Scuola media... e poi? Panoramica dei percorsi formativi offerti in Ticino dopo la scuola dell’obbligo 2025
2 Prefazione 5 L’Ufficio dell’orientamento scolastico 6 e professionale Prima scelta formativa 9 Le mie riflessioni 11 I percorsi formativi dopo la scuola dell’obbligo 23 FORMAZIONE PROFESSIONALE DI BASE 25 Cos’è la formazione professionale di base 26 Formazione professionale di base in azienda 28 Le scuole professionali per apprendisti 31 Scuola professionale artigianale e industriale 32 (SPAI) tecnica Scuola d’arti e mestieri della sartoria (SAMS) 33 Scuola professionale artigianale e industriale 33 (SPAI) artistica Scuola professionale artigianale e industriale 34 (SPAI) delle professioni della natura Scuola professionale commerciale (SPC) 35 Scuola medico-tecnica (SMT) 36 Scuola per operatori sociosanitari (SCOS) 37 Scuola specializzata per le professioni sanitarie 37 e sociali (SSPSS) Le scuole professionali a tempo pieno 39 Scuola d’arti e mestieri di Bellinzona (SAM) 40 Scuola d’arti e mestieri di Lugano-Trevano 41 (SAM) Scuola d’arti e mestieri della sartoria (SAMS) 42 Scuola d’arte applicata (SAA) 43 Scuola media di commercio (SMC) 44 Scuola media di commercio per sportivi d’élite 45 (SPSE) Scuola specializzata per le professioni sanitarie 47 e sociali (SSPSS) Attestati federali di capacità (AFC) rilasciati 48 negli ultimi 5 anni Certificati federali di formazione pratica 52 (CFP) rilasciati negli ultimi 5 anni SCUOLE DI CULTURA GENERALE 55 Le scuole specializzate 57 Scuola specializzata per le professioni sanitarie 58 e sociali (SSPSS) Scuola cantonale d’arte (SCA) 61 Le scuole medie superiori 62 Liceo cantonale 65 Scuola cantonale di commercio (SCC) 68 Le opzioni linguistiche e la scelta universitaria 71 LE MATURITÀ 73 Le maturità 74 Maturità liceale 74 Maturità commerciale cantonale 74 Maturità professionale 75 Maturità professionale, indirizzo natura, 77 paesaggio e alimentazione (MPN) Maturità professionale, indirizzo tecnica, 77 architettura e scienze della vita (MPT) Maturità professionale, indirizzo creazione 78 e arte (MPA) Maturità professionale, indirizzo economia 78 e servizi (MPES) Maturità professionale, indirizzo sanità 79 e socialità (MPSS) Maturità specializzata 80 Esame complementare Passerella 81 Indice
3 LIVELLO TERZIARIO NON UNIVERSITARIO 83 Formazione professionale superiore 85 Esami federali (APF e EPS) 86 Scuole specializzate superiori (SSS) 87 Area tecnica e artigianale 88 Scuola specializzata superiore di tecnica 88 (SSST) Bellinzona Scuola specializzata superiore di tecnica 89 (SSST) Lugano-Trevano Scuola specializzata superiore di abbigliamento 90 e design della moda (STA) Area artistica 91 Scuola specializzata superiore di arte applicata 91 (SSSAA) Conservatorio internazionale di scienze 92 audiovisive (CISA) Area dei servizi 93 Scuola specializzata superiore alberghiera 93 e del turismo (SSSAT) Scuola specializzata superiore di economia 94 (SSSE) Area sociosanitaria 96 Scuola specializzata superiore 96 in cure infermieristiche (SSSCI) Scuola specializzata superiore medico-tecnica 97 (SSSMT) Locarno Scuola specializzata superiore medico-tecnica 98 (SSSMT) Lugano Scuola specializzata superiore per educatori 99 e educatrici dell’infanzia (SSSEI) LIVELLO TERZIARIO UNIVERSITARIO 101 Gli studi universitari in Svizzera 102 Scuole universitarie professionali (SUP) 104 Scuola universitaria professionale della Svizzera 107 italiana (SUPSI) Dipartimento ambiente, costruzioni e design 108 Dipartimento tecnologie innovative 109 Dipartimento economia aziendale, 110 sanità e sociale Dipartimento formazione e apprendimento 112 Scuola universitaria di musica 113 Accademia Teatro Dimitri 114 Fernfachhochschule Schweiz (SUP a distanza) 115 Università e politecnici 116 Università della Svizzera italiana 119 Accademia di architettura 120 Facoltà di comunicazione, cultura e società 120 Facoltà di scienze biomediche 121 Facoltà di scienze economiche 122 Facoltà di scienze informatiche 123 Facoltà di teologia di Lugano 123 Scuola universitaria federale per la formazione 125 professionale (SUFFP) Le offerte di studio nelle scuole universitarie 127 svizzere ALTRE INFORMAZIONI UTILI 133 Istituto della transizione e del sostegno 134 Mobilità e scambi 136 Scolarizzazione dei talenti sportivi e artistici 138 Obbligo formativo fino ai 18 anni 139 La Città dei mestieri della Svizzera italiana 140 Aiuti allo studio dello Stato 141 Scuole private 142 Esplorare il mondo delle professioni 143 e della formazione Ricerca di informazioni online 144
4
5 Care allieve e cari allievi, il momento di scegliere il vostro percorso formativo dopo la scuola dell’obbligo si sta avvicinando. Come ogni anno, il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS) del Canton Ticino, tramite l’Ufficio dell’orientamento scolastico e professionale, ha pubblicato la guida “Scuola media... e poi?” per sostenervi in questa importante decisione. L’edizione 2025 è stata arricchita con nuove pagine che propongono attività da svolgere autonomamente o in classe per aiutarvi a riflettere sui vostri punti di forza, sui vostri valori e sulle vostre aspettative per il futuro. Porsi domande come “Cosa ammiro negli altri?”, “In cosa sono bravo/a?” e “Cosa considero importante nel lavoro che svolgerò?” è molto utile per imparare a conoscersi meglio e fare una scelta formativa consapevole e coerente con la propria identità e con le proprie aspirazioni. Le scelte professionali sono purtroppo ancora spesso influenzate da stereotipi di genere, che categorizzano impropriamente molte professioni come “maschili” o “femminili”, o da altre convenzioni sociali. Con una maggiore autoconsapevolezza e una giusta informazione sono certa che saprete superare anche queste barriere e fare una scelta libera da pregiudizi. È essenziale che le vostre decisioni siano radicate in una profonda comprensione delle vostre caratteristiche personali, anziché influenzate da luoghi comuni o pressioni esterne. In questo percorso di scoperta, il ruolo degli orientatori e delle orientatrici nelle sedi di scuola media è fondamentale. Questi professionisti sono a vostra disposizione per accompagnarvi nella scelta. Attraverso consulenze personalizzate possono aiutarvi ad esempio a individuare i vostri interessi e le vostre attitudini, a reperire le informazioni di cui avete bisogno, a organizzare uno stage d’orientamento e a preparare il vostro dossier di candidatura. Vi invito a sfruttare appieno tutte le risorse disponibili: partecipate attivamente alle porte aperte presso scuole e aziende (ad es. nell’ambito del progetto Millestrade) o ad altri eventi per la scoperta delle professioni, svolgete degli stage d’orientamento e non esitate a consultare il sito orientamento.ch o ulteriori fonti d’informazione indicate nelle prossime pagine. Queste occasioni e questi strumenti vi aiuteranno a esplorare le numerose opportunità formative disponibili e a comprendere meglio i potenziali sviluppi del vostro futuro percorso professionale. Che scegliate di svolgere un apprendistato o di iscrivervi a una scuola professionale a tempo pieno, a una scuola specializzata o a una scuola media superiore, ricordate che le possibilità offerte dal sistema formativo svizzero sono molteplici e che, nel caso vi rendiate conto che la strada che state percorrendo non fa per voi, potete sempre cambiare direzione. Siete solo all’inizio di un affascinante viaggio verso la scoperta di voi stessi. Fate tesoro di questa opportunità e non abbiate paura di esplorare. I miei migliori auguri per un futuro ricco di soddisfazioni! Marina Carobbio Guscetti Consigliera di Stato Direttrice del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport Alle allieve e agli allievi di 3a media “Le scelte professionali sono purtroppo ancora spesso influenzate da stereotipi di genere o altre convenzioni sociali. Con una maggiore autoconsapevolezza e una giusta informazione sono certa che saprete superare anche queste barriere e fare una scelta libera da pregiudizi.”
