Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana

247 fAGIA fAGNÁN FAGIA (fáǧa) s.f., FACC(fáč) s.m. faggina, frutto del faggio. V a r.: s.f. fagia (Isone, Lug.), fasge (Gerra Gamb.), fasgia(Isone, Arbedo-Castione, Gordevio, Loc., Lug.); – s.m. facc (Lug.). 1. L’é passada ona gasgia, l’a in bóca ne fasgia; lá in om cronígn a végn sǘ om faiscígn, da faa er croèta dal nöss pinígn, è passata una ghiandaia, ha in bocca una faggina; là su una cengia cresce un giovane faggio, per fare la culla al nostro piccino: filastrocca (Sonogno [1]); quand gh’è nagótt altru i è bé bón anca i facc; quand sévum fiiöö, nüm a i mangiavum, adèss a i mangia gnanca i ratt, quando non c’è nient’altro, sono pur buone anche le faggiole; quando eravamo ragazzi le mangiavamo, adesso non le mangiano neanche i topi (Grancia), na vòlta i catava lá i facc par fá r’òli, una volta raccoglievano le faggine per spremerne l’olio (Grancia). 2. Derivati fagèta s.f. faggina, frutto del faggio (Pollegio). faginas.m. Castagna piccola (Certara). Sostantivazione femm. dell’agg. lat. fāGEu(M) ‘del faggio, relativo al faggio’ [2], si veda già in Plinio «glans fagea» ‘faggina’, come nell’it. disus. faggia[3]. La var. masch., attestata qua e là nel Lug., sarà retroformata dal plurale. Per il significato del deriv. faginacfr., nei Mat. VSI raccolti al di fuori della SvIt., i valcav. fagia, fagión, ossol. (finero) fasgia‘castagna vuota, guscione’. B i b l.: AIS 3.578 Leg. [1] WILLEMSE MAtASCI, filastr. [2] rEW 3142, SALVIONI-fAré, Postille 3142. [3] BAttAGLIA5.574. Moretti fagina  fagia fagn  fagnán FAGNÁN (fañá) s.m. fannullone. V a r.: fagnán, fanián, fegnán, fenián; fagná(Preonzo), fagnágn (Linescio, Lavertezzo), fagnân (Aquila), faneán(Giornico, Lug.), fegnèn(Gerra Gamb.), feneán (Lug.), fignán(Caviano, Lug., Soazza, Posch.), fognán (Verscio), fögnán, fugnán(Calpiogna), fügnán(Semione), funiân, füniân(Leontica). 1. El sò óm el gh’a em pòo del fagnán, del scendrolénn che l fa mai em rèbus, suo marito ha l’aria del perdigiorno, del pigrone che non combina mai niente (Lumino), tanta gént ch’a lavóra e tanci faneán che i sta sémpru cui man in man, tanta gente che lavora e tanti scioperati che stanno sempre con le mani in mano (Curio [1]), ar fa or fignán e ar gira tórne dí e nòcc, fa l’indolente e se ne va a spasso giorno e notte (circ. tesserete [2]), pissé fegnán d’iscí e s pò miga éss, la gh’a da ná tò mama in legnéira a té la légna, più poltrone di così non si può essere, deve andare tua madre nella legnaia a prendere la legna (Mesocco [3]); fegnán püssé che u sö bisgn, indolente oltre il necessario: inmassimo grado (quinto); – quand ul sóu u sbassa, ul fugnán u s mazza, quando il sole si abbassa, il poltrone si ammazza: giunto alla fine della giornata deve affrettarsi a recuperare il tempo perso a oziare (Calpiogna); – ailóra l’éra um béll sitt, ò! A gh diséum l’Alp di fagnán!, allora era un bel posto, certo! Lo chiamavamo l’Alpe dei fannulloni: l’alpeggio di Héruin Val Malvaglia, dalle ampie e comode pasture (Malvaglia [4]). – In una lettera scritta nel 1864 dalla California da un emigrante di Moghegno: «questinverno … mi adatai ha tutti i lavori … e poi anche un pocco il fegnanoandare ingiro per le strade cogli occhi in aria a guardare il firmamento» [5]. – talvolta con uso aggettivale: fémna fugnèna, moglie oziosa (Calpiogna), inteligénza fagnèna e salvèdia, intelligenza apatica e scontrosa (Airolo [6]). 2. Derivati fagn s.m. fannullone, scansafatiche (Verscio, Cavigliano). fagnanaría (Cimadera), fignanería (Caviano), fignaneríe (Breno), fugnanería(Calpiogna) s.f. Pigrizia, indolenza. fagnantaría(Malvaglia, Campo VMa.), fegnantaría (Dalpe), fegnantaríia, feneantaríia (Grancia), fignantería (circ. tesserete) s.f. Pigrizia, indolenza. faneantís s.f. Pigrizia, indolenza (Comologno). fegnantisia (Airolo), funiantisia (Leontica) s.f. Pigrizia, indolenza. fegnantismu (Grancia), fignantismo (Villa Lug.) s.m. Pigrizia, indolenza. funiantún s.m. fannullone, poltrone (Leontica). Dal fr. fainéant ‘fannullone’, e meglio dalla sua forma popolare feignant, propriam. part.pres. di feindre ‘fingere’ [7]; le varianti con -o- e -u- protoniche saranno dovute a labializzazione o forse all’influsso di  fogná‘lavoricchiare, trastullarsi’. Fagnano è dato come parola recentemente acquisita dall’it., giuntovi per il tramite del piem. [8]. – Il deriv. fagnne è un falso primitivo, quando non vi si voglia ravvisare l’eco dell’it. ant. fagno ‘astuto, scaltro, furbo che sa fingersi ingenuo e goffo’ [9], eventualmente giunto nelle terre di Pedemonte per il tramite della tradizionale emigra-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=