Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana

241 fADIGA fADIGA ma la è la travaca, a stare sempre lì con le mani in tasca non si fa fatica, ma l’economia domestica va in rovina (quinto), mí a ciapi quasi sémpro i sortiri e inscí a fai méno fadía, io prendo quasi sempre le scorciatoie, così faccio meno fatica (fusio), chéll ch’a fava pusséi fadía l’èva faa lá i sècch in dala cádola, quello che mi costava più fatica era caricare i sacchi sulla cádola(Verscio [1]), r’è tüta fadiga bütada vía a scòd i nós, i végn gió da par lór, bacchiare le noci è tutta fatica sprecata, cascano da sé (Grancia), te gh’é fadiga a sgobatt giú, scimes che te sé?, fai fatica a chinare la schiena, fannullone che non sei altro? (roveredo Grig. [2]), tegninn da cunt el pan, perchè végn e savénn miga quanta fadiga el cósta a guadagnèll, non sprecate il pane, perché voi non sapete quanta fatica costa guadagnarlo (Mesocco [3]), e saghèr al fén cervín as fa fadiga, falciare il nardo sottile è faticoso (Vicosoprano), quii ch’i ségan da fòrza i fann na fadiga ca i sa stòrgian li büdèli, quelli che falciano di forza fanno una fatica tale che si torcono loro le budella (Brusio), sa sa pénsa apéna che fadiga ca i féan sti fémi a lavá a man, a scaldá aqua sül fögh e í al büi, anca d’invèrn, se si pensa appena a quanta fatica facevano queste donne a lavare a mano, a scaldare l’acqua sul fuoco e andare alla fontana, anche d’inverno (Poschiavo). – In forme alterate: i fadighétt i è par tí e i fadigónn par mí, gli sforzi lievi sono per te e le faticacce per me (Grancia). 2. Soprattutto al plurale, opera prestata, lavoro, guadagno Al scampa culi séi fadighi, vive del suo lavoro (Brusio), ch’i m daia chii di mè fadí, mi diano il compenso delle mie fatiche (Cavigliano), s’amangia e s’a bév l’é tütt di mé fadígh, se mangio e se bevo è tutto dovuto al mio lavoro (Brione Verz.), pòuro mí di mé fadí!, povero io e le mie imprese!: rimpiangendo le fatiche sprecate (Osco), con il doc. «si che tutta la spesa fatta sino a q.to ponto … arriva à L. 7460 tanto costa la Chiesa dettratta la fatticadel popolo» (rossa 1684 [4]); –a gh’ò int tütt i méi fadígh, ci ho investito tutti i miei risparmi (Malvaglia), a i énn tücc di mé fadí ch’a va nènz, vivono tutti alle mie spalle (rossura), u viv sül fadii dlu sö pá, vive delle economie paterne (Cavergno); a Soazza, el fa onór ala són fadighen, fa onore alle sue fatiche: in riferimento a chi si veste con abiti che riflettono la sua buona condizione sociale. 3. Impegno, premura, scrupolo Par cu ch’uman végn inbórsaana imèti la fadía, per quello che ci guadagno non ci metto la fatica: non ne vale la pena (Cavergno), sénza fadía a s pò vèe sciá navótt, senza impegno non si può ottenere nulla (Cavigliano), büta minga vía la fadiga, ca l’è inütil, nondarti pensiero, che è inutile (Viganello), se a sant Bartolomé al gh’a miga la spiga, buta vía la fadiga e taial al pè, se per S. Bartolomeo (24 agosto) [il granoturco] non ha formato la spiga, non insistere e taglialo al piede (Grono [5]), butá véa fiad e fadiga, gettare fiato e fatica: lasciar perdere, nondarsi la pena (Soazza), per impréndar na lingua ai völ fadiga, per imparare una lingua ci vuole applicazione (Castasegna), as adacc üna gran fadiga, póar matt, si è dato una gran premura, povero ragazzo (Stampa [6]), s’al pò rubá vargótt, al rèstamiga par la fadiga, se può rubare qualcosa, non esita certo per lo scrupolo (Brusio). 4. Difficoltà, pena, fastidio A gh’ò mía fadiga a digal anca in fascia, non ho difficoltà a dirglielo anche in faccia (Locarno), i è ròpp ch’a s fa sénza fadiga, sono cose che si fanno senza fatica: facilmente (Villa Lug.), per la fadiga de ná a té el canociál, el Nato l’è partíd in trómba sénza tanti ball, per il fastidio di andare a prendere il cannocchiale, il Nato è partito in tromba senza tante storie (Soazza [7]), v. anche il doc. «per seguire tal scandolo che poi sarà fadigaa provederghe» (Lugano 1492 [8]). Soprattutto nel sintagma fá fadiga, fare fatica, stentare: mí l’itaglián a dighi francaménn che fèghi fadiga a parlall …, sebén che l’u imparò a scòla, io l’italiano dico sinceramente che faccio fatica a parlarlo, sebbene l’abbia imparato a scuola (Iragna [9]), o fa a fadia a parlaa, o s stanta a capii che ch’o dis, incontra difficoltà a parlare, si stenta a capire quello che dice (Sonogno), o fa fadiga a stèe al mónn, stenta a stare al mondo (Iragna), u fa fadia a tiraa inanz, stenta a tirare avanti (Losone): ha pochi mezzi per sopravvivere, a n’ò facc ded fadía par tirái grènc, ne ho fatti di sacrifici per allevarli (rossura), sénza fá una péla de fadiga, senza nessuna difficoltà (Soazza). 5. Preoccupazione, affanno, inquietudine Solo in Bregaglia: véva na grann fadiga ch’a l fuss anda e s fè mèl, ero in grande apprensione che fosse andato a farsi male (Castasegna), mi mama l’éra e lécc cun la gripp e la véa giǘ fadiga par vía da nualtri dói, mia mamma era a letto con l’influenza ed era stata in ansia per noi due (Stampa [10]), ié sun in fadiga, sono imbarazzato (Stampa); fènc pitt fadigapita, fènc granc fadiga granda, bambini piccoli preoccupazione piccola, bambini grandi preoccupazione grande (Bondo). 6. Pigrizia Da espressioni quali quéll lí el fa fadiga a vultaa indré i manigh, quello fa fatica a rimboccarsi le maniche (Camorino), u gh’a sú la fadia fign a de -

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=