6 Servizio di orientamento alle scuole universitarie Bellinzona Stabile Torretta Viale Stefano Franscini 32 6500 Bellinzona 091 814 63 51 decs-urosp.bellinzona@ti.ch Lugano Via Maggio 1B 6900 Lugano 091 815 61 81 decs-urosp.lugano@ti.ch Locarno Via della Posta 9 6600 Locarno 091 816 14 71 decs-urosp.locarno@ti.ch Mendrisio Via P. F . Mola 6850 Mendrisio 091 816 41 21 decs-urosp.mendrisio@ti.ch Servizio di orientamento scolastico e professionale Bellinzona Stabile Torretta Viale Stefano Franscini 32 6500 Bellinzona 091 814 63 51 decs-urosp.bellinzona@ti.ch Lugano Via Maggio 1B 6900 Lugano 091 815 61 81 decs-urosp.lugano@ti.ch Locarno Via della Posta 9 6600 Locarno 091 816 14 71 decs-urosp.locarno@ti.ch Mendrisio Via P. F . Mola 6850 Mendrisio 091 816 41 21 decs-urosp.mendrisio@ti.ch Direzione Ufficio cantonale dell’orientamento scolastico e professionale Stabile Torretta Viale Stefano Franscini 32 6500 Bellinzona 091 814 63 51 decs-uosp@ti.ch La Direzione gestisce e coordina le attività. Rappresenta l’Ufficio e cura le relazioni con le scuole, le associazioni dei genitori, le organizzazioni del mondo del lavoro, nonché con enti e servizi che svolgono attività o ricerche utili per l’orientamento. Servizio documentazione Infocentro Bellinzona Stabile Torretta Viale Stefano Franscini 32 6500 Bellinzona 091 814 63 51 decs-uosp.infodoc@ti.ch www.ti.ch/orientamento @orientamento_ti
7 L’Ufficio dell’orientamento scolastico e professionale (UOSP) offre informazioni e consulenza su percorsi di formazione professionale, universitaria e di carriera. Orientamento scolastico e professionale Il Servizio di orientamento scolastico e professionale assicura l’orientamento di allieve e allievi di scuola media con la presenza di orientatori e orientatrici negli istituti scolastici pubblici. Offre inoltre consulenza a chi frequenta una scuola professionale e vuole valutare ulteriori possibilità formative, nonché ai giovani e agli adulti che intendono cambiare professione, specializzarsi, intraprendere una nuova formazione o fare un percorso di bilancio per una migliore gestione della propria carriera. Orientamento alle scuole universitarie Il Servizio di orientamento alle scuole universitarie assicura la consulenza agli studenti delle scuole medie superiori o delle scuole universitarie, così come a tutte le persone interessate a intraprendere studi universitari o che, dopo la laurea, vogliono accedere al mondo del lavoro. Accompagna inoltre gli adulti con un profilo universitario nello sviluppo della loro carriera. L’Ufficio dell’orientamento scolastico e professionale UTENTI MOTIVI DELLE RICHIESTE PRESTAZIONI OFFERTE LUOGO DELLE PRESTAZIONI Aiuto nell’affrontare la prima scelta formativa o professionale Richieste di informazioni Indecisione Scelta degli studi universitari Informazioni sugli sbocchi professionali Interruzione della formazione Richieste di informazioni Specializzarsi / perfezionarsi Riqualificarsi Interruzione della formazione Richieste di informazioni Gestione della carriera Problemi sul lavoro / perdita di motivazione Specializzarsi / perfezionarsi Possibilità di perdita di impiego Richieste di informazioni Reinserirsi nel mercato del lavoro Formarsi / specializzarsi / perfezionarsi Richieste di informazioni Sedi di scuola media pubbliche o uffici regionali per chi frequenta un istituto privato Sedi delle scuole medie superiori pubbliche o uffici regionali per chi frequenta un istituto privato Uffici regionali Uffici regionali Uffici regionali Accompagnamento nella prima scelta formativa o professionale: • esplorare gli interessi personali, le proprie attitudini e i propri obiettivi; • fornire informazioni sui percorsi formativi del post-obbligo; • favorire lo sviluppo di una riflessione costruttiva e consapevole in merito alla scelta; • accompagnare l’allieva/o nello sviluppo e nella realizzazione di progetti. Accompagnamento nella scelta: • esplorare gli interessi personali, le proprie attitudini e i propri obiettivi; • favorire lo sviluppo di una riflessione costruttiva e consapevole in merito alla scelta; • informare sui percorsi formativi universitari; • esplorare le possibilità di carriera e gli sbocchi professionali. Perfezionamenti Accompagnamento in caso di problemi durante la formazione Bilancio delle competenze Riqualifica professionale Perfezionamenti Consulenze sulla gestione della carriera Consulenza viamia per persone over 40 Accompagnamento verso misure di inserimento Sviluppo di un progetto formativo o professionale Consulenza viamia per persone over 40 Allievi/e di scuola media Studenti di scuole medie superiori Persone in formazione Persone attive professionalmente Persone non in formazione e non attive professionalmente
8 Servizio documentazione e Infocentro Il Servizio documentazione dell’Ufficio dell’orientamento scolastico e professionale assicura l’informazione su professioni, formazioni e mondo del lavoro attraverso la redazione e la diffusione di documenti informativi e la gestione di banche dati specializzate. I documentalisti e le documentaliste offrono consulenza informativa all’utenza in presenza, tramite e-mail o telefonicamente. Nell’Infocentro dell’UOSP a Bellinzona è possibile consultare e prendere in prestito materiale informativo su professioni e formazioni, nonché ricevere consigli per la ricerca di informazioni online da parte di documentalisti e documentaliste. Vedi anche www.ti.ch/documentazione. Alcuni eventi organizzati dall’Ufficio dell’orientamento scolastico e professionale: Incontri informativi con le scuole professionali e le scuole medie superiori: hanno luogo generalmente tra novembre e aprile e sono organizzati in collaborazione con le scuole professionali, i licei cantonali e la Scuola cantonale di commercio. Il calendario è distribuito in tutte le scuole medie ed è disponibile su www.ti.ch/orientamento. aTUxTU: evento proposto ogni anno dall’Ufficio dell’orientamento scolastico e professionale, generalmente a febbraio, che permette ad