Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana

197 EStÁD EStÁD l’estate prima di S. Vittore (8 maggio) li toglie con disonore: invito a non affrettare il cambio d’abito stagionale (Poschiavo [4]), d’astèd u purtéva i zòcri, d’estate portava gli zoccoli (Airolo [5]), guènt d’istá, guanti d’estate: leggeri (Linescio); – sül fiór dla stèd, sul fiore dell’estate: a metà dell’estate (Giornico), san Giovann da mèz’istaa, S. Giovanni (24 giugno) di metà estate (rovio), tütt el santu estád, tutta la santa estate: l’intera estate (Camorino), cand ch’a végn géld i toréll l’é finida er stá, quando il vincetossico ingiallisce è finita l’estate (Sonogno [6]), un estád plütòst ümid al ga cedéa al pòst a n altóin bèll ma fréid, un’estate piuttosto umida cedeva il posto a un autunno bello ma freddo (Poschiavo [7]). Imesi estivi sono caratterizzati da svariati lavori legati alla vita contadina: tüta r’astád i â lavuróu ra téra, par véigh quai gnücch in cânva, e l fègn in técc, tutta l’estate hanno lavorato la terra, per avere una qualche patata in cantina, e il fieno in stalla (Leontica [8]), in estád tüta ra gént la nava a mónt a fá r fén, in estate tutti andavano sui monti maggenghi per la fienagione (Sala Capr.), d’estèd i preparavan la ròba cume l spin par fè ströi o i légn che i faséan p scè sti sört, d’estate preparavano le cose come gli aghi di conifere per fare strame o la legna che riunivano poi inmucchi (quinto [9]), i pradáir i gnivad’astèd, i fienaioli arrivavano d’estate (Prato Lev. [10]), ra campagna ... bégna lavorala invèrno e estád, la campagna bisogna lavorarla in inverno e in estate (Campestro [11]); – frütt ch’a marüda d’astá, frutto chematura d’estate (Broglio), fíad’astá, fico d’estate: fiorone, fico fiore (Cavergno), lin d’astá, lino d’estate (GerraGamb.); – gli stessimesi sono anche il periodo dell’anno in cui il bestiame si sposta sui pascoli più alti: indr’estád i ndava tücc in di alp fin ara fin d’agóst, durante l’estate andavano tutti sugli alpi fino alla fine di agosto (Sala Capr. [12]), nsóma [i] minavum s tücc d’está par tri més, insomma portavamo su tutte [le bestie] d’estate per tre mesi (Magadino [13]), da páiga l’èr’un franch e mèzz in tüta r’astád per ògni cò d vâcch, la paga [per i pastori] era di un franco emezzo per tutta l’estate per ogni vacca (Aquila [14]), la vacad’astèd, la vacca d’estate: quella che si tiene a casa d’estate per il latte (Bondo); a crumpèum i vadéll da qüindas dí o ummés ..., dòpo i vandéum cóme vadalói, a r’astèd, quan ch’i nisév’a fè novanta o cént chilu, comperavamo i vitelli di quindici giorni o un mese, poi li vendevamo come vitelloni, in estate, quando raggiungevano 90 o 100 chili (Malvaglia [15]); un prodotto estivo del bestiame minuto era la lana d’estád, lana settembrina: quella messa dalle pecore in estate e tosata in settembre (Soazza); – a Poschiavo vi era la consuetudine di panificare in casa due sole volte l’anno: il pan da l’astád, pane dell’estate, era quello cotto in primavera (mentre in autunno si faceva il panda l’invèrn, pane dell’inverno). Nei mesi estivi cadono le ferie scolastiche e hanno luogo le vacanze in genere: i vacans d’istád, le vacanze d’estate: quelle lunghe (robasacco), a niséva a câ d’istád dal saminari, tornavo a casa d’estate dal seminario (Leontica [16]); in estád a gh’évom i giögh di bocín e r montón, d’estate avevamo i giochi delle biglie e del mondo (tesserete [17]), d’está a nèum ana a ciapaa bött e truitall in du riaa, d’estate andavamo anche a prendere ghiozzi e trote nel riale (Losone [18]); na ... viléta serada s di túderli ch’a végn domá d’estaa, una villetta chiusa di svizzerotedeschi che vengono solo d’estate (Agno [19]), Chiara la n’éva fècc du lavè d’astèd pai söi scióri da Milán, Chiara ne aveva lavata di biancheria, d’estate, per i suoi signori di Milano: venuti in villeggiatura (Airolo [20]). un’estate più o meno secca determina il rendimento della vite: chi ch’a ’a vedú un’istá de sicitá sénza grezzitt?, chi ha [mai] visto un’estate di siccità senza grappoli?: dopo un’estate secca arriva una buona vendemmia (Loco [21]), a s’amai vidú un’estaa séa sénza tanta úa, non si è mai vista un’estate secca senza tanta uva (Verscio); – istaa di furmígh róss, estate delle formiche rosse: la cui presenza annuncia siccità e calura (Mendrisio [22]). 2. Locuzioni 2.1. T/ dá vía a estád, prendere/ dare a soccida una mucca da latte per l’estate (Poschiavo [23]), t/ dè sür stèd, prendere/ dare in affido vacche per l’estate (SottoP.), quist ann ié fagéss quint da tör s du vaca sür stèd, quest’anno avrei intenzione di prendere due vacche per l’estate (Stampa [24]); t sür stèd, accettare bestiame per l’alpeggio (Bondo [25]), dè bas’ciám sür stèd, dare bestiame in alpeggio durante l’estate (Castasegna). 2.2. Fiucá d’istád, nevicare d’estate: incanutire precocemente (Grancia). 2.3. Estád da san Martín, estate di S. Martino: breve periodo di tempo bello e caldo che ricorre verso la metà di novembre (generalm.), l’a ammò da faa l’astá d san Martígn, deve ancora arrivare l’estate di S. Martino (Peccia), un pèrzigh ... ch’a l’a perdüü la bssola in grazzia da st’estaa da san Martín, un pesco che ha perso la bussola per colpa di quest’estate di S. Martino: che è fiorito fuori stagione (Minusio [26]); – lo stesso periodo è indicato a Stampa come la stèd di pòrch, l’estate dei porci: perché precede di poco la loro macellazione. – AGravesano l’estaa di mórt, l’estate dei morti, indica l’inizio di novembre [27], periodo nel quale cade la Commemorazione dei defunti.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=