Scuola media... e poi? Edizione 2025

104 Le scuole universitarie professionali svizzere offrono una formazione di livello universitario orientata alla pratica e alla ricerca applicata, in collaborazione con le aziende e le organizzazioni del mondo del lavoro attive sul territorio. La maggior parte dei corsi di laurea appartiene ai settori della salute, delle arti, delle scienze sociali, della tecnologia e dell’economia. La formazione di base presso le SUP dura di regola 3 anni (4-5 anni se svolta parallelamente all’attività professionale e agli impegni sportivi, artistici o familiari) e porta all’ottenimento del titolo di bachelor. Ai corsi di bachelor possono accedere le persone in possesso di una maturità professionale o specializzata in un settore affine (riservate le condizioni particolari dei vari dipartimenti, ad esempio test attitudinali, di graduatoria, ecc.). I candidati in possesso della maturità liceale possono accedere dopo un anno di pratica o dopo la frequenza di corsi propedeutici mirati. Altri titoli di studio possono essere presi in considerazione a condizione che i candidati abbiano acquisito le conoscenze scolastiche e professionali necessarie. Nella maggior parte degli indirizzi di studio le persone di età superiore ai 25 anni possono essere ammesse su dossier se dispongono di un’esperienza professionale significativa. Le SUP offrono anche dei percorsi di master consecutivi al bachelor della durata di 3-4 semestri e corsi di formazione continua per professionisti che sono già attivi nei diversi campi. Scuole universitarie professionali (SUP) SUPSI FHGR HSLU ZHAW ZHdK FH KAL OST BFH FHNW HES-SO

RkJQdWJsaXNoZXIy MTA1MTg=