252 fÁINA fAÍSC somiglianza prosodica con farinapresso l’informatore e alla concorrenza dell’it. faina‘faina, piccolomammifero dei mustelidi’, pronunciato fáina nella regione. B i b l.: MONtI 73. [1] BIANChI, Storia tic. 2.122-123, LurAtI, Alm. 1982.115, BErGIEr, Storia econ. 320. [2]ChENEVArD, Catalogue 179, LAuBEr-WAGNEr 274, tOGNINA, Posch. 157159. [3] SChINz, SvIt. 74,119,130,368. [4] zENDrALLI, Vocab.ms. [5] rtt Preonzo 52, DOSI 5.124,222. [6] rAVEGLIA 70. [7] Alm.Grig. 1952.105. [8] tOGNOLA, S. Maria 66. [9] MErLO, Nuove postille 83.138, SALVIONIfAré, Postille 3143, NOCENtINI 414 s.v. fanello. [10] CAMINADA 180,187, BONAzzI, Lessico 1.300,312. [11] Cfr. DrG 8.4-5. Arigoni FAÍSC (faíš) s.m. faggio. V a r.: faicc(Contra, Gerra Verz., Brione Verz.), faísc (rovana, circ.Maggia, Loc.), faiísc(Ons.), fasgísc(Loco). – Do c.: «fayzoo sia fo» (Mergoscia 1550 [1]), «Faissi» (Cevio 1687 [2]). 1. faggio 1.1. U s’a scondǘ dadrè da vün da chi bositt da faísc e inmézz a gh’èra un béll faísc, béll gröss, e l’èra l faísc di strí, si è nascosto dietro uno di quei boschetti di faggio e inmezzo c’eraunbel faggio, bello grosso, ed era il faggio delle streghe: inun racconto (Avegno); i lign d faísc quand i é un pò paníd i tégn bégn la brasa, la legna di faggio un po’ imporrita tiene bene labrace: brucia lentamentedandomolto calore (Linescio); e sóra i metèva lá i foari, i impiegniva da föia da faísc; a s fèa sgiǘ da chi tann, sgiüper chi föi da lécc, e sopra sistemavano i sacconi, li riempivanodi foglie di faggio; si facevanodi quelle tane, giù in quelle foglie da letto (Lodano [3]), i disfava labissaae i butavavéa i féi de faísc, aprivano il saccone e buttavano via le foglie di faggio (Auressio); v. anche, inunamissivaottocentesca, «sono preso a taliare il boscho di faicci» (Moghegno 1862 [4]); – polénta da rüsca da faísc, polenta preparata in tempi di carestia con farina ottenutamacinando la corteccia di faggio (Brione Verz. [5]); secondo la tradizione, il Técc del panóo, letteralmente la ‘stalla della polentina’, di Gerra Verz. deve il suo nome alla polentina da rüsca da faísc, preparata con scorza di faggio macinata e cotta con acqua e un po’ di latte, corrisposta in due razioni giornaliere e come unico compenso ai muratori che lo ricostruirono nell’ann der fam, l’anno della fame 1817 [6]. L’é comè um faísc, è come un faggio: forte, robusto (GerraVerz.), brésc comè novéll de faísc, braccia come rami di faggio: nerborute (Sonogno). – Castégnda faísc(Verscio), castagninndi faísc(Maggia), castagne di faggio: faggine; fóng di faísc, fungo dei faggi: specie di porcino (VMa., Loc.), barbís du faísc, ditola del faggio: specie di fungo che cresce al piede dei faggi (Verscio), ésa de faísc, fungo da esca, che cresce sui tronchi dei faggi (frasco). – Dall’abitudine delle levatrici, una volta reciso il cordone ombelicale, di stagnare la ferita con una foglia di faggio, proviene l’espressione di Cavigliano vèe anamò lá la féa da faísc in du bumbuní, avere ancora la fogliadi faggio sull’ombelico: essere ingenuo, inesperto. 1.2. AIntragna eMagadino il termine indica anche la faggina, a Vairano il fogliame di faggio somministrato come foraggio alle capre. 2. Capo, padrone Nel gergo degli spazzacamini di Intragna e della Valle Verzasca assume il senso di ‘capo, padrone’, in particolare riferito al capo spazzacamino che reclutava e poi guidava la squadra di giovani garzoni. In altro ambito: faísc dla bóla (CentoV.), ... del comǘn(frasco), capo del villaggio: sindaco. In Verzasca il termine è entrato anche nell’uso dialettale con il senso generico di ‘padrone, proprietario’: faísc der bètola, padrone della bettola: oste [7]. – qui forse anche il soprannome individuale Pédro Faísc rilevato a Cevio. 3. toponimi È piuttosto frequente nella toponomastica della Vallemaggia e del Locarnese: Faísc rudónd, pianta di faggio isolata (Cerentino), Faísc dal técc żóra, bosco protettivo di vecchi faggi (Gerra Verz.); Bassa do faísc, pascolo pianeggiante (Avegno), Vall do faísc, solco vallivo (Borgnone); – in forme derivate Faiscín, faggio isolato (Avegno), Faisciöö, pascolo ora boscato (Cugnasco), Faisción(Gresso), Faiscióm di Bèss, grande faggio nei pressi di una fontana (Cerentino); Piana dal faisción, pendio (Someo) [8]. 4. Derivati faisciada (Comologno), faiciada (Palagnedra) s.f. faggeto, bosco di faggi. faiscina s.f. faggeto, bosco di faggi (circ. Maggia); bosco di giovani faggi (Someo). tipo lessicale condiviso dai dial. ossol. [9], da un lat. *fAGīCIu(M) deriv. di fāGu(M) ‘faggio’, in origine di natura agg. (cfr. «ligna fagicia» e «fajcia» negli statuti quattrocenteschi di Malesco [10]); varianti femm. in ‐īCIArisultano in alcuni dial. gallorom. [11]. Il significato gerg. di ‘capo, padrone’, attestato dai Mat. VSI anche nell’Ossol. (finero), sarà motivato dall’imponenza e dallamaestosità dell’albero [12]. Per il faggio nella SvIt. v. fò.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=