allievi e allieve di 4a media di incontrare aziende formatrici alla ricerca di apprendisti. È un’occasione, per chi vuole intraprendere un apprendistato, di conoscere le aziende, di porre domande, ma anche di presentare la propria candidatura. È possibile iscriversi su www.atuxtu.ch. OrientaTi: salone degli studi universitari organizzato generalmente a Lugano presso l’Università della Svizzera italiana (USI) nella prima metà di febbraio in collaborazione con la Sezione dell’insegnamento medio superiore e il Servizio orientamento e promozione dell’USI. Durante le due giornate sono proposte presentazioni, animate da studenti e docenti, sugli indirizzi di studio offerti nelle università svizzere, nei due politecnici federali e alla Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana. Il programma è disponibile su www.orientati.ch. Altri eventi organizzati dall’Ufficio dell’orientamento scolastico e professionale, dalla Città dei mestieri della Svizzera italiana, dalla Divisione della formazione professionale, dalle scuole o dalle associazioni di categoria sono pubblicati nella bacheca online www.ti.ch/bacheca e sul sito del progetto Millestrade www.ti.ch/millestrade.
9 Cosa significa fare una scelta? Cos’è una scelta giusta? E una scelta sbagliata? La scelta che sto per fare mi accompagnerà a lungo nella vita? Tante domande, che possono avere molte risposte, diverse per ogni persona. Infatti non c’è una sola via per arrivare a prendere una decisione per il futuro, ce ne sono molte. L’importante è non restare fermi, ma intraprendere un percorso che alla fine ci porti da qualche parte, anche se ogni tanto non sembra così diretto o logico. Su questo cammino incontrerai tante persone con cui parlare e scambiare idee, vivrai delle esperienze e farai tante riflessioni, forse cambierai rotta, tornerai un po’ indietro per ripartire con più slancio. Affrontare questo percorso, quello della scelta, ti aiuterà a capire cosa è davvero importante per te. La scelta di una formazione dopo la scuola media è fondamentale perché è una delle prime vere e proprie scelte. Ma non ti devi preoccupare: non sarà certo l’ultima che farai! Si tratta di una buona occasione per imparare a scegliere, e questa capacità ti servirà tante volte nel corso della vita. Le strade sono tante, ma tutte hanno un punto in comune: la preparazione. Puoi partire osservando il quotidiano, quello che fai a scuola e nel tempo libero, e riflettendo sui temi che ti incuriosiscono, sui tuoi bisogni e sulle tue aspettative per il futuro, su quello che sai fare bene o che ti stimola anche se incontri qualche difficoltà, sulle cose che ti sembrano più importanti, e così via. Tutte queste attività ti serviranno per capire chi sei, pian piano, un elemento alla volta. Collegare ciò che sei con quello che fai ti permetterà di vedere maggiori opportunità. È così che emergono le idee. Le idee… qualcuno a volte ne ha già una, magari da tanto tempo, altri invece di idee non ne hanno proprio, altri ancora invece ne hanno molte, forse troppe! Le idee si possono stimolare, raccogliendo informazioni, osservando le persone al lavoro, provando a mettersi nei panni di chi svolge una determinata professione. Se hai già un’idea puoi iniziare ad approfondirla, senza però smettere di guardarti intorno, chissà che non trovi una buona alternativa. Se invece di idee non ne hai, comincia in maniera generale a raccogliere spunti un po’ in tutti i campi, scartando via via quello che non fa per te. E se le idee sono tante, allora ecco che capire chi sei e cosa conta davvero per te ti aiuterà a fare ordine e a ridurre le opzioni da valutare. Insieme al sito www.orientamento.ch e agli opuscoli sulle professioni, la guida che hai tra le mani ti permetterà di raccogliere le prime informazioni sulle vie che si aprono dopo la scuola media (e oltre) e di scoprire le varie opportunità. Diverse persone possono accompagnarti in questo percorso di scelta: i tuoi famigliari, i tuoi docenti, i professionisti che possono mostrarti il loro lavoro, ecc. Poni domande, ascolta quello che dicono di te, e poi confronta queste informazioni con quello che sai tu: ogni tanto ci sarà un po’ di confusione, ma è possibile fare chiarezza. Con l’orientatore o l’orientatrice presente nella tua scuola media potrai parlare della tua situazione, imparare a conoscerti meglio, affrontare i tuoi dubbi, raccogliere informazioni sulle professioni e sulle scuole, organizzare degli stage, costruire la capacità di prendere una decisione e tanto altro. È a tua disposizione e ti aspetta! Matteo Crivelli Orientatore scolastico e professionale Prima scelta formativa
10
Le mie riflessioni La scelta di un percorso formativo dopo la scuola media è un passaggio importante. Non è solo un’occasione per esplorare le opportunità che il futuro ti offre, ma anche un momento per riflettere su di te, sui tuoi interessi e sui tuoi obiettivi. Le attività presentate nelle prossime pagine ti accompagneranno nelle prime riflessioni su questi aspetti. Avrai l’opportunità di scoprire i tuoi punti di forza, i tuoi valori, i diversi ruoli che ricopri nella vita e il tuo approccio al processo decisionale. Ti aiuteranno inoltre a capire come ti percepiscono gli altri e a chiarire le tue aspettative per il futuro. Queste attività costituiscono un’ottima base per avviare una riflessione consapevole sulla scelta della formazione che seguirai dopo la scuola dell’obbligo. Tra le proposte trovi: Una persona che ammiro, I miei punti di forza, Come vivo la scelta, I miei ruoli di vita e Cosa penso del lavoro. 11
12 Una persona che ammiro Descrivi una persona che ammiri e che consideri un modello o un esempio. La persona scelta può essere qualcuno che conosci personalmente, un personaggio famoso oppure di fantasia. Se ti vengono in mente più persone, fotocopia questa pagina prima di compilarla e ripeti l’attività più volte. NOME: Le mie riflessioni DESCRIVILA! IN COSA MI ASSOMIGLIA? 4 CARATTERISTICHE CHE MI ISPIRANO IN COSA SIAMO DIVERSI?
