Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana

240 fACòCIA fADIGA dipenderanno da una successiva attrazione paronimica di  sacòcia ‘tasca’, in base alla frequente tendenza popolare alla rimotivazione. Per l’uscita della forma di Aquila con -g-, cfr. le var. sacògia (Cavigliano, Locarno, Verz., roveredo Grig.), sacògio (Sobrio), sacòsgio (Cavagnago) di  sacòciae la diffusa var. scògiadi scòcia ‘vescichetta, bolla’ [4]. – La denominazione toponomastica di Ghirone al par. 3. può rifarsi alla morfologia del terreno che sembra richiamare, secondo l’informatore locale, l’idea di una tasca. – Cfr.  facòtt. B i b l.: [1] DOSI 1.135.7, v. inoltre pag. 139 n. 7. [2] Mat. rtt. [3] DrG 6.16, v. anche DECurtINS, Niev voc. sursilv. 367. [4] LSI 4.486,744. Galfetti FACÒTT (fakt) s.pl. tasche della bisaccia (circ. Malvaglia). Voce corrispondente a  facòcia, a cui si rimanda per la descrizione; il termine designa pure le tasche della bisaccia dei frati questuanti e per sineddoche il tipo di borsa e la bisaccia stessa: a ta - cáum sǘ i facòtt… sü par sta sgèrla, e vía, attaccavamo le bisacce su per questa gerla e partivamo (Dongio [1]), a ma l vèdia amó, cuma sa föss adèss, stu póru frè ciarcòtt, a rivè sciá ara dumán cur i facòtt söi spall e a pí biòtt i mézz ara név, dumè cur s i sándali, me lo vedo ancora, come se fosse adesso, questo povero frate questuante, arrivare lamattina con la bisaccia a tracolla e coi piedi nudi in mezzo alla neve, calzando solo i sandali (Ludiano). Voce di cui le fonti consultate non hanno permesso di appurare il genere in quanto impiegata solo al plurale (in un elenco di termini raccolti ad Aquila Sganzini annotava un masch. om facótt, ma l’assenza di informazioni semantiche non consente di riconoscervi la parola qui in esame). Da  facòcia, mediante il riflesso del pl. del suff. diminutivo *-ŏttuo *-ŏttA[2]. B i b l.: [1] DOSI 1.139 n. 7. [2] rOhLfS, GrIt. 3.1143. Galfetti FACTACC (faktáč) s.m. facchinaggio (Airolo [1]). Dal fr. factage ‘trasporto e consegna di merci’ [2], penetrato come term. del lessico ferroviario [3]. Per l’adattamento dell’uscita v. ad es.  avantagg (< fr. avantage), bagagg (< fr. bagage). B i b l.: [1] BEffA123. [2] fEW3.361a, tLf 8.572. [3] Cfr. Broggini in BEffA358-359. Genasci FACTÒTUM (fakttum) s.m. 1. factotum, tuttofare. – 2. Mezzano d’amore (russo). – 3. Confidente, persona a cui si confidano i propri segreti (Caviano). V a r.: factòtum; factòtim(russo), factòtis (Sonvico), fatòtom(Brissago), fatòtum(Gandria). Dall’it. factotum‘chi svolge molte mansioni diverse’ (xVII sec.), diffusosi soprattutto grazie all’opera Il barbiere di Sivigliadi Gioachino rossini [1], come conferma anche il significato di ‘mezzano d’amore’ attestato a russo, che allude alla figura di figaro, barbiere e factotum della città, nonché pronubo fra il conte d’Almaviva e rosina. La var. factòtis di Sonvico costituisce una corruzione della voce, dovuta alla sovrapposizione della forma lat. tOtIS, dat. pl. di tOtuM, ripescata forse dal linguaggio liturgico. B i b l.: ChEruB. 2.85. [1] DEI 2.1581, DELI2 555, BAttAGLIA5.573. Genasci FACULTÁ (fakultá) s.f. Beni, averi, proprietà (SopraP.). I véivan üna gran facultá, ma i ann pèrz tütt, avevano tanti beni, ma hanno perso tutto [1]. Si tratta dell’it. facoltà‘beni, averi’, attestato sia come s.f.pl. sia come s.f. dal valore collettivo e oggi considerato term. raro [2]; cfr. il rom. facultá‘id.’ [3]. B i b l.: [1] GIACOMEttI 91. [2] DEI 2.1581, DELI2 554; tLIO s.v. facoltà, BAttAGLIA5.570-571, DEMAurO 2.1009. [3] DrG 6.7-8. Genasci fadièn  fadiga FADIGA (fadíga) s.f. fatica. V a r.: fadiga; fadéa(Auressio, Loco), fadégna(Auressio), fadía(Lev., VMa., Verscio, Cavigliano, Vicosoprano), fadia(Montecarasso, Biasca, Semione, Ludiano, PontoValentino, Loc.), fadie(Sementina), fadighe(Medeglia, robasacco,GerraGamb., Bironico, Breno), fadighi (Gorduno, Claro, Sobrio, Landarenca), fadigi(Chironico), fadigia(Minusio), fadíia(VMa.), fadöiga(Iragna), fedia (Biasca), hadighi (Gorduno). 1. Sforzo fisico L’è miga mòrt per i fadígh, per lǘ la tèra l’éva bassa, non è morto per gli strapazzi, per lui la terra era bassa: di un fannullone (Camorino), a stè sémpre gn cui mèi in piraca u s fa mía ded fadía,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=