (Viganello, Cabbio). fabüscái s.m. falegname (Gandria). facaldarom nella locuz.avv. lirom larom –, lem - me lemme, piano piano (Biasca [274]). fanétt s.m. 1. Spendaccione, scialacquatore (Sonvico, Arzo). – 2. Mangione, persona chemangia tutto (Comano). 2. Gioca sulla polisemia di fanétt ‘fanello, uccello dei fringillidi’ e ‘mangione’ la rima ur fringuèll l’è n bèll üsèll, ma r fanétt l’è püssée bèll, il fringuello è un bell’uccello, ma chi mangia tutto ciò che c’è nel piatto è ancora più bello: invito indirizzato ai bambini affinché finiscano il loro pasto. faròbas.m. Individuo avido, che pensa solo ad accumulare ricchezza (roveredo Grig.). fatéla (circ. roveredo), fatèla (Lumino) s.m. tessitore di tela. fatütt s.m. 1. tuttofare, fattore, amministratore (Stabio). – 2. Persona che finge di lavorare, di affaticarsi (Lamone). – 3. Saccentone, presuntuoso, sputasentenze (Sigirino). favaméi s.m. Persona poco previdente, che prima dell’inverno ha già consumato le scorte dell’estate (Brè). favegninòcc (Gandria), fagninécc (Preonzo), fagninócc (Malc.), fagninòcc (Bellinzona), fagninöcc (VMa., Locarno), fagninòtt (Camignolo), faninécc (Sobrio), faninócc (Osco, quinto), faninòcc (Isone, Novaggio, Caslano, Cimo, Lugano), faninöcc (Leontica, rossura), fanincc (Ludiano), favigninòcc (rovio, Stabio, roveredo Grig.), feninòcc (Giornico, faido), fenincc (Ludiano) s.m. Individuo pigro, noioso, ingenuo, fannullone. Antroponimi: cü dro Faninöcco i Faninöcc, soprannome di famiglia (Leontica). infá, infaa; enfaa(Lumino), infè(Ludiano, Dalpe), infèe (Olivone), infèr (SopraP.) v. Importare, preoccupare, interessare. Verbo difettivo che si esprime alla 3a pers.sing., in unione con un pronome personale dativo: tu pòi spénd e spand cóma tu vó, a mí me n’infá un fico sèco, puoi spendere e spandere come vuoi, non me ne importa un fico secco: niente (Mesocco [275]), cas at an infál e tǘ!, cosa te ne importa a te! (SopraP. [276]), cusa ma n’infala a mí?, cosa me ne importa a me? (Lugano). malfabén; malfabégn (Lodrino, Dongio, Lev., Verz., S. Vittore, roveredo Grig.), malfabègn (Gudo, Biasca, Ludiano, Mesocco) s.m. 1. Malvivente, malfattore, persona poco raccomandabile. – 2. Scioperato, fannullone (Gudo, Lumino, Claro, Pollegio, roveredo Grig., Mesocco). – 3. Vagabondo (robasacco, Calpiogna). 1. talvolta anche in funzione aggettivale: brütt bes’ciazz malfabégn, brutte bestiacce che combinano guai (Lodrino). – Paragoni: butóu lá mé m malfabégn, scomposto come un malvivente (Chironico). – Locuzioni: létri da malfabégn, lettere anonime (Calpiogna). tütfaa s.m. Persona servizievole, premurosa (Sigirino, Mugena). V. inoltre  fanagotón Dal lat. tardo *fārE ‘fare’ per il class. făCErE ‘fare’, sorto per analogia a DārE e StārE [277]. – Indic. pres.: per la 1a pers. sing., alcune zone hanno la forma fagh (con le var. faigh, fa, fai, fèi ecc.) formatasi analogicamente a partire dal lat. DīCO [278], invece di fò; faghi (ad es. nel Bell.) efèghi (qua e là nella riv.) presentano un’uscita in -i estesasi dalla 1a pers. sing. dei verbi regolari [279]. Poiché la desinenza di 1apers. sing. manca nei verbi regolari breg. (ad es. i sént nella SottoP. [280]), la -i della var. fòi di Castasegna, Bondo e Soglio (nell’ultima località si registra anche vòi‘vado’) [281] andrà spiegata piuttosto attraverso la forma interrogativa (cfr. ad es. per la SopraP. sun-i? ‘sono io?’ [282]); cfr. la discussione sull’origine della desinenza di 1a pers. sing. dei verbi regolari di tipo lomb. (come ad es. cant-i ‘io canto’) [283]. – Indic. imperf.: accanto al tipo faséva(3a sing.), che si svolge regolarmente a partire dalla forma lat., si è sviluppato il tipo fava, formatosi su dava< lat. DāBAt[284]; forme quali féva(attestata ad es. nell’alta Valle di Blenio), féa (Poschiavo) sono dovute alla sovrapposizione della desinenza -éva dei verbi in -ārE, sorta a sua volta per influsso degli indic. imperf. dei verbi in -ērE [285]. Emerge inoltre a Sobrio la var. faghève(per cui cfr. vaghève‘(lui) andava’,ma dagève‘(lui) dava’) [286], foggiata a partire dall’allomorfo ricavato dalla 1apers. del presente. –Part. pass.: l’esitopiù schietto è il tipo facc< lat. fACtu(M), con le var. fècc, fécc; esso viene tendenzialmente soppiantato dal tipo fai della koinè [287]. Le forme masch. sing. fóo (Comologno), fóu(Ble.), con il femm. sing. fada, sono invece foggiate

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=