13 I miei punti di forza Questa attività ti aiuterà a riconoscere i tuoi punti di forza e ti permetterà di scoprire come ti vedono e cosa pensano di te le altre persone. A volte, la percezione che hai di te stesso/a non corrisponde a quella che gli altri hanno di te. Scrivi qui sotto come ti vedi e chiedi alle persone che ti conoscono bene di indicare nelle prossime due pagine come ti vedono loro. Questo ti aiuterà a conoscerti meglio anche attraverso lo sguardo altrui. Io mi vedo così: Sono bravo/a a: ■ ■ ■ Vorrei imparare a: ■ In generale, chi mi conosce apprezza di me: ■ ■ ■ Una mia caratteristica che apprezzo:
14 Le mie riflessioni Come mi vedono gli altri Come mi vedono gli altri UN MEMBRO DELLA MIA FAMIGLIA Nome: Secondo questa persona, quali sono i miei punti di forza? ■ ■ ■ Per quale compito o problema questa persona chiederebbe il mio aiuto? UN DOCENTE / UNA DOCENTE Nome: Secondo questa persona, quali sono i miei punti di forza? ■ ■ ■ Per quale compito o problema questa persona chiederebbe il mio aiuto?
15 Come mi vedono gli altri Come mi vedono gli altri UN AMICO / UN’AMICA Nome: Secondo questa persona, quali sono i miei punti di forza? ■ ■ ■ Per quale compito o problema questa persona chiederebbe il mio aiuto? UN’ALTRA PERSONA CHE MI CONOSCE BENE Nome: Secondo questa persona, quali sono i miei punti di forza? ■ ■ ■ Per quale compito o problema questa persona chiederebbe il mio aiuto?
16 Come vivo la scelta In questo periodo inizierai a esplorare le possibilità per il tuo futuro e a prendere delle decisioni. Come ti senti? Leggi le frasi attribuite a questi nove giovani e indica con quali affermazioni ti identifichi maggiormente. Elena: Non sento alcuna urgenza o interesse nel prendere una decisione riguardo al mio futuro formativo o professionale. Marko: Non so cosa mi piacerebbe fare dopo la scuola media perché non conosco abbastanza le diverse opzioni disponibili. Ruben: Sono sicuro che al momento opportuno mi verrà la giusta intuizione. Quindi non mi preoccupo. Roberto: Sono spesso indeciso tra diverse opzioni e non riesco a decidere quale sia la migliore per me. Laura: Ho paura di deludere le aspettative di chi mi sta attorno (genitori, docenti, compagni…). Giulia: Non sono sicura di quali siano i miei interessi. Per questo non so quale percorso potrebbe piacermi. Alice: Sento spesso informazioni diverse e questo mi crea confusione. Igor: So cosa mi piace e cosa so fare bene, ho trovato molte informazioni utili sui percorsi che mi interessano e mi sento sicuro delle mie scelte. Andrea: Sento molta pressione. Credo che se scelgo la professione sbagliata adesso, il mio futuro sarà tutto in salita. Perché ti riconosci in queste situazioni? Le mie riflessioni
17 I miei ruoli di vita Nel corso della sua vita, una persona può ricoprire diversi ruoli: figlio/a, allievo/a, amico/a, sportivo/a, ecc. Ogni ruolo comporta determinate responsabilità e attività. Riflettere sui tuoi ruoli di vita ti permette di diventare più consapevole di chi sei e ti sarà utile nelle scelte future. Scegli uno o più ruoli che ricopri nella vita e compila le schede come nell’esempio. In seguito pensa a dei ruoli che ti immagini di poter avere in futuro e compila anche le ultime schede. Esempio: RUOLO: Quali attività svolgo in questo ruolo: Come mi sento quando ricopro questo ruolo: Le cose più importanti che ho imparato in questo ruolo: Quanto è importante questo ruolo per me: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 RUOLO: aiuto monitore Quali attività svolgo in questo ruolo: aiuto il monitore o la monitrice a gestire il gruppo controllo che tutto il materiale sia presente preparo dei giochi per il riscaldamento Come mi sento quando ricopro questo ruolo: responsabile utile importante attivo Le cose più importanti che ho imparato in questo ruolo: essere puntuale collaborare con gli adulti Quanto è importante questo ruolo per me: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 presente
18 RUOLO: Quali attività svolgo in questo ruolo: Come mi sento quando ricopro questo ruolo: Le cose più importanti che ho imparato in questo ruolo: Quanto è importante questo ruolo per me: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 RUOLO: Quali attività svolgo in questo ruolo: Come mi sento quando ricopro questo ruolo: Le cose più importanti che ho imparato in questo ruolo: Quanto è importante questo ruolo per me: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Le mie riflessioni presente presente
19 RUOLO: Quali attività vorrei svolgere in questo ruolo: Perché vorrei avere questo ruolo: Quanto sarebbe importante questo ruolo per me: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 RUOLO: Quali attività vorrei svolgere in questo ruolo: Perché vorrei avere questo ruolo: Quanto sarebbe importante questo ruolo per me: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 futuro futuro
20 Cosa penso del lavoro Che aspettative hai sul tuo futuro lavoro? Leggi le affermazioni seguenti e indica con un “+” quelle che ti rispecchiano, con un “–“ quelle che non ti rispecchiano affatto e con un “?” quelle che ti lasciano indifferente. VORREI… VALUTAZIONE (+/-/?) dirigere un gruppo di persone. (Direzione) creare cose belle, artistiche. (Estetica) avere un buon salario. (Vantaggi materiali) svolgere un lavoro variato. (Diversità) avere un lavoro sicuro e stabile. (Sicurezza dell’impiego) riflettere, risolvere problemi. (Stimolazione intellettuale) essere ammirato/a dagli altri. (Prestigio) aiutare gli altri. (Altruismo) lavorare in un ambiente confortevole. (Ambiente piacevole) lavorare in team. (Collaborazione) essere indipendente e autonomo/a. (Indipendenza) sviluppare le mie capacità personali ed esprimere le mie idee. (Realizzazione di sé) ottenere risultati importanti, raggiungere obiettivi ambiziosi. (Riuscita) svolgere un lavoro ricco di sorprese, assumermi dei rischi. (Gusto dell’avventura) esprimere la mia creatività. (Espressione creativa) essere al centro dell’attenzione. (Esibizione) lavorare a ritmi sostenuti, rispettare i tempi e le scadenze. (Urgenza) avere un impatto sulla società. (Sociale) avere un lavoro tranquillo. (Tranquillità) potermi specializzare. (Apprendimento) conciliare lavoro e tempo libero. (Tempo libero) lavorare vicino a casa. (Prossimità) lavorare in un ambiente ordinato e ben organizzato. (Ordine) esercitare un’attività fisicamente impegnativa. (Forza fisica) lavorare da solo/a. (Solitudine) avere molti contatti sociali. (Contatto pubblico) avere buone possibilità di fare carriera. (Possibilità di evoluzione) spostarmi di frequente per lavoro. (Spostamenti) Le mie riflessioni
21 Tra quelle elencate, scegli le tre affermazioni più importanti per te e spiega perché: Affermazione 1: Affermazione 2: Affermazione 3: Completa la frase seguente: Il lavoro dovrebbe permettermi di...
