Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana

248 fAGNÁN fAGòtt zione verso la toscana; faneantís e fegnantisiadiscendono direttamente, con gradi diversi di adattamento, dal fr. fainéantise [10], forse responsabile anche del segmento -ant- riscontrabile in altri derivati; a questi ultimi può verosimilmente aggiungersi anche il faganta‘pigrizia’ dato per Comologno [11], probabile errata trascrizione di un più plausibile *fagnanta. B i b l.: ChEruB. 2.101, MONtI 73. [1] SELMONI, Alm.Malc. 1988.69. [2] quADrI, Dial. Capr. 103. [3] LAMPIEttI BArELLA101. [4] VICArI, Alpigiani trascr. 39a. [5] ChEDA, California 2.632-633. [6] fOrNI, Cantonetto 10.5. [7] tLf 8.594-595, 721-722; cfr. rEW 3313, SALVIONI-fAré, Postille 3313, fEW 3.555, rEP 624. [8] DEMAurO8.113. [9] BAttAGLIA5.577. [10] tLf 8.595. [11] Cultura pop. 193. Moretti fagnanaría, -gnantaría  fagnán fagotá, -tada  fagòtt1 FAGOTII (fagot) v. Piangere, piagnucolare, lamentarsi (Lavertezzo [1]). V a r.: fagotii, figutii. registrato unicam. in un recente diz. dial. locale, il verbo sembrerebbe muovere da  bagotí ‘piangere’, attestato nel vicino villaggio di Sonogno e derivato a sua volta da  bagòta2 ‘lacrima’; le difficoltà nello spiegare sia la f- iniziale, sia la i proton. della var. figutii inducono tuttavia ad avvicinare il termine ai friul. figòt ‘che cerca, che è oggetto di molte carezze; lezioso’, figotâ‘accarezzare, vezzeggiare’, ven. figoto ‘bambino vezzeggiato’, figotar ‘carezzare’, considerati fra i continuatori del lat. fīCuS ‘fico’ [2]. B i b l.: [1] SCAMArA118. [2] SALVIONI-fAré, Postille 3281, NuOVOPIrONA2 313, frANCESCAtO, ID 27.24. Genasci fagotín, -tón  fagòtt1 FAGÒTT1 (fagt) s.m. fagotto. V a r.: fagótt, fagòtt; fogòtt (Landarenca, Cauco). 1. Involto, fardello, balla: um fagòtt ded strasc, un fagotto di cenci (Calpiogna), panétt da faa sǘ fagòtt, fazzoletto per affardellare (rivera), dó tosann … cor só gérlo in spala, or fagòtt dra marénda e dó cavri … i è nacc ar Pian dro Stabiéll, due ragazze con la loro gerla, l’involto della merenda e due capre sono andate al Pian dro Stabiéll (n.l.) (Arosio [1]), l’é una vita da slifer la nòssa, sémper cul fagòtt sula spalen da un mónt a l’alter, è una vita da ambulanti la nostra, sempre con il fardello sulle spalle da un insediamento montano all’altro (Mesocco [2]). – Per la consuetudine di girare di paese in paese portandosi appresso la mercanzia avvolta in un fagotto, con quéll dal fagòtt, quello del fagotto, si indicava qua e là il merciaio ambulante: quéll dal fagòtt, che par véndat un iscussaa o n lenzöö, al ta parlava sǘ di ur intrégh, il merciaio, che per venderti un grembiule o un lenzuolo ti parlava per delle ore intere (Pregassona [3]). 1.1. Per estensione, borsa, sacca da viaggio, valigia, in particolare dell’emigrante: fagòtt, sacco che usavano gli emigranti (Breno), al fagòtt da viècc, la sacca da viaggio (Giornico), chí in cumǘn i éra pisséi ca cinquanta ca nava vía d’uciura cul fagòtt o ra valisa i spala, qui in paese erano più di cinquanta che partivano in ottobre con il fagotto o la valigia in spalla (Leontica [4]), i pinsava ala primavèra e lu fagòtt déss prónt i s tégn sótt dla licèra, pensavano alla primavera e tenevano la sacca sempre pronta sotto il letto (Cavergno [5]), a marz i saréve sǘ butéga, parchè r fagótt l’éve sémpre lí prónt a speciaa i maestrán, a marzo chiudevano bottega, perché la sacca era sempre lì pronta ad attendere gli emigranti stagionali (Novaggio [6]). 1.2. Nella Sopraporta, al pl., bagagli, sacchi, casse che si trasportano su vettura in occasione del trasloco dal piano ai monti maggenghi e viceversa: carghèr i fagòtt, caricare i bagagli, üna bèla carga d fagòtt, un bel carico di merci [7]. 1.3. Sacco di grano che si dà da macinare al mugnaio (Stampa, Poschiavo): da prümavéira e d’atónn al Giuani al manèva èr da spéss fagòtt sǘ o giò par la vall, magari infín giò Sói, in primavera e in autunno Giovanni portava anche sovente sacchi di grano su e giù per la valle, magari fin giù a Soglio (Stampa [8]). 2. Paragoni e traslati 2.1. L’è cumè un fagòtt, è come un fagotto: di persona vestita goffamente (Viganello), al cuntadín al cròda cumè n fagòtt sura na còv e sénza fass mal, il contadino cade come un fagotto [= con pesantezza, goffamente] suun covone e senza farsimale (Poschiavo [9]). 2.2. Vestito sgraziato, che fa grinze (generalm.), cfr. al par. 3.2. 2.3. Persona malfatta o che veste goffamente: che fagòtt d’una fémna!, che fagotto di donna!: goffa nel vestire (Calpiogna). 2.4. Ad Arosio, donna grassa, sfatta. 2.5. Bimbo in fasce, neonato: t’é mangiaa ul pancòtt,mò cüraul fagòtt!, haimangiato il pancotto [= sei uscita dal puerperio], adesso prenditi cura

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=