Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana

242 fADIGA fADIGA vér i öcc, fa fatica perfino ad aprire gli occhi (Losone), végh fina fadiga andá chegá, provare fatica persino a cacare (Certara) nel sensodi ‘essere pigro, svogliato’, si sviluppa il senso antifrastico di ‘pigrizia, indolenza, ozio’: gotaa dre fedia, sudare dalla pigrizia (Biasca [11]), dass ara fadia, darsi alla pigrizia (Ludiano), vée la fadía fign sü d żurént di avii, avere l’indolenza fin sopra i capelli (Peccia), lassass tòo dala fadía, lasciarsi prendere dalla pigrizia (Broglio), lagass mangiá ra vita dara fadiga, lasciarsi consumare la vita dall’apatia (Certara): oziare, poltrire; asnóm dala fadía, asinaccio della fatica: fannullone (Peccia); – in un dialogo immaginario: «fadiga, tun vóuadmanéstra?» «sí» «tò há ra hcüdèla» «ilóramí nò», «pigrizia, ne vuoi minestra?» «sì» «procurati la scodella» «allora per me no» (Malvaglia). – A Calpiogna e nel Malcantone, con impiegoalmaschilenel sensodi ‘scansafatiche, poltrone’: l’é nicc fòraun fadía, è diventato uno sfaticato (Calpiogna). 7. Altri significati 7.1. A roveredo Grig. fadigaindica una specie di malerba, forse, data la difficoltà di estirparlo, il vilucchio. 7.2. A Peccia, fadía, acqua alle gambe, ricciolo, dermatite che colpisce il pastorale del cavallo. 8. Locuzioni Faigh sǘ fadiga, farci su fatica: appoggiare tutto il peso del corpo su un piede, una gamba (Olivone). – Fasí dara fadiga, fagioli nani, che richiedono di piegarsi per poterli cogliere (Semione); scuv da fadiga, ramazze di rami di betulla usate per spazzare la stalla (Genestrerio [12]). – Ladro dri sò fadí, ladro delle proprie fatiche: persona retta, onestissima (Biasca [13]), a sóm el ladro di mé fadígh, trascuro i miei interessi a favore del bene comune (roveredo Grig. [14]). – Löngh dar fadia, lungo dalla fatica: annoiato (Sonogno). 9. Paragoni, sentenze, modi di dire, proverbi, giochi di parole 9.1. L’è püssè fadiga che vangá la strada, si fa più fatica che a vangare la strada: è un lavoro ingrato (S. Abbondio). – La fadiga la rinfòrza, la fatica rinforza (ronco s. Ascona), era fadiga l’è sana, la fatica è sana (Cimadera); man fadéa, tanta salütt, meno fatica, tanta salute (Auressio), la pòca fadiga l’è sana, la poca fatica è sana (Viganello), mén fadiga, mén pivida, meno fatica, meno pipita [= fastidi] (roveredo Grig.); la fadéa l’è méa creduda da chi ca la pròva méa, la fatica non viene creduta da chi non ne fa esperienza (Auressio); a vèss cuiói l’è pòca fadía, comportarsi da stolti richiede poco impegno (Cavigliano); méi murii da fam che da fadía, meglio morire di fame che di fatica (Cavigliano); tücc i fadígh i mérita prémi, ogni fatica merita un premio: che venga riconosciuta (Caviano); a lavaa ra tèsta a r’asen o s pèrd or témp e ra fadiga, a lavare la testa all’asino [= a fare lavori inutili] si perde tempo e fatica (Mugena); r’abitǘdina la fa deventaa lengér ra fadiga, l’abitudine allevia la fatica (Mugena); l’è min’a fadiga domá portá l gèrlu, non ci si affatica soltanto portando la gerla: facendo lavori pesanti (rovio); la fadiga da guadagnái la nségna a spéndai, la fatica di guadagnarli [i soldi] insegna a spenderli: a essere parsimoniosi (figino); a cuntentá tüta la gént, sa crèpa da fadiga sénza cavá gnént, ad accontentare tutti si muore di fatica senza ricavarne niente (Mendrisio); i süpèrbi inn cumè i urtígh, ai créssan sénza fadígh, i superbi sono come le ortiche, crescono senza difficoltà (Mendrisio); al stüdi l nubílita miga, sa l’é miga següǘ da impégn e fadiga, lo studio non qualifica, se non è seguito da impegno e applicazione (Poschiavo [15]) e, forse con la sfumatura semantica di ‘lavoro’, la fadiga la nubílita l’óm; cura ca l’é tròpp, al la fa diventá n bestión, la fatica nobilita l’uomo; quando è eccessiva lo fa diventare un bestione (Poschiavo [16]); – püsséi ch’a s pòssa, püsséi la fadía la végn gròssa, più si riposa, più si accresce la pigrizia (Cavergno); – cora calma e ra fadia r’alafènt l’a incülú ra furmia, con la calma e la fatica l’elefante ha inculato la formica: esortazione scherzosa a perseverare, a non darsi per vinto (Ludiano); – fadiga, fatt i lá!, lavoro, vattene!: motto scherzoso attribuito ai poltroni (Malvaglia); – cóss i è mèi tücc i hadígh dal munn? L’è cumè spüdaa ona vòlto in tère, cosa sono mai tutte le fatiche del mondo? È come sputare una volta in terra: invito a considerare la pochezza e la vanità delle cose terrene (Gorduno). 9.2. Di uso comune e generale l’espressione bèla fadiga!, bella fatica!, esclamazione con la quale si segnala l’evidenza, l’ovvietà di una situazione: disucüpéi! Béla fadiga, cur tütt cü furèst ca i â fâcc ní iént da fòra, disoccupati! Non c’è da stupirsene, con tutti quei forestieri che hanno fatto entrare da fuori (Leontica [17]), bèla fadia a casaa grass dòpo ch’i gh’é rüée sciá chill del żío d’América, è facile fare il formaggio col latte intero [= avere successo negli affari] dopo che gli sono arrivati i soldi dello zio emigrato in America (Sonogno [18]). 9.3. Il termine entra in alcuni giochi di parole scherzosi a imitazione dello sbuffare delle locomotive a vapore: sa sentéva na Generusa a visinass, ... lama passava dananz che la banfava, cu na fümèra cadenzada da n frecass che paréva al diséss: fu ff fadiga, fu ff fadiga, fu ff fadiga, si sentiva avvicinarsi il trenino del monte Generoso, ci passava davanti che ansimava, con un gran fumo accompagnato da un fracasso che pareva dire: faccio fatica, faccio fa-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=