22 Conclusione Speriamo che queste attività ti siano state utili per gettare le basi e iniziare ad affrontare in modo più consapevole la scelta della tua formazione dopo la scuola media. Ecco quello che puoi fare ora per esplorare le varie possibilità: consulta il sito orientamento.ch, leggi gli opuscoli sulle professioni e sui settori professionali, guarda video con interviste ad apprendisti e professionisti, partecipa alle porte aperte di scuole e aziende e svolgi degli stage. Man mano che scoprirai le diverse opportunità, potrai rivedere gli elementi emersi dalle tue riflessioni. Questo ti permetterà di decidere se approfondire o escludere alcune opzioni, di considerare un settore professionale o formativo diverso o di analizzare perché un’esperienza, come uno stage, ti è particolarmente piaciuta o meno. Anche se questo percorso può sembrare impegnativo e ti senti incerto/a su come iniziare, affrontalo con curiosità e mente aperta. Non sei solo/a: l’orientatore o l’orientatrice è a tua disposizione per accompagnarti. Disegna te stesso/a, al lavoro, tra qualche anno: Le mie riflessioni
23 I percorsi formativi dopo la scuola dell’obbligo Vedi anche lo schema interattivo su: www.orientamento.ch/schema Formazione continua (post-diploma SSS, CAS, DAS, MAS) Formazione professionale di base LIVELLO TERZIARIO LIVELLO SECONDARIO II Scuole di cultura generale Attività professionale Attività professionale / Corsi propedeutici / Passerelle Scuola dell’obbligo Esami di professione EP (attestato professionale federale APF) Esami professionali superiori EPS (diploma federale) Certificato federale di formazione pratica (CFP) Attestato federale di capacità (AFC) Aziende formatrici (tirocinio) o Scuole professionali a tempo pieno Scuole specializzate Scuole medie superiori Liceo Certificato di scuola specializzata Maturità liceale Maturità specializzata Percorso abituale Percorso possibile Scuola cantonale di commercio (SCC) Maturità SCC + AFC Scuole specializzate superiori SSS (diploma SSS) Scuole universitarie professionali SUP (bachelor e master SUP) Alte scuole pedagogiche ASP (bachelor e master ASP) Università e politecnici (bachelor, master e dottorato) Formazione professionale superiore Scuole universitarie Soluzioni transitorie Maturità professionale
24
25 FORMAZIONE PROFESSIONALE DI BASE 25 Cos’è la formazione professionale di base 26 Formazione professionale di base in azienda 28 Le scuole professionali per apprendisti 31 Scuola professionale artigianale e industriale 32 (SPAI) tecnica Scuola d’arti e mestieri della sartoria (SAMS) 33 Scuola professionale artigianale e industriale 33 (SPAI) artistica Scuola professionale artigianale e industriale 34 (SPAI) delle professioni della natura Scuola professionale commerciale (SPC) 35 Scuola medico-tecnica (SMT) 36 Scuola per operatori sociosanitari (SCOS) 37 Scuola specializzata per le professioni sanitarie 37 e sociali (SSPSS) Le scuole professionali a tempo pieno 39 Scuola d’arti e mestieri di Bellinzona (SAM) 40 Scuola d’arti e mestieri di Lugano-Trevano 41 (SAM) Scuola d’arti e mestieri della sartoria (SAMS) 42 Scuola d’arte applicata (SAA) 43 Scuola media di commercio (SMC) 44 Scuola media di commercio per sportivi d’élite 45 (SPSE) Scuola specializzata per le professioni sanitarie 47 e sociali (SSPSS) Attestati federali di capacità (AFC) rilasciati 48 negli ultimi 5 anni Certificati federali di formazione pratica 52 (CFP) rilasciati negli ultimi 5 anni Formazione professionale di base
26 La formazione professionale di base permette di acquisire le conoscenze necessarie per l’esercizio di una determinata professione. È accessibile generalmente dopo la scuola dell’obbligo e dura 2, 3 o 4 anni a seconda della professione scelta. Può essere svolta: • in un’azienda (formazione pratica) con la fre- quenza dei corsi alla scuola professionale (cultura generale e conoscenze professionali) e dei corsi interaziendali; • in una scuola professionale a tempo pieno (scuola d’arti e mestieri, scuola d’arte applicata, scuola media di commercio, scuola sociosanita- ria) che assicura sia la formazione pratica sia quella teorica. Al termine della formazione professionale di base e dopo aver superato gli esami si ottiene un attestato federale di capacità (AFC) o, per le formazioni biennali, un certificato federale di formazione pratica (CFP). Attestato federale di capacità (AFC) L’AFC si ottiene dopo una formazione professionale di base di 3 o 4 anni. Questo titolo consente di accedere direttamente al mondo del lavoro e, solitamente dopo qualche anno di esperienza, alle formazioni professionali superiori ✎ pag. 85 (esami di professione, esami professionali superiori, scuole specializzate superiori). Durante la formazione o dopo aver ottenuto l’AFC è possibile conseguire la maturità professionale. www.orientamento.ch/afc Certificato federale di formazione pratica (CFP) Il CFP si ottiene dopo una formazione professionale di base di 2 anni, concepita per le persone portate soprattutto per le attività pratiche. Se i risultati ottenuti sono buoni, dopo l’ottenimento di un CFP è possibile svolgere un’ulteriore formazione professionale di base, generalmente ridotta, per ottenere un AFC. www.orientamento.ch/cfp Maturità professionale (MP) La maturità professionale può essere conseguita durante o, più spesso, dopo la formazione professionale di base che porta all’AFC ✎ pag. 75. Questo titolo permette di accedere alle scuole universitarie professionali (SUP), con o senza esami d’ammissione a seconda dell’indirizzo scelto. Chi dopo la maturità professionale supera l’esame complementare Passerella può accedere alle università, ai politecnici e alle alte scuole pedagogiche. www.ti.ch/maturitaprofessionale Le professioni che in Ticino si possono imparare per mezzo della formazione professionale di base sono elencate nella tabella con le relative sedi scolastiche e il numero di diplomi rilasciati negli ultimi 5 anni ✎ pag. 48. Trovi informazioni sui luoghi di formazione cercando le singole professioni su www.orientamento.ch/ricerca-professioni. Cos’è la formazione professionale di base
