Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana

196 ÈSSA EStÁD stantivi femm. in -a(sottintendendo, come in it., ‘lettera’); èss ripropone invece la pronuncia che la cons. aveva in latino [3]. – Per il finale della storiella di rovio cfr., sempre dai Mat. VSI, la «sigla umoristica» raccolta a Malnate, nel Varesotto: «S. S. S. S. S. S. S. (sono sempre stato servo suo senza salario)». B i b l.: ChEruB. 2.73, Giunte 79. [1] PELLANDINI, trad.pop. 38. [2] CArLONI GrOPPI, Bella infinita 64. [3] NOCENtINI 366 s.v. effe; v. anche DEI 2.1546, DELI2 507 s.v. effe. Ceccarelli ÈSSER (ser) s.m. Essere. V a r.: èssar, èsser; éssar (circ. Airolo), ésser (Osogna). 1. Individuo, persona: o tu t cumpòrta cumè un èssar rasunévul, o sadanò lassat gná vadé istitüíd!, o ti comporti come una persona ragionevole, o altrimenti non farti vedere per nessun conto! (Leontica [1]); l’è un èsser che mí ga capissi dénta nagótt, è una persona che non capisco per niente (Gravesano [2]). – Di solito è usato con connotazione negativa nel senso di ‘individuo particolare, strambo, difficile, intrattabile’: l’é omn ésser da vün, è una persona strana (Osogna), a l’è giá un bèll èssar..., è già un bell’elemento: stravagante (Savosa), um brütt èssar, un uomo di malaffare, un poco di buo - no (rossura), che èssar!, che tipaccio! (Lugano), spesso nella forma peggiorativa esserásc, esseraccio. 2. Locuzioni In riferimento a condizioni di salute o fisiche: i sémmía in éssar da nè a ascia, non sono in condizioni di salute tali da poter andare a caccia (Airolo [3]), mal in èsser, mal in essere: di salute poco buona (Losone), l’è rivò in catív èsser, è arrivato in cattivo stato (Sonvico); – in relazione a una bovina: vaca in éssar, vacca gravida (Airolo [4]), a Bedretto, l’é sül sö èssar, si trova sul suo essere: detto di una vacca pregna o che ha appena figliato, ovvero al massimo del proprio valore [5]. È il sost. it. essere [6]. – In cativ èsser ‘malandato’ (par. 2.) è anche del mil. [7]. Per i dati di Airolo e Bedretto si veda l’it. in essere ‘in buona salute, in prosperità’ (da essere nel senso di ‘condizione di pienezza, di prosperità, floridezza’) [8]. B i b l.: ChEruB. 2.74, 5.60. [1] BErEttA, Nügra 118. [2] PASSArDI 111. [3] BEffA 122. [4] BEffA122. [5] LurAtI, Bedretto 30,47. [6] DEI 2.1546, DELI2 541, v. anche BAttAGLIA5.425, DVt 357. [7] ChEruB. 2.74, ANGIOL. 298. [8] DurO2.331, BAttAGLIA5.424. Ceccarelli ESTÁD (eštt) s.f. e m. Estate. Va r.: s.f. estaa, estád; ahtèd(Malvaglia), astá(VMa., Loc., Cimadera), astaa(Cavergno), astád(Biasca, Leontica, Prugiasco, Aquila, Bodio, Breno, Braggio, Poschiavo), astèd (Claro, Lodrino, Malvaglia, Ludiano, Olivone, Lev., Breg.), astéi (Lodrino), está(Camorino, Menzonio, Cavergno, Loc., Pura, Corticiasca, Cimadera, circ. roveredo, Poschiavo), estèd(Iragna, Olivone, Chironico, Dalpe, quinto, Airolo, Castasegna), istá (VMa., Ons., Verscio, Cavigliano, Magadino, Gandria, Morcote), istaa (Campo VMa., Lodano, Verscio, SottoC.), istád (robasacco, Leontica, Campo Ble., Lug.), istèd (Largario), stá (Gordevio, Loc., Corticiasca, Bogno), staa (Palagnedra), stad (circ. ticino, Leontica, Prugiasco, circ. Olivone, circ. Mesocco, Buseno, Posch.), stè (Olivone), stèd(Claro, Lodrino, Ble., Lev., Breg.); – s.m. astád (fescoggia), está (roveredo Grig.), estád (Camorino, Poschiavo), istaa(Savosa). 1. Stagione più calda dell’anno: d’astaa u da tröpp súa, d’estate c’è troppo sole (Cavergno), l’é stècia un’está calda, è stata un’estate calda (Brione s. Minusio [1]), mè ava la firáa tütt ol dí ..., d’astád a r’ombría e d’invarn al rabatón dro sóu, mia nonna filava tutto il giorno, d’estate all’ombra e d’inverno dove arrivava il sole (Biasca [2]), cui béi rosád d’istaa, quelle belle rugiade estive: abbondanti (rovio), n di nöss paéis i è növ méis d’invèrn e tréi méis d’astád, nei nostri paesi sono nove mesi d’inverno e tre mesi d’estate (Aquila [3]); – vistéi lingér d’está, vestito leggero d’estate (Auressio), chi ch’i métt s i pagn dala stad prima da san Vitúr a gli a tra fò cun disunúr, chi indossa i vestiti delfig. 36. I èss da pastafròla, le esse di pastafrolla, tipo di dolce tradizionale della Valle Bedretto a base di farina, burro e zucchero (fot. V. Provini).

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=