Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana

256 fALÁ fALÁ a male il mais, sono tante le bocche [da sfamare] (Grancia). 3. In uso transitivo 3.1. ACastasegna, calcolare inmodonon esatto: falè ün qüint, sbagliare un conto. –AStampa, falèr al pass, sbagliare il passo: mettere unpiede in fallo, perdere il ritmo di marcia. 3.2. qua e là, scambiare, confondere: r’a falád ur pestón dra żéd cun quèll dru spirat, ha confuso la damigiana dell’aceto conquella dell’alcol (Grancia), falèr l’üs’c, sbagliare porta (Stampa), falè l’indirizz, sbagliare l’indirizzo (Soglio). 3.3.Mancare il bersaglio, non colpire nel segno: al casciadóu l’a falóu la lévra, il cacciatore hamancato la lepre (Giornico), falaa el tavolazz, non colpire il bersaglio (Vairano), falè al cólp, sbagliare il colpo: fallire, non riuscire in un’impresa (Soglio); anche inuso assoluto, falaa, sbagliare, non colpire nel segno (Arosio); – nel gioco del calcio, falá la bala,mancare il pallone (generalm.); – falá el basèll, sbagliare lo scalino (S. Antonio), la mía dòna l’a falaa un scarín e l’è bürlada gió, mia moglie ha mancato uno scalino ed è ruzzolata (Lugano), al ratt, col scapè, l’a falóu al böcc, il topo, scappando, non ha centrato il buco (Giornico), a mangiaa u sa s falamiga la bóca anca al scür, a mangiare non si manca la bocca neanche al buio (Palagnedra). 4. Sentenze, proverbi U fèla ènga ul prévad a dii méssa, sbaglia anche il prete a dire messa: tutti possono sbagliare (Olivone), e dir la varitá nu s falamai, dicendo la verità non si sbaglia mai (Stampa), a parlá pòch e scultá tant u s fala mai, a parlare poco e ascoltare tanto non si sbaglia mai (russo [2]), chi fa, fala, chi no fa, no fala, chi agisce, sbaglia, chi non fa nulla, non sbaglia (Losone), quéll ch’u fa, u fala e quéll ch’u fala, u impara, chi agisce sbaglia e chi sbaglia impara (ronco s. Ascona), tintóra, tintara, col falaa s’impara, tintora, tintara, sbagliando si impara (Palagnedra), a falèe o s’imprénd, ma la cósta malamént, a sbagliare si impara, ma costa parecchio: con riferimento alle dure esperienze giovanili (Gerra Gamb.), sa nu s vòl capí, as falla facil, quando non si vuol capire, si sbaglia facilmente (Soglio), falaa l’èdaóme corénges l’èdagalantóm, sbagliare èumano e correggersi è da galantuomini (Camignolo). 5. Derivati faladas.f. Mancanza, carenza (Preonzo [3]). faladíscagg. e s.m. 1. Ingannevole, fallace (tic.). – 2. Che si sbaglia, che si inganna (Palagnedra). – 3. Andato a male, malriuscito (Palagnedra). – 4. Poco sviluppato, sterile, improduttivo, vuoto, che non giunge a maturazione: di pianta, frutto (Camignolo, Sonvico, Brusino Arsizio); inaridito: del grano (Brissago). – 5. riccio piccolo, privo di castagne (Cevio, Linescio, Cademario, Campestro). faladiscias.f. 1. Pianta o arbusto che nonha avuto uno sviluppo vegetativo normale (Brusino Arsizio). – 2. Inaridimento delle spighe dovuto al calore eccessivo (Brissago). faladurus.f. Sbaglio, errore (Chironico). falantas.f. ragazza madre (Mesocco [4]). falanza(CampoVMa., Comologno), falènza(Castasegna) s.f. nella locuz.v. ciapá in –, cogliere in fallo (CampoVMa., Comologno) e nella locuz.avv. in –, per sbaglio, per errore (Castasegna). falarésc agg. Ingannevole, fallace (Mugena). falíu agg. fallace, ingannevole, improduttivo (Campo VMa.). Solo nel proverbio primavéra tardiva l’è mai faliva, primavera tardiva, nonèmai fallace: nonmanca mai di dare buoni frutti. falivè agg. Inappetente, che mangia male: di animale allevato (Bondo [5]). fall agg. Poco sviluppato, sterile, improduttivo, vuoto, che non giunge a maturazione: di pianta, frutto (Carasso, Lumino). infalassv. Sbagliarsi, errare, confondersi (Campo VMa., Gerra Gamb.). V. inoltre  fala1, falaa, fall1 Voce recessiva, senonaddirittura caduta indisuso, sostituita dai più correnti  sbaiá e ratá‘sbagliare, errare, mancare, fallire’. – Dal lat. tardo fALLārE‘id.’, forma metaplasticadel class. fALLĕrE‘venirmenoa, nonadempiere; far cadere, ingannare’, cfr. l’it. fallare [6]. – quanto ai deverb. (par. 5.): faladísc è derivato dal tema del part.pass., accresciutodel riflessodel suff. -īCIuSdi valore svalutativo [7]; faladuruè formato con l’aggiuntadel suff. -uru<-ūrA [8]; falanta e falanza hanno corrispondenze negli a.it. fallante ‘colpevole, traditore, fedifrago’ e fallanza‘fallo, errore, mancanza, macchia, colpa’ (attestato non oltre il xIV sec.) [9]; l’agg. falarésc di Mugena è un deverb. con suff. corrispondente all’it. -ereccio, similm. a godereccio, mangereccio, spendereccio [10]; in falivè si ha la fusione dei suff. -ív(< -īVu) + -è(< -Atu); fall è invece un deverb. a suff. zero. – V. inoltre  falaciós, falísc, infalante. B i b l.: ChEruB. 2.86-87, Giunte 81, 5.61,MONtI, App. 36. [1] GIACOMEttI 92. [2] BOrIOLI, SchwAV 23.77. [3] GALLINO, Dialett 36. [4] LAMPIEttI BArELLA 98. [5] SChAAD, Breg. 80 e n. 3. [6] DEI 2.1588, DELI2557, PrAtI, VEI 409, DELt 1.1103, DEEG 546, EWD 3.198-199; cfr. rEW 3167, SALVIONI-fAré, Postille 3167. [7] rOhLfS, GrIt. 3.1038. [8] rOhLfS, GrIt. 3.1119. [9] BAttAGLIA 5.594. [10] GrOSSMANN-rAINEr, formaz. 440. Galfetti

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=