27 IN AZIENDA circa 150 professioni diverse con possibilità di formazione professionale di base in azienda (tirocinio) di regola aver compiuto 15 anni, aver concluso la scuola dell’obbligo e aver stipulato un contratto di tirocinio con un’azienda ✎ pag. 28 3 o 4 giorni a settimana o settimane blocco in azienda presso le scuole professionali 1-2 giorni a settimana o corsi blocco (in alcuni casi 1° anno a tempo pieno) in azienda, lavoro con adulti, partecipazione attiva alla produzione e all’organizzazione del lavoro stipulato con l’azienda formatrice autorizzata da 40 a 45 ore (+ compiti a casa) almeno 5 settimane all’anno per apprendisti con meno di 20 anni da ca. 350.- a ca. 2000.- franchi al mese, a seconda della professione e dell’anno di formazione per alcune professioni con AFC, possibilità di seguire i corsi per l’ottenimento della maturità professionale parallelamente alla formazione professionale di base Attestato federale di capacità (AFC) + ev. Attestato federale di maturità professionale; Certificato federale di formazione pratica (CFP) per le formazioni biennali IN UNA SCUOLA A TEMPO PIENO una ventina di professioni con formazione professionale di base a scuola di regola aver compiuto 15 anni e possedere la licenza di scuola media + altre condizioni a seconda della scuola da 2 a 3 giorni a settimana nei laboratori della scuola o stage esterni da 2 a 3 giorni a settimana presso la scuola stessa a scuola, lavoro e studio con coetanei, a volte stage in azienda stipulato con la scuola da 35 a 42 ore a seconda della scuola (+ compiti a casa) vacanze scolastiche (in qualche caso leggermente ridotte) di regola nessun salario per le professioni con AFC, corsi per l’ottenimento della maturità professionale, a scelta o obbligatori. Attestato federale di capacità (AFC) + ev. Attestato federale di maturità professionale; Certificato federale di formazione pratica (CFP) per le formazioni biennali Scelta della professione Condizioni di ammissione Formazione professionale pratica (lavoro pratico) Formazione in cultura generale e conoscenze professionali (corsi teorici) Ambiente di lavoro Contratto di tirocinio Orario settimanale (teoria e pratica) Vacanze Salario Maturità professionale ✎ pag. 75 Titolo ottenuto Confronto tra la formazione professionale in azienda e in una scuola a tempo pieno:
28 COME PROCEDERE PER INIZIARE UN TIROCINIO? Trova un’azienda formatrice Cerca i posti di tirocinio su www.orientamento.ch/ tirocinio, su www.ti.ch/bacheca o sulla BIZ App (scaricabile gratuitamente su smartphone e tablet). Chiedi all’orientatore/trice la lista delle aziende autorizzate a formare apprendisti nella professione che ti interessa. Chiedi alle aziende che conosci se formano apprendisti oppure rivolgiti alle organizzazioni del mondo del lavoro (associazioni professionali). Prepara e invia il dossier di candidatura Chi è alla ricerca di un posto di tirocinio solitamente deve presentare all’azienda formatrice un dossier di candidatura composto da curriculum vitae (CV), lettera di motivazione e attestati scolastici. Questi documenti sono considerati di particolare importanza e devono essere preparati con cura e senza errori. Se l’azienda formatrice trova il tuo dossier interessante e in linea con i suoi requisiti, potrebbe convocarti per un colloquio. Affronta un esame di idoneità o un test attitudinale Per alcune professioni le aziende o le organizzazioni del mondo del lavoro organizzano esami di idoneità o test attitudinali. Le date esatte e le modalità di iscrizione sono pubblicate su www.ti.ch/bacheca o possono essere richieste all’orientatore/trice. Preparati al colloquio di presentazione Prima del colloquio informati bene sulla professione e sull’azienda in modo da poter dimostrare il tuo interesse. Il giorno del colloquio presentati in orario e con abbigliamento adeguato. Per prepararti segui i consigli e guarda i video sul colloquio di presentazione sul sito dell’Ufficio dell’orientamento scolastico e professionale o sul sito nazionale dell’orientamento (vedi riquadro qui a fianco). Firma il contratto di tirocinio Prima dell’inizio della formazione viene stipulato un contratto tra l’apprendista, i suoi genitori o rappresentanti legali e il datore di lavoro. Firmare un contratto significa impegnarsi a rispettarne il contenuto. Il formatore o la formatrice professionale in azienda si impegnerà a insegnarti la professione, dedicandoti il tempo necessario e fornendoti il materiale di cui hai bisogno. In cambio, tu dovrai impegnarti a fare del tuo meglio e ad acquisire le competenze richieste per praticare la professione. L’iscrizione alla scuola professionale avviene attraverso l’invio del contratto di tirocinio da parte dell’azienda formatrice alla Divisione della formazione professionale. Su www.ti.ch/tirocinio e www.orientamento.ch/ candidatura-tirocinio trovi informazioni utili per svolgere un tirocinio in azienda e inviare la tua candidatura. Leggi anche l’opuscolo “Candidarsi per un posto di tirocinio”, puoi richiederlo al tuo orientatore o alla tua orientatrice. Formazione professionale di base in azienda
29 COME SI SVOLGE UN TIROCINIO IN AZIENDA? Formazione pratica in azienda Come apprendista, in azienda effettuerai lavori pratici e acquisirai le conoscenze professionali. Il formatore o la formatrice in azienda (maestro/a di tirocinio) vigilerà sulla tua formazione, ti assegnerà compiti sempre più complessi e seguirà il tuo andamento scolastico. Scuola professionale Oltre ai giorni di formazione in azienda, frequenterai la scuola professionale 1 o 2 giorni alla settimana o durante blocchi settimanali. Lì seguirai i corsi di cultura generale e di conoscenze professionali, ma svolgerai anche esercitazioni pratiche. Corsi interaziendali Solitamente hanno luogo nei centri di formazione delle associazioni professionali e permettono alle persone in formazione di perfezionare le tecniche di base della loro professione. La durata di questi corsi varia a seconda della professione. Maturità professionale Se soddisferai determinate condizioni potrai accedere ai corsi di maturità professionale durante o dopo la formazione AFC, a seconda della disponibilità ✎ pag. 75. Titolo rilasciato Al termine della formazione professionale di base e dopo aver superato gli esami, otterrai un attestato federale di capacità (AFC) o un certificato federale di formazione pratica (CFP). Entrambi i diplomi sono riconosciuti dalla Confederazione e permettono di esercitare la professione. A che età si può iniziare un tirocinio? L’apprendista deve avere 15 anni compiuti; fanno eccezione alcuni tirocini in cui viene richiesto il compimento di un’età superiore. Per gli apprendisti che compiono i 15 anni dopo l’inizio del tirocinio, ma entro il 31 dicembre dello stesso anno, il datore di lavoro deve compilare un modulo fornito dalla Divisione della formazione professionale (DFP) per la richiesta d’autorizzazione d’impiego di giovani e inviarlo all’Ufficio cantonale dell’ispettorato del lavoro. Maggiori informazioni sul sito della Divisione della formazione professionale: www.ti.ch/dfp
