250 fAGòtt fÁIDAL 1. Generalmente in forma pronominale intr., per lo più accompagnato dagli avverbi dént ‘dentro’ o sǘ‘su’, nei significati di ‘infagottarsi, imbacuccarsi’, ‘vestirsi in modo goffo, senza eleganza’; – con il participio passato in funzione aggettivale: bóna sgént infagotada in giachen, pelegrinen, sciai, sciarpen, scufien, mantéi e pardessú, brava gente infagottata in giacche, pellegrine, scialli, sciarpe, cuffie, mantelli e cappotti (Mesocco [24]), na sfrataréra de dònn, cui zòcur, infagutée dént pa n panétt négru, una fila di donne, con gli zoccoli, avvolte in un fazzoletto da testa nero (Cademario [25]), cum l’é fagutèda sǘ!, come è vestita goffamente! (Calpiogna). fagotada(Lug., Meride, Soazza), fagotade(Medeglia, Breno), fagutade (Medeglia) s.f. 1. quantità contenuta in un fazzoletto, in un telo. – 2. Involto grande, voluminoso (Soazza). fagotín (Locarno), fagotígn (Lavertezzo), fagutígn(Lavertezzo, Brione Verz.), fagutín(Medeglia, Aquila, Poschiavo) s.m. 1. Goccio, piccola porzione di liquido, di bevanda (Lavertezzo [26]). – 2. Neonato, bimbo in fasce (Aquila, Locarno). – 3. Bimbo piccolo e grassoccio (Brione Verz., Poschiavo). – 4. ragazza bella, carina (Medeglia). fagotón (Sonvico), fagutóm (Peccia) s.m. 1. Persona goffa nel vestire. – 2. ragazzone, grassone (Sonvico). – 3. Persona disordinata (Peccia). sfagotass v. Muoversi goffamente (Gravesano, Chiasso). Dall’it. fagotto ‘involto’ (le cui prime attestazioni risalgono agli anni 1348-1350), a sua volta dal fr. fagot ‘involto, fascio, fastello’, di etimologia sconosciuta oquanto meno controversa [27]. – Fagotada(par. 7.) è un denominale con il riflesso del suff. -AtAche qui, oltre a indicare, nella prima accezione, la quantità totale contenuta in un contenente (cfr. badilada, bocada, brancada), assume valore accrescitivo nella seconda [28]. B i b l.: AIS 2.275 P. 58 e Leg. P. 46, ChEruB. 2.86,303, Giunte 81, MONtI 73, App. 36. [1] KELLEr, ALug. 201. [2] LAMPIEttI BArELLA176. [3] PAGNAMENtA, Stivài 110. [4] BErEttA, Nügra 60. [5] MArtINI, Poesie 69. [6] rySEr DEMArtA, Na storia 55. [7] GIACOMEttI 92. [8] GIACOMEttI, ragord 16. [9] Calend.Grig.It. 1931.3. [10] GIACOMEttI 92. [11] SCAMArA 112. [12] PrONzINI 56. [13] rAVEGLIA 70. [14] DOSI 1.173.67. [15]GuzzONI, Ciciaràd 68. [16] BuStELLI, Alura 109. [17] BuStELLI, fiaa 41. [18] rAVEGLIA61. [19] PASSArDI, Punciröö 67. [20] BOrIOLI, SchwAV 23.73. [21] OrtELLI tArONI, Ceresio 62. [22] rOSSELLI, fS 72.43-44. [23] rttronco s. Ascona 25,61; DSI 4.28.123, v. anche 31 n. 108. [24] LAMPIEttI BArELLA186. [25] tALLErI, Cademario 107. [26] SCAMArA112. [27] rEW3127a, 9703, DEI 2.1583, DELI2 555, tLIO s.v. fagotto, NOCENtINI 411, BAttAGLIA 5.577-578, fEW 3.364-365; v. anche DEEG 545, DELt 1.1100. [28] rOhLfS, GrIt. 3.1129, NEMBrINI, Modelli 19,22. Galfetti FAGÒTT2 (fagt) s.m. fagotto, strumento musicale. 1. Sonadóu da fagòtt, fagottista (Giornico). 2. filastrocche: «oh musicante dala muntagna, che cosa sai sonar?» «bum bum fa il tamburún, żum żum fa il viulún, frin frin fa il viulín, ara ara fa la ghitara, òto òto fa ul fagòto, non so più cosa sonar», «oh suonatore della montagna, cosa sai suonar?» «bum bum fa il tamburo, zum zum fa il contrabbasso, frin frin fa il violino, ara ara fa la chitarra, oto oto fa il fagotto, non so più cosa suonare»: filastrocca che si recitava facendo saltellare un bambino seduto sulle ginocchia (Viganello); – in un’altra variante: «oh compare, mí so sonare» «ma che diavolo sai sonare?» «so sonare la chitarra» «come fa la tua chitarra?» «arra arra la chitarra, ino ino il violino, pòtt pòtt fa l mè fagòtt, one one il violone, din e din din fa l campanéll», «... pot pot fa il mio fagotto, one one il violone, din e din din fa il campanello» (Chironico). It. fagotto, dal nome dello strumento musicale originariamente a doppia canna, azionato da un mantice e daun serbatoiod’aria, che fu inventato aferraranel 1520 daAfraniodegli Albonesi e da lui chiamato phagotus[1]. B i b l.: ChEruB. 2.86. [1] rEIMANN, LN 20.19-20, DEI 2.1583, DELI2 555, PrAtI, VEI 408; v. anche rEP 598. Galfetti FÁIDAL (fádal) s.f. e m. Grano saraceno, Polygonum fagopyrum L. V a r.: s.f. fáidal (Lostallo, Mesocco, Landarenca, S. Domenica), fáiden (Cama); – s.m. fáidal (Grono, S. Maria, Braggio), fáidel (S. Maria, Soazza), fáiden(Verdabbio). Nel Moesano, il grano saraceno veniva seminato in luglio e raccolto in autunno; in seguito, nel medesimo campo si coltivava la segale. A Verdabbio lo si lasciava essiccare nei campi sopra un’intelaiatura di legno, poi lo si batteva con il correggiato [1]. Macinandone i semi (v. il doc. «cinque mine faidello», S. Maria 1675 [2]) si otteneva una farina, a rossa detta semplicemente fáidal [3], che veniva impiegata nella panificazione e in cucina: pan de fáidel, pane di grano saraceno
RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=