199 EStÁD ÈStEr del posch. stadolina ‘tipo di minestra’ alla stessa base, proposta dal LEI [51]. Ai derivati si può aggiungere il tipo solo doc. «stadengo» ‘estivo’, agg. che presenta l’esito del suff. germ. -ing con riscontri nel sin. mil. ant. «staeng» («De brugn e pom staenghe e d’oltri frug sont plen» ‘di prugne e mele estive e d’altri frutti sono pieno’, fa dire al mese di luglio un componimento di Bonvesin [52]); in tic. e Mesolc. risulta riferito da un lato a un tipo di formaggio prodotto sugli alpeggi nel periodo estivo: «lib. xxV formagii stadenghi» (Locarno 1314 [53]), «libras tres formagii staden. boni» (quinto 1406 [54]), «libras quinque formagii stadenchi boni et salati» (Iragna 1415 [55]), «caxii boni, durj, stadenchi, salati et sufficientis» (Grono 1435 [56]); dall’altro, nella sola Lev., al messale ambrosiano: «librum unum cantus stadenenchum» (Airolo 1360 [57]), «uno missalle pulcro et suffitienti stadengo et invernego» (Giornico 1448 [58]). L’unica continuazione moderna dell’agg. si ritrova nel sic. statincu‘estivo, dell’estate’, linu statincu ‘lino marzuolo, varietà di lino che si semina a marzo’ [59]. B i b l.: AIS 2.312, ChEruB. 2.74, ANGIOL. 1.300. [1] DSI 4.60.29. [2] MAGGINEttI-LurAtI 96. [3] rODESINO, Semin.dial. [4] hAuSEr LArDELLI, Alm.Grig. 1930.133. [5] MONDIA, fS 67.51. [6] LurAtI-PINANA395. [7] LuMINAtI, Badozz 115. [8] Beretta in GEMNEttI-PEDrOLI 73. [9] DOSI 3.243.19. [10] DOSI 3.277. [11] DOSI 5.124. [12] DOSI 5.111. [13] BrOGGINI, Profilo 238. [14] VICArI, Alpigiani trascr. 23a. [15] DOSI 2.152. [16] BErEttA, Nügra 111. [17] DOSI 6.192. [18] DSI 4.36.153. [19] GrIGNOLA, Brava gent 5. [20] rAMELLI, Airolo 268. [21] DE-GIOrGI, Voce Ons. 12.6.1. [22] BErNASCONI, Génur 29. [23] tOGNINA, Posch. 199. [24] GIACOMEttI, ragord 91. [25] SChAAD, Breg. 135. [26] BIANCONI, Garbiröö 11. [27] PASSArDI 111. [28] GODENzI-CrAMErI 256. [29] MAurIzIO, Alm.Grig. 1992.136. [30] PICENONI, Alm.Grig. 1938.102. [31] GODENzI-CrAMErI 256. [32] BALLABIO, riv.Mendr. 9.2.25. [33] CAttANEO, AMC 1979.66. [34] GODENzI-CrAMErI 219. [35] BOrIOLI, SchwAV 23.76. [36] GODENzI-CrAMErI 133. [37] tALAMONA, Cantonetto 9.133. [38] GODENzI-CrAMErI 216. [39] WILLEMSEMAtASCI, Prov. [40] Lurà, fS 72.66. [41] PEDuzzI, Previsioni 46. [42] fOLEttI, Campagna lug. 187. [43] MDt 1.901. [44] rEW 245, SALVIONI-fAré, Postille 245, LEI 1.1139-1148. [45] LEI 1.1142-1143. [46] LEI 1.1148. [47] hDA 6.439. [48] hDA 6.440. [49] LEI 1.1147. [50] BONVESIN 13.298, 16.383, SALVIONI, GSLI 8.416, Scritti 3.19, MArrI, Gloss. Bonvesin 190, LEI 1.1145, 3.2. indici 355. [51] LEI 1.1145, cfr. DEEG 1386-1387. [52] Cfr. BONVESIN 13.285, MArrI, Gloss. Bonvesin 189, LEI 1.1146. [53] ASt 10.96. [54] BrENtANI, CDt 3.149, 151 n. 3. [55] MDt 2.269 n. 5. [56] BSSI 95.27. [57] MDt 1.7 n. 15. [58] MDt 1.808. [59] SALVIONI-fAré, Postille 245, Vocab.sic. 5.311, LEI 1.1146. 17-18. Arigoni estadèla, -derèla estád ESTEBÓDRO (eštebdro) agg. e s.m. Maledetto (Sonogno [1]). Espressione impiegata come rafforzativo con accezione negativa e in imprecazioni: estebódro el macaco, a t’èva dicc da portám el martéll da müradóo, mía chèll da marlaa, sciocco che non sei altro, ti avevo detto di portarmi il martello da muratore, non quello per assottigliare la falce; estebódri de slembrècch, a sii ná a sbaldïind inscé cómaidágh ai vöss, maledette fannullone, siete andate a zonzo invece di aiutare i vostri familiari [2]. Nel comp. va riconosciuto il sost. bódro, attestato a Lavertezzo con il senso di ‘scansafatiche, civettuolo’ [3] e da aggiungere a bödru ‘persona grassa, panciuta’, preceduto da una variante storpiata della frequente formula introduttiva di imprecazioni pöstu, analizzabile letteralmente come ‘possa tu’, della quale risultano ad es. le varianti éste a Gorduno e póste a Brione Verz. [4], forse influenzata nella pronuncia dalla forma abbreviata sto/ stu(e qua e là anche ste) di quést ‘questo’ [5]. Né può venir d’altra parte esclusa un’equivalenza della formula all’imprecativo mil. sista, letteralm. ‘sia tu’ [6]. B i b l.: [1] LurAtI-PINANA 226. [2] LurAtI-PINANA 226. [3] SCAMArA45. [4] LSI 4.116, cfr. zELI, Lomb.Elv. 232. [5] LSI 4.215. [6] ChEruB. 4.222,223, SALVIONI, rcILomb. 2.50.49, Scritti 2.416. Moretti ÈSTER (šter) s.m. Straniero. V a r.: éstar (SopraP.), èster (Soazza, Mesocco). Ün éstar, un forestiero (SopraP. [1]), in Svízzera gh’é tanti èster, in Svizzera ci sono tanti stranieri (Mesocco [2]). La voce è poco rintracciabile attraverso i diz. dell’Italia sett., che offrono comunque il nov. l’è ’n èstru ‘non è italiano’ (Galliate [3]), probabilm. quale eco dell’it. estero nel senso disusato di ‘straniero, forestiero, cittadino di un altro paese’ [4]. Il fatto che, all’interno della SvIt., ricorra soltanto nell’Alta Mesolc. e nella parte superiore della Breg. non fa escludere che in queste regioni continui direttam. il lat. ĕxtEruS ‘esterno, esteriore’ [5], al pari del romancio ester ‘forestiero; immigrato; straniero; ospite (di un albergo, uno stabilimento di cura)’ [6]. B i b l.: [1] GIACOMEttI 89. [2] ric. SE. [3] BELLEttI, Diz. 1.552. [4] V. BAttAGLIA5.445. [5] rEW3086, fEW
RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=