30
31 Le scuole professionali per apprendisti sono frequentate da chi ha stipulato un contratto di tirocinio con un’azienda autorizzata dalla Divisione per la formazione professionale (DFP) a formare apprendisti. Insieme all’azienda formatrice, esse preparano all’ottenimento dell’attestato federale di capacità (AFC), eventualmente dell’attestato federale di maturità professionale, o del certificato federale di formazione pratica (CFP). Le lezioni si svolgono 1 o 2 giorni a settimana oppure a blocchi di alcuni giorni o settimane, in alternanza a periodi di apprendimento in azienda. In Ticino queste scuole sono solitamente suddivise per settori: tecnico, artistico, della sartoria, della natura, commerciale, medico-tecnico o sociosanitario. Maturità professionale Per alcune professioni, insieme all’AFC si può conseguire anche la maturità professionale (MP1). Questo generalmente è possibile per tutte le formazioni di 4 anni e per alcune formazioni di 3 anni, al momento assistente di studio medico, impiegato/a di commercio, impiegato/a del commercio al dettaglio (a Bellinzona), laboratorista o tecnologo/a di chimica e chimica farmaceutica. Per tutte le altre professioni è possibile frequentare i corsi di maturità dopo aver ottenuto l’AFC (MP2) ✎ pag. 75. Maggiori informazioni sulle professioni con MP1, sugli indirizzi di maturità e sui luoghi di formazione sono disponibili presso la Divisione della formazione professionale, presso le scuole professionali o sul sito www.ti.ch/maturitaprofessionale. Iscrizione L’iscrizione alla scuola avviene automaticamente dopo aver stipulato il contratto di tirocinio con l’azienda formatrice. La sede scolastica è determinata dalla professione scelta. Vedi tabella ✎ pag. 48. Nel caso in cui, per una determinata professione, il numero di persone in formazione non fosse sufficiente per creare una classe in Ticino, per motivi organizzativi è possibile che queste siano tenute a frequentare una scuola professionale fuori Cantone. Le scuole professionali per apprendisti
32 Frequentano una Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) presso un Centro professionale tecnico (CPT) le persone che svolgono un tirocinio in professioni che appartengono a una delle seguenti aree: Alimentazione e servizi Carrozzeria Chimica e biologia Cure del corpo Disegno Edilizia e costruzioni Elettricità ed elettronica Impiantistica Logistica Meccanica Nuove tecnologie CPT Biasca 091 816 31 11 decs-cpt.biasca @edu.ti.ch www.cptbiasca.ch CPT Bellinzona 091 814 53 11 decs-cpt.bellinzona@edu.ti.ch www.cptbellinzona.ti.ch CPT Locarno 091 816 21 11 decs-cpt.locarno@edu.ti.ch www.cptlocarno.ti.ch CPT Lugano-Trevano 091 815 10 11 decs-cpt.trevano@edu.ti.ch www.cpttrevano.ti.ch CPT Mendrisio 091 816 40 11 decs-cpt.mendrisio@edu.ti.ch www.cptmendrisio.ti.ch Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) Biasca, Bellinzona, Locarno, Lugano-Trevano, Mendrisio
33 Frequentano la Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) artistica presso il Centro scolastico per le industrie artistiche a Lugano (CSIA) le persone che svolgono un tirocinio in una delle seguenti professioni: Allestitore/trice di prodotti stampati AFC Costruttore/trice di plastici architettonici AFC Ceramista AFC Disegnatore/trice AFC, indirizzo professionale architettura d’interni Fotografo/a AFC Grafico/a AFC Interactive media designer AFC Operatore/trice in fotomedia AFC Operatore/trice pubblicitario/a AFC Poligrafo/a AFC Polydesigner 3D AFC Tappezziere/a-decoratore/trice AFC Tecnologo/a dei media AFC Tecnologo/a di rilegatura AFC Assistente alla stampa e all’allestimento CFP CSIA Lugano 091 815 20 11 decs-csia@edu.ti.ch www.csia.ti.ch Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) artistica Lugano Frequentano la Scuola d’arti e mestieri della sartoria (SAMS) presso il Centro professionale tecnico (CPT) di Biasca o Lugano-Viganello le persone che svolgono un tirocinio nelle seguenti professioni: Creatore/trice d’abbigliamento AFC Addetto/a alla cucitura CFP CPT Biasca 091 816 31 11 decs-cpt.biasca@edu.ti.ch www.cptbiasca.ch CPT Lugano-Viganello 091 815 27 11 decs-cpt.lugano@edu.ti.ch www.cptlugano.ti.ch Scuola d’arti e mestieri della sartoria (SAMS) Biasca, Lugano-Viganello
34 Frequentano la Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) delle professioni della natura presso il Centro professionale del verde (CPV) le persone che svolgono un tirocinio nelle seguenti professioni: Agricoltore/trice AFC Cantiniere/a AFC Fiorista AFC Giardiniere/a AFC Orticoltore/trice AFC Professionista del cavallo AFC Selvicoltore/trice AFC Tecnologo/a del latte AFC Viticoltore/trice AFC Addetto/a alle attività agricole CFP Addetto/a selvicoltore/trice CFP Custode di cavalli CFP Fiorista CFP Giardiniere/a CFP CPV Mezzana 091 816 62 61 decs-cpv.mezzana@edu.ti.ch www.cpvmezzana.ti.ch Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) delle professioni della natura Mezzana
35 Frequentano la Scuola professionale commerciale (SPC) presso il Centro professionale commerciale (CPC) di Bellinzona, Locarno, Lugano o Chiasso le persone che svolgono un tirocinio nelle seguenti professioni: Assistente di farmacia AFC (a Locarno) Gestore/trice dell’informazione e della documentazione AFC (a Locarno) Impiegato/a del commercio al dettaglio AFC (non a Lugano) Impiegato/a di commercio AFC Libraio/a AFC (a Bellinzona) Operatore/trice per la comunicazione con la clientela AFC (a Lugano) Agente dei trasporti pubblici AFC (a Bellinzona) Assistente del commercio al dettaglio CFP (non a Lugano) Impiegato/a di commercio CFP (a Lugano) CPC Bellinzona 091 814 79 41 decs-cpc.bellinzona@edu.ti.ch www.cpcbellinzona.ch CPC Locarno 091 816 01 11 decs-cpc.locarno@edu.ti.ch www.cpclocarno.ti.ch CPC Lugano 091 815 45 11 decs-cpc.lugano@edu.ti.ch www.cpclugano.ti.ch CPC Chiasso 091 816 60 11 decs-cpc.chiasso@edu.ti.ch www.cpcchiasso.ti.ch Scuola professionale commerciale (SPC) Bellinzona, Locarno, Lugano, Chiasso
