Centro di dialettologia e di etnografia
Lüna 32 5.2. Relativi alla dabbenaggine Coión, minción cóme la lüna , minchione; hanno si- gnificato equivalente e giocano sull’ambivalenza de- gli aggettivi, che valgono sia ‘pieno, intero’ se riferiti alla luna, sia ‘sciocco’, i paragoni intré¥ , intero (So- nogno), tónd cóme la lüna , tondo come la luna (Bro- glio); in senso antifrastico, güzz cóme la lüna , acuto, perspicace come la luna: sciocco (Lamone). La ragione per cui la luna è presa a emblema della dabbenaggine traspare dal detto raccolto a Sonvico: tu sé piussé coión che ra luna che fa ciar de nöcc , sei più minchione della luna che fa luce di notte: cioè quando non serve, contrariamente al sole che, più av- vedutamente e utilmente, rischiara il giorno. 5.3. Relativi all’incostanza, all’inaffidabilità Matt comè la lüna , incostante, volubile (Rovio), l’è pl® variabal chi la lüna , è più mutevole della luna (Soglio). – Busard comè la lüna , bugiardo come la lu- na (Caviano), fèe dó fasc comè la lüna , avere due fac- ce come la luna (Gerra Gamb.): essere falso, menzo- gnero. 5.4. Relativi alla curiosità, all’eccentricità Curiós mé la lüna , molto curioso (Airolo); – a Vanzo- ne, nell’Ossolano, chiriús comè la lüna vale ‘bizzar- ro, eccentrico’.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=