Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana

236 fACC fAChÍN cratica dell’informatore locale rispetto al ben più diffuso e trasparente fá un viacc e düü servizzi ‘fare un viaggio e due servizi: ottenere due risultati utili in un colpo solo’. – Alla trattazione del composto  afacc si aggiunga il modo di dire, raccolto a Ludiano, l’è mía tött afacc lǘ‘non è tutto affatto lui: non è del tutto in sé’ [43], che ricalca forse il fr. tout à fait ‘completamente’. B i b l.: ChEruB. 2.81,83,95, 4.82, Giunte 62, MONtI 73. [1] PICENONI, qGI 14.48. [2] Padroni del fumo 131. [3] LurAtI-PINANA 227. [4] GALfEttI 146. [5] GEErtS, Enquête 71. [6] GALfEttI 146. [7] PASSArDI 113. [8] PASSArDI 113. [9] GIACOMEttI, ragord 49. [10] PICENO - NI, qGI 14.208. [11] PASSArDI 113. [12] VICArI, Avv. 24. [13] GIACOMEttI 91. [14] KELLEr, ALug. 186 n. 6. [15] LurAtI-PINANA227. [16] LurAtI-PINANA289. [17] AMArCA, Diario 471. [18] LurAtI-PINANA227. [19] LurAtI-PINANA227. [20] DSI 5.20.162. [21] LurAtI-PINANA 324. [22] GODENzI-CrAMErI 326. [23] DOSI 2.114.21. [24] DOSI 1.137. [25] GrOSSI-PELLANDINI 50. [26] BEffA 127. [27] Cultura pop. 193. [28] Cultura pop. 193. [29] GODENzI-CrAMErI 66. [30] CAtENA2.67. [31] PASSArDI 113. [32] GODENzI-CrAMErI 21. [33] tAMò, S.Vittore 117. [34] GIACOMEttI 91. [35] rEW3135, DELt 1.1116; cfr. DEI 3.1605, DELI2 565. [36] Lurà71 n. 2. [37] KELLEr, ALug. 35. [38] LurAtI-PINANA 227, cfr. SCAMArA 111. [39] SALVIONI, r 43.385, Scritti 4.1089. [40] SALVIONI, ID 11.26, Scritti 1.442. [41] DELI2 565. [42] LSI 2.374. [43] GALfEttI 151. Genasci facc  fagia FACÉNT (fačnt) agg. nella locuz.s.m. óm –, fattore, amministratore di un’azienda agricola; rappresentante, incaricato, agente. V a r.: facént (Mesolc.), fascént (Cugnasco). A Cugnasco, solo in forma sostantivata. Dall’agg. it. faccente, facente ‘operoso, alacre, faccendiere’, a sua volta dal part. pres. lat. fACIēNtE(M) ‘che agisce, attivo, operante’ [1] (da quest’ultimo deriva anche il mil. duecentesco di Bonvesin «facent», probabilmente con il significato di ‘sollecito al fare’ [2]). B i b l.: [1] DEI 2.1578 s.v. faccente, BAttAGLIA5.561 s.v. facente. [2] BIADENE, tre scritture 97, MArrI, Gloss. Bonvesin 91; cfr. tLIO s.v. facente. Genasci facetá  fascia FACHIN (fáki) agg. Maledetto (Aquila). V a r.: fachin, fachín. È l’ingl. fucking ‘fottuto, dannato, maledetto’ [1], giunto in Valle di Blenio per il tramite del tradizionale flusso migratorio dal distretto verso l’Inghilterra; per un altro es., parimenti blen. e di uso e senso analoghi, cfr. blédi ‘dannato, maledetto’, dall’ingl. bloody‘id’ [2]. La variante tronca avrà subito l’influsso di  fachín, agevolato dal suo senso traslato di ‘individuo maleducato, sgarbato’. B i b l.: [1] SKEy 330. [2] LSI 1.350, v. VICArI, DOSI 1.123. Moretti FACHÍN (fakí) s.m. facchino. V a r.: fachín; faégn (Ludiano), fachégn (Auressio, Loco), fachígn(Sementina, VMa., Loc.), fachinn(SottoP.), faígn(Linescio, Moghegno), fichín(Magadino). 1. facchino 1.1. I faita dlu pòrt, i facchini del porto (Linescio), i fachitt der pòsta, i facchini postali (Mergoscia); – fachín per i altre, chi si affatica per gli altri (Cimadera), al fa da fachín, lavora come un facchino: duramente (Sonvico), spall da fachín, ca pò rasist a tücc i strapazz, spalle da facchino, resistenti a qualsiasi sforzo (rossura), l’è na vita da fachín, è una vita da facchino: di fatiche (Sonvico); cargaa, strasciaa comè n fachín, carico, lacero come un facchino (rovio), bestemaa cóm on fachígn, bestemmiare come un facchino (Mergoscia), bév comè n fachín, bere come un facchino: smodatamente (rovio); séva südád cumè n fachín e ò ciapád sǘ na fevretascia da cald e frécc, ero sudato come un facchino emi sono buscato una febbriciattola da caldo e freddo (Grancia); – belézza da pütann, parér da pòri Crist e fòrza da fachín varan nanca un quatrín, bellezza di puttane, parere di poveracci e forza di facchino non valgono neanche un quattrino: non hanno modo di venire valorizzati (Stabio [1]). 1.2. Fachín (generalm.), fachígn de piazza(Crana), fachín dra riva(Cimo), facchino, facchino di piazza, della riva: individuo rozzo, maleducato; tu sé pròpri un fachinásc, sei davvero un villanzone (Camignolo), tu gh’è n fá da fachín dra riva, ti comporti come un facchino della riva: sgarbatamente (Grancia). Al femminile: ra prima dòna r’è ra fachina, ra secunda r’è ra regina, la prima moglie è la serva, la seconda è la regina: viene trattata meglio (Olivone); con uso aggettivale: sómmí … quéll ch’a bestéma in sta léngua fachina, sono io quello che farfuglia in questa lingua sgraziata (Vaglio [2]).

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=