36 Frequentano la Scuola medico-tecnica (SMT) presso il Centro professionale sociosanitario medicotecnico (CPS) le persone che svolgono un tirocinio nelle seguenti professioni: Assistente dentale AFC (Lugano) Assistente di studio medico AFC (Locarno) Assistente di studio veterinario AFC (Locarno) Estetista AFC (Lugano) Guardiano/a di animali AFC (Locarno) Operatore/trice per la promozione dell’attività fisica e della salute AFC (Lugano) Tecnologo/a per dispositivi medici AFC (Lugano) CPS Locarno 091 816 21 61 decs-cps.locarno@edu.ti.ch www.cpslocarno.ti.ch CPS Lugano 091 815 28 71 decs-cps.lugano@edu.ti.ch www.cpslugano.ti.ch Scuola medico-tecnica (SMT) Locarno, Lugano
37 Frequentano la Scuola specializzata per le professioni sanitarie e sociali (SSPSS) presso il Centro professionale sociosanitario (CPS) a Giubiasco le persone minorenni che svolgono il tirocinio di: Addetto/a alle cure sociosanitarie (ACSS) CFP CPS Giubiasco-Canobbio Sede di Giubiasco 091 814 02 11 decs-cps.giubiasco@edu.ti.ch www.cpsgiubiasco.ti.ch Scuola specializzata per le professioni sanitarie e sociali (SSPSS) Giubiasco Frequentano la Scuola per operatori sociosanitari (SCOS) presso il Centro professionale sociosanitario (CPS) di Mendrisio le persone maggiorenni che svolgono un tirocinio nelle seguenti professioni: Operatore/trice socioassistenziale (OSA) AFC, indirizzo professionale infanzia o persone con disabilità Operatore/trice sociosanitario/a (OSS) AFC Addetto/a alle cure sociosanitarie (ACSS) CFP Possono svolgere la formazione professionale di base in azienda le persone che hanno compiuto i 18 anni, o che li compiranno entro l’anno. Le persone minorenni svolgono invece la formazione presso la Scuola specializzata per le professioni sanitarie e sociali (SSPSS) a Giubiasco o Canobbio, parallelamente alla formazione in azienda oppure a tempo pieno a seconda della professione. CPS Mendrisio 091 816 59 61 decs-cps.mendrisio@edu.ti.ch www.cpsmendrisio.ch Scuola per operatori sociosanitari (SCOS) Mendrisio
38
39 Per alcune professioni è possibile svolgere la formazione anche in una scuola a tempo pieno. Accanto alle lezioni teoriche in aula, degli appositi laboratori sono dedicati all’acquisizione delle competenze pratiche. Durante la formazione sono inoltre previsti stage in azienda. Iscrizione Generalmente l’iscrizione deve essere inoltrata entro i primi mesi dell’anno dell’inizio della formazione. Tieni d’occhio i termini di iscrizione e le date degli eventuali esami d’ammissione sull’albo virtuale www.ti.ch/bacheca oppure chiedi informazioni all’orientatore o all’orientatrice. La procedura di iscrizione e i termini esatti sono indicati anche sui siti delle scuole. Condizioni d’ammissione Le scuole professionali a tempo pieno solitamente ammettono solo un numero limitato di iscritti. Per questo motivo, oltre ad applicare i criteri minimi d’ammissione ai corsi di maturità professionale ✎ pag. 75, alcune scuole organizzano un esame di graduatoria. Verifica sempre le condizioni d’ammissione! Per gli allievi e le allieve delle sedi di scuola media che partecipano alla sperimentazione per il superamento dei corsi attitudinali e base, sono previste condizioni d’ammissione specifiche. L’orientatore o l’orientatrice fornirà loro una scheda con tutte le informazioni necessarie. Quali materie fanno media per l’ammissione? Le materie obbligatorie che fanno media sono: italiano, inglese, tedesco, storia e civica, geografia, matematica, scienze naturali, educazione fisica, opzione capacità espressive e tecniche. Programma I programmi di formazione dettagliati e aggiornati possono essere consultati nella banca dati delle scuole www.orientamento.ch/scuole (inserire il nome della professione nella barra di ricerca). Costi Nessuna tassa d’iscrizione. Le spese per il materiale scolastico sono a carico della famiglia. Titolo rilasciato Alla fine della formazione si ottiene l’attestato federale di capacità (AFC), generalmente insieme all’attestato federale di maturità professionale (MP1). Presso la SAMS di Biasca e di Lugano-Viganello si può ottenere anche il certificato federale di formazione pratica (CFP) di addetto/a alla cucitura. Le scuole professionali a tempo pieno
40 Scuola d’arti e mestieri (SAM) Bellinzona La Scuola d’arti e mestieri (SAM) di Bellinzona offre una formazione a tempo pieno nelle seguenti professioni: Elettronico/a AFC Operatore/trice in automazione AFC Polimeccanico/a AFC Progettista meccanico/a AFC e prepara alla maturità professionale (MP1), indirizzo tecnica, architettura e scienze della vita. La formazione inizia con un anno di base di formazione comune per le quattro professioni. Durata 4 anni Ammissione L’ammissione al primo anno (anno di base) avviene secondo criteri attitudinali (risultato del test attitudinale organizzato nel mese di marzo). I candidati devono essere in possesso della licenza di scuola media con i seguenti requisiti minimi: • una media di almeno 4,3 (4,28) e la frequenza di 2 corsi attitudinali; • una media di almeno 4,4 (4,39) e la frequenza di 1 corso attitudinale; • una media di almeno 4,5 e la frequenza dei corsi base. È ammessa al massimo un’insufficienza, non inferiore al 3. Osservazioni L’anno di base è comune alle quattro formazioni (elettronico/a, operatore/trice in automazione, polimeccanico/a e progettista meccanico/a). Permette alle persone in formazione di conoscere le caratteristiche delle professioni e di valutare il proprio interesse e le proprie attitudini. All’anno di base sono ammesse complessivamente 54 persone, ognuna delle quali stipula inizialmente un contratto di tirocinio con la scuola in una delle quattro professioni offerte. Al secondo anno l’assegnazione definitiva a una professione avviene tenendo conto dell’esito dell’anno di base e della disponibilità di posti di formazione. CPT Bellinzona 091 814 53 11 decs-cpt.bellinzona@edu.ti.ch www.samb.ti.ch
RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=