Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana

255 fALA fALÁ ti 1.312 n. 4, MIChAEL, Posch. 78. [4] BEffA 123. [5] fOrNI, Semin.dial. [6] AIS 5.884 Leg. P. 32. [7] tOGNOLA, Braggio 13. [8]MONtI73-74. [9]Mat. rtt, VASSErE, Bellinzona 82. [10] rN 1.450,458, 2.136-137. [11] SchwId. 1.747-749, fEW 3.386, 15.105, SALVIONI, rcILomb. 49. 1036, Scritti 4.1160, BErtONI, Elem.Germ. 113, Antonioli in GIOrGEttA-GhIGGI 808, DELt 1.1100, DEEG 545. [12] DrG 6.50-52, MASSErA 55, SCuffI 217, DEV 311, GIOrGEttA-GhIGGI 808, BONAzzI, Lessico 1.278, DELt 1.1100, DEEG 545. [13] rOhLfS, GrIt. 3.1142. Galfetti FALA3 (fála) s.f. Persona abile, esperta (Certara). Un óm che l’è na fala, un uomo che sa fare tutto e bene. Origine sconosciuta; data la forte emigrazione dalla Val Colla verso gli Stati uniti d’America, ci si chiede se non possa essere collegato all’ingl. fellow‘tipo; ragazzo; individuo; uomo; tizio; (talvolta) diavolo’ [1], con successivo passaggio al genere femm. determinato dalla pronuncia -a dell’uscita -ow. B i b l.: [1] SKEy298-299. Galfetti FALÁ (falá) v. 1. fallare, sbagliare. – 2. Mancare. V a r.: falá, falaa; falè (Malvaglia, Lev., SottoP.), falèe (Olivone, Brione Verz., Gerra Gamb.), falèr (SopraP.). 1. Sbagliare, cadere in errore, commettere una colpa, ingannarsi 1.1. Ar sa scüsa sémpru cur dí ch’i pò sbaiá tücc, e quést r’è véra, ma però lǘ ar fala mai in sò dagn, si scusa sempre dicendo che tutti possono sbagliare, e questo è vero,ma lui non sbagliamai a proprio danno (Grancia), a i òminga falóu, nonho sbagliato: ci ho azzeccato (Olivone), u gh’é nissǘn ch’a fala mai, non c’è nessuno che non sbaglia mai (Osco), umsé tücc sogètt a falèe, siamo tutti soggetti a commettere errori (Brione Verz.), falá al prim butón, sbagliare al primo bottone: iniziare malamente (Stabio); – nella Sopraporta, commettere peccato: ama Dío e nu falèr!, ama Dio e non peccare! [1]; – peccare carnalmente, lasciarsi sedurre, mettere al mondo unfiglio illegittimo (Isone, S. Antonio, Castasegna): ne tusa che l’a falò, una ragazza che ha sbagliato: che ha avuto un figlio fuori del matrimonio (S. Antonio), quéla giuvna l’a falè, quella ragazza ha sgarrato: si è lasciata sedurre (Castasegna); cfr. falantaal par. 5. e  fall1. 1.2. In locuzioni pragmatiche: falarò, sbaglierò (Osco), a m pòss falaa, posso sbagliarmi (Gudo), ié pudéss am falèr, potrei sbagliarmi (Stampa): per introdurre ungiudizio, unpuntodi vista personale; – è falád pòch i andass gió a burlón par quèll persepizzi, c’è mancato poco che cadessero da quel precipizio: per deprecare un evento spiacevole che fortunatamente non si è avverato (Grancia); – o pò falèe a scapèe, non gli resta che fuggire (Gerra Gamb.); – s’o végn fòro ol vènt, con chéste név sciücciü, l’è falada, se si alza il vento, con questa neve asciutta, sarà un disastro (Landarenca). 1.3. raramente in forma pronominale intr.: as falè (SottoP.), sa falá (Poschiavo), sbagliarsi, ingannarsi, confondersi, tü t séi falóu, ti sei sbagliato (Olivone), guèrda ca tü nu s fala!, bada di non sbagliarti!: di non fare piani senza considerare le conseguenze, le difficoltà, le contrarietà (Castasegna). 1.4. qua e là, come verbo procomplementare, falala, fallire, sbagliarsi di grosso: tü r’ai falèda!, hai fallito del tutto!: credevi di farmela, ma ti è andata male (Olivone), se tu pénsa da fam trebulá, te l’è falada, se pensi di farmi tribolare, ti sbagli di grosso! (S. Antonio). 2. Mancare 2.1. A Grancia, mancare, non essere presente: a scöra i gh’éva tücc, falava dumá r Pedrín, a scuola c’erano tutti, mancava solo Pietro; – nei giochi di carte (in particolare nel tressette), mancare una carta di un seme: a cüs tri dǘ, u fala quéll del cópp, accuso tre due,manca quellodi cuori (Camignolo), a gh’ò tré tré, fala picch, ho tre tre, manca [quello di] picche (Bondo). 2.2. A Gandria, falá de pòch, mancare poco: esserci poca differenza. 2.3. In frasi negative, veniremeno a una promessa, a un impegno, deludere le aspettative: ne pianta che fala mai, una pianta che non delude mai: che produce molti frutti tutti gli anni (S. Antonio), se sgianée ne sgiana, febrée ne fala, se a gennaio non «genneggia» [=non fa il freddo consueto], febbraio non mancherà [di essere rigido] (frasco); – omettere, trascurare, dimenticare: fala pmiga da vegní a truvám, nonmancare di venire a trovarmi (S. Antonio), cuma tum’éprumitǘd, ta spéci dumánamangiá rapulénta, falapmiga!, comemi hai promesso, ti aspetto domani amangiare la polenta, nonmancare! (Grancia). 2.4. Non germinare, fruttare poco, risultare sterile, improduttivo (di pianta, frutto, coltivazione), andare a male (di messe, raccolto): lan castégna la fallan, le castagne scarseggiano (Castasegna), u fégnu i a falòuquést ann, il fieno è stato scarso quest’anno (Auressio), par mí basta ch’a fala miga r carlón, i è tant i bócch, per me basta